LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
←
→
Page content transcription
If your browser does not render page correctly, please read the page content below
LE ISSN 1124-9390 INFEZIONI IN MEDICINA The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases is Indexed in EMBASE/Excerpta Medica, Pubmed/Medline/Index Medicus, Scopus, Ebsco, SCImago, Scirus, Google Scholar A quarterly journal on etiology, epidemiology, diagnosis and therapy of infections Speciale 2 - 2021
La realizzazione del presente documento è stata resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di Abbvie srl
LE INFEZIONI IN MEDICINA THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases Speciale 2 - 2021 O Edizioni Internazionali srl Divisione EDIMES Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera 39 - 27100 Pavia Phone +39 0382/526253 Fax +39 0382/423120 L’infezione cronica e-mail: edint.edimes@tin.it da virus dell’epatite C (HCV) Registrazione in Puglia Trib. di Milano n. 506 del 6/9/2007 Loreta A. Kondili Editorial office Department of Medicine and Surgery University of Salerno, Italy Largo Città di Ippocrate s.n.c. 84131 Salerno, Italy Phone +39 089 672420 Fax +39 089 2144269 e-mail: info@infezmed.it website: www.infezmed.it Journal Manager and Publisher P.E. Zoncada
LE INFEZIONI IN MEDICINA THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases EDITOR IN CHIEF Samadi Kafil Hossein Immunology Research Center, Tabriz University of Medical Sciences, Tabriz, Iran Silvano Esposito Professor of Infectious Diseases, Department of Medicine, INFECTIONS IN THE IMMUNOCOMPROMIZED HOST University of Salerno, Italy Paolo Grossi Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Insubria, CO-EDITORS Varese, Italy Massimo Andreoni Marcello Tavio Department of Infectious Diseases, University of Rome, “Tor Vergata”, Rome, Italy Unit of Emerging and Immunosuppressed Infectious Diseases, Department Giovanni Di Perri of Gastroenterology and Transplantation, Azienda Ospedaliero Universitaria, Department of Infectious Diseases, University of Turin, Italy Torrette Ancona, Italy Massimo Galli EMERGING INFECTIOUS DISEASES Department of Infectious Diseases, University of Milan, Italy Giuseppe Ippolito National Institute for Infectious Diseases “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, MANAGING EDITORS Rome, Italy Silvana Noviello Giovanni Rezza Naples, Italy Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy Isabella Esposito Alfonso J. Rodríguez-Morales Naples Italy Faculty of Health Sciences, Universidad Tecnológica de Pereira (UTP), Pereira, Risaralda, Colombia ASSOCIATE EDITORS HIV/AIDS CNS INFECTIONS Andrea Calcagno Pasquale Pagliano Unit of Infectious Diseases, Department of Medical Sciences, Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Salerno, Italy University of Turin, “Amedeo di Savoia” Hospital, Turin, Italy Matthijs C Brouwer Roberto Cauda Department of Neurology, Center of Infection and Immunity Amsterdam, Department of Infectious and Tropical Diseases, Catholic University Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam, “Sacro Cuore”, Rome, Italy The Netherlands Vicente Soriano RESPIRATORY INFECTIONS AND TUBERCULOSIS UNIR Health Sciences School and Medical Center Madrid, Spain Jaffar A Al-Tawfiq VIRAL HEPATITIS Johns Hopkins Aramco Healthcare, Dhahran, Saudi Arabia Giovanni Battista Gaeta Roberto Parrella Department of Infectious and Tropical Diseases, University “Luigi Vanvitelli”, Department of Infectious Diseases, AORN dei Colli, Naples, Italy Naples, Italy Alessandro Sanduzzi Kose Sukran Department of Pulmonology, University “Federico II”, Naples, Italy Izmir Tepecik Education and Research Hospital, Clinic of Infectious Diseases and Clinical Microbiology, Izmir, Turkey TROPICAL DISEASES Gloria Taliani Spinello Antinori Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Rome Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Milan, Italy “La Sapienza”, Rome, Italy Francesco Castelli FUNGAL INFECTIONS Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Brescia, Italy Francesco Barchiesi Paniz-Mondolfi Alberto Department of Infectious Diseases, University of Marche, Laboratory of Medical Microbiology, Department of Pathology, “Umberto I Hospital”, Ancona Italy Molecular and Cell-based Medicine, The Mount Sinai Hospital-Icahn Roberto Luzzati School of Medicine at Mount Sinai, New York, USA Clinical Department of Medical, Surgical and Health Sciences, Trieste University, Trieste, Italy ANTRHROPOZOONOSES Pierluigi Viale Antonio Cascio Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Bologna, Italy Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Palermo, Palermo, Italy BACTERIAL INFECTIONS Chiara Iaria Matteo Bassetti Infectious Diseases Unit, ARNAS Civico Di Cristina, Benefratelli Palermo, Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Genoa, Palermo, Italy “San Martino” Hospital, Genoa, Italy Saeed Kordo HISTORY OF INFECTIOUS DISEASES Microbiology Department, Hampshire Hospitals NHS Foundation Trust, Carlo Contini University of Southampton Medical School, Southampton, UK Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Ferrara, CLINICAL MICROBIOLOGY Ferrara, Italy Francesco Giuseppe De Rosa Gregory Tsoucalas Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Turin, History of Medicine, Faculty of Medicine, University of Thessaly, Larissa, “Amedeo di Savoia” Hospital, Turin, Italy Greece
LE INFEZIONI IN MEDICINA THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases EDITORIAL BOARD Ece Gulfem • Medical Microbiology Milkovich Gary • RJM Group, LLC, Laboratory, Medical Park Hospital, Izmir, Turkey Woodbridge, VA, USA Anyfantakis Dimitrios • Primary Health Erbay Riza Hakan • Department Nava Alice • Microbiology Laboratory, Care Centre of Kissamos, Chania, Crete, Greece of Anesthesiology and Reanimation, Faculty of Niguarda Hospital, Milan, Italy Atalay Mustafa Altay • Department Medicine, Pamukkale University, Denizli, Turkey Novelli Andrea • Department of Health of Clinical Microbiology, Faculty of Medicine, Garau Javier • Department of Medicine, Sciences, University of Florence, Florence, Italy Erciyes University, Kayseri, Turkey Hospital Universitario Mútua de Terrassa, Terrassa, Barcelona, Spain Papadopoulos Antonios • Department Biçer Suat • Department of Child Health of Internal Medicine, Attikon University Hospital, and Pediatrics, Faculty of Medicine, Yeditepe Gentile Ivan • Department of Infectious Athens, Greece University, Istanbul, Turkey Diseases, University “Federico II”, Naples, Italy Giacometti Andrea • Clinic of Infectious Paparizos Vassilios • HIV/AIDS Unit, Bonnet Eric • Department of Infectious Department of Dermatology and Venereology, Diseases, Hôpital Joseph Ducuing, Toulouse, Diseases, Polytechnic University “Andreas Sygros” Hospital, Athens, Greece France of Marche, Ancona, Italy Gould Ian • Medical Microbiology, Aberdeen Parvizi Javad • Rothman Institute, Thomas Borgia Guglielmo • Department Royal Infirmary, Foresterhill, Aberdeen, UK Jefferson University, Philadelphia, PA, USA of Infectious Diseases, University Federico II, Naples, Italy Gyssens Inge • Department of Medicine, Pea Federico • Institute of Clinical Radboud University Medical Center, Nijmegen, Pharmacology, Department of Medicine, Bouza Emilio • Division of Clinical The Netherlands University of Udine, Udine, Italy Microbiology and Infectious Disease, Hospital General Universitario Gregorio Marañón, Gupta Nitin • Department Infectious Disease, Pisaturo Maria Antonietta • Department Kasturba Medical College, Manipal, India of Infectious Diseases, AORN dei Colli, Madrid, Spain Karamanou Marianna • Department “D. Cotugno” Hospital, Naples, Italy Bouza Eiros José Mª • Hospital Clínico of History of Medicine, Medical School, Universitario de Valladolid, Valladolid, Spain Scaglione Franco • Department of Oncology University of Crete, Heraklion, Greece and Onco-Hematology, University of Milan, Brancaccio Giuseppina • Department Kazama Itsuro • Department of Physiology, Milan, Italy of Infectious Diseases, University Tohoku University Graduate School of Medicine, “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy Scotto Gaetano • Microbiology and Clinical Seiryo-cho, Aoba-ku, Sendai, Miyagi, Japan Microbiology, Faculty of Medicine and Surgery, Camporese Alessandro • Microbiology Lakatos Botond • Department of Infectious University of Foggia, Foggia, Italy and Virology Department, Pordenone Hub Diseases and Clinical Microbiology, Saint Laszlo Hospital, AAS 5 “Friuli Occidentale”, Hospital Budapest, Budapest, Hungary Segreti John • Department of Infectious Pordenone, Italy Diseases, Rush University Medical Center, Lari Rastegar • Department of Microbiology, Chicago, IL, USA Cardona-Ospina Jaime • Public Health Iran University of Medical Sciences, Tehran, and Infection Research Group, Faculty of Health Iran Soriano Alex • Department of Infectious Sciences, Universidad Tecnológica de Pereira, Diseases, Hospital Clinic of Barcelona, Lipsky Benjamin Alan • Department Pereira, Risaralda, Colombia University of Barcelona, Barcelona, Spain of Medicine, University of Washington, Coppola Nicola • Department of Infectious Veterans Affairs Puget Sound Health Care System, Stefani Stefania • Laboratory of Molecular Diseases, University “Luigi Vanvitelli”, Seattle, WA, USA Microbiology and Antibiotic Resistance, Naples, Italy Lye David • Department of Infectious Diseases, Department of Biomedical Sciences, Institute of Infectious Diseases and Epidemiology, University of Catania, Catania, Italy Corcione Silvia • Department of Infectious Tan Tock Seng Hospital, Singapore Tambic Andrasevic Arjana • Department Diseases, University of Turin, Italy Mandato Claudia • Department of Pediatrics, of Clinical Microbiology, University Hospital Dal Tuba • Department of Medical Santobono - Pausilipon Pediatric Hospital, for Infectious Diseases “Dr. Fran Mihaljevic”, Microbiology, Yildirim Beyazit University, Naples, Italy Zagreb, Croatia Faculty of Medicine, Ankara, Turkey Marinis Athanasios • Second Department Trinks Julieta • Instituto de Medicina de Araújo Filho João Alves • Institute of Surgery, Areteion University Hospital, Traslacional e Ingeniería Biomédica, of Tropical Pathology and Public Health, Athens Medical School, University of Athens, Hospital Italiano, Buenos Aires, Argentina Federal University of Goiás, Goiânia, Brazil Athens, Greece Tumbarello Mario • Department of Infectious d’Arminio Monforte Antonella • Marvaso Alberto • Department of Surgery, Diseases, Catholic University “Sacro Cuore”, Infectious and Tropical Diseases Institute, “Rizzoli” Hospital, Ischia, Naples, Italy Rome, Italy University of Milan, San Paolo Hospital, Mastroianni Claudio • Department of Milan, Italy Ünal Serhat • Hacettepe University Faculty Infectious Diseases, University “La Sapienza”, of Medicine, Department of Infectious Diseases dos Santos Vitorino Modesto • Rome, Italy and Clinical Microbiology, Ankara, Turkey Medicine Department of Armed Forces Hospital Menichetti Francesco • Infectious (HFA) and Catholic University of Brasília, Diseases Clinic, “Nuovo Santa Chiara” Yalcin Arzu Didem • Department Brasília-DF, Brazil University Hospital, Azienda Ospedaliera of Internal Medicine, Antalya Research Universitaria Pisana, Pisa, Italy and Training Hospital, Antalya, Turkey Dryden Matthew • Department of Microbiology and Infection, Hampshire Meletis Georgios • Department Yalcin Nevzat • Department of Infectious Hospitals NHS Foundation Trust PHE, Porton, of Microbiology, AHEPA University Hospital, Diseases and Clinical Microbiology, Antalya Salisbury, UK Thessaloniki, Greece Education and Research Hospital, Turkey
Le Infezioni in Medicina, 2021, S2 HCV - FOCUS REGIONALE - PUGLIA 7 L’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) in Puglia L e epatiti croniche da HCV sono diffuse in Pu- glia. Come in molte altre regioni italiane, non vi sono dati certi e ufficiali sul numero di epatiti sono differenze significative tra la prevalenza dell’infezione non diagnosticata in Puglia e in va- rie regioni dove tale prevalenza stimata varia tra croniche da HCV. Secondo modelli matematici 0,41-0,72%. Nel passato, la trasmissione nosoco- utilizzati per stimare il numero degli infetti da vi- miale era responsabile di un tasso significativa- rus dell’epatite C che ancora non hanno eliminato mente più alto di prevalenza dell’infezione da il virus, per mancata diagnosi o presa in cura (1, HCV con prevalenze molto più alte nelle fasce di 2), nella regione Puglia a gennaio 2020 si stimava- età superiori ai 60 anni. Invece, dalle stime attuali no circa 30.000 individui (una prevalenza di è interessante osservare che i 2/3 della popolazio- 0.76%) con infezione cronica da HCV attiva anco- ne con un’infezione asintomatica da virus dell’epa- ra non trattati con la terapia antivirale (Tabella 1). tite C hanno un’età media di 46 anni (Tabella 2). Si stima che ci siano circa 20.080 (prevalenza pari Attualmente, l’utilizzo di sostanze stupefacenti, allo 0.51%) pazienti con infezione cronica da HCV attuale e/o pregressa e tatuaggi o trattamenti con uno stadio di fibrosi F0-F3 ancora da diagno- estetici a rischio sono le vie di trasmissione più sticare, di cui circa 10.190 avrebbero contratto l’in- frequenti, presenti rispettivamente nel 51% e 28% fezione attraverso l’utilizzo attuale o pregresso di della popolazione con infezione da HCV attiva sostanze stupefacenti, circa 5.600 mediante ta- asintomatica in Puglia. Negli anni 2021-2022, gra- tuaggi, piercing o trattamenti estetici a rischio e zie al decreto legge sullo screening gratuito del circa 2.670 attraverso la trasmissione sessuale (Ta- l’infezione da HCV delle coorti di nascita dal bella 1). L’elevato numero di trattamenti in Pu- 1969 al 1989, degli utilizzatori di sostanze stupe- glia, ha contribuito alla sostanziale diminuzione facenti e dei detenuti, si prospetta un lavoro mi- del numero di individui infetti con uno stadio di rato delle Regioni per aumentare lo screening e il fibrosi avanzata (F4/cirrosi) curati già nei primi linkage to care. La stima del numero degli indivi- anni dell’introduzione dei DAA. Tuttavia, si stima dui infetti, potenzialmente diagnosticati tramite che ci siano ancora circa 9.930 pazienti (prevalen- lo screening gratuito nella regione Puglia, è di za pari allo 0.25%) con una malattia avanzata e po circa 14.420 persone con uno stadio di Fibrosi F0- tenzialmente diagnosticata che ancora non hanno F3 e di circa 4.410 con uno stadio di Fibrosi F4 eradicato l’infezione da HCV per mancanza di un (Tabella 3) (2). collegamento adeguato con i centri di cura. Ciò sottolinea ancora una volta la maggiore necessità n CONCLUSIONI di screening e di un immediato linkage-to-care del- le persone infette che ancora non hanno eradicato Riprendere il processo di eliminazione dell’Epati- il virus (Tabella 1). te C in Puglia significa uno specifico impegno or- Confrontando i dati soprariportati con i dati della ganizzativo volto a favorire l’emersione del som- stima di prevalenza dell’infezione da HCV ancora merso e l’avviamento al trattamento antivirale non diagnosticata in altre regioni d’Italia, non ci delle persone con infezione attiva da HCV.
8 Loreta A. Kondili REGIONE PUGLIA Numero Stimato degli Infetti e Prevalenza dell’Infezione Attiva da HCV per Stadio di Fibrosi. Stadio di Fibrosi Numero Stimato degli Infetti Prevalenza (%) F0-F3 (Potenzialmente Asintomatici) 20.088 0,51 F4 (Potenzialmente Sintomatici) 9.930 0,25 Totale 30.017 0,76 Puglia Tabella 1 Puglia Tabella 2 Italia - Infetti e Prevalenza per età Numero di infetti e Prevalenza (%) per via di trasmissione e stadiazione per Numero di infetti e Prevalenza (%) per fascia d’età e stadiazione per la la fibrosi epatica - Regione Puglia Numero di infettifibrosi epatica e Prevalenza - Regione (%) per Puglia e stadiazione fibrosi epatica via di trasmissione Numero di infetti e Prevalenza Stadiazione Stadiazione Vie di trasmissione fibrosi F0-F3 F4 Totale Età (gruppi) fibrosi F0-F3 F4 Totale epatica epatica Infetti 975 4.156 5.131 Infetti (V.A.) (V.A.) 993 33 1.026 Aghi e siringhe di vetro 0-30 Prevalenza 0,0246 0,1048 0,1294 Prevalenza (%) (%) 0,0250 0,0008 0,0259 Infetti 10.196 3.823 14.019 Infetti (V.A.) (V.A.) 4.050 214 4.263 PWID 31-40 Prevalenza 0,2571 0,0964 0,3535 Prevalenza (%) (%) 0,1021 0,0054 0,1075 Infetti 5.601 879 6.480 Infetti (V.A.) (V.A.) 5.592 884 6.476 Tatuaggio 41-50 Prevalenza 0,1412 0,0222 0,1634 Prevalenza (%) (%) 0,1410 0,0223 0,1633 Infetti 521 744 1.265 Infetti (V.A.) (V.A.) 4.783 2.143 6.927 Trasfusioni di sangue 51-60 Prevalenza 0,0131 0,0188 0,0319 Prevalenza (%) (%) 0,1206 0,0540 0,1747 Infetti 121 113 235 Infetti (V.A.) (V.A.) 3.018 3.102 6.120 Trasmissione materno-fetale 61-70 Prevalenza 0,0031 0,0029 0,0059 Prevalenza (%) (%) 0,0761 0,0782 0,1543 Infetti 2.674 214 2.888 Infetti (V.A.) (V.A.) 1.652 3.554 5.206 Trasmissione sessuale 71-100 Prevalenza 0,0674 0,0054 0,0728 Prevalenza (%) (%) 0,0417 0,0896 0,1313 Infetti (V.A.) 20.088 9.930 30.017 Infetti (V.A.) 20.088 9.930 30.017 Totale Totale Prevalenza (%) 0,5065 0,2504 0,7569 Prevalenza (%) 0,5065 0,2504 0,7569 V.A. = Valore Assoluto V.A. = Valore Assoluto n PROGRAMI DI SCREENING E LINKAGE vivono nelle aree periferiche della regione Puglia. TO CARE NELLA REGIONE PUGLIA L'intervento si auspica di portare tassi più elevati di screening, collegamento efficace alla cura, inizio Un progetto di microeliminazione e completamento dei trattamenti DAA. Il progetto dell’infezione da HCV in persone con problemi prevede di espandere il lavoro collaborativo coin- di dipendenze in Puglia - IRCS Casa Sollievo volgendo fino a 15 SERD del Nord della Puglia. della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Il programma consiste in: Provincia di Foggia – incontri con medici e team SERD, campagne • Obiettivo primario: pianificare e fornire un educative per i pazienti e screening degli indivi- programma di trasporti e cure dedicati per i pa- dui con disturbi da dipendenza e dei loro partner zienti con Disturbi da Dipendenza ed epatite C che utilizzando il test Quick HCV orale in ogni SERD, PWID corrisponde all'acronimo inglese "People Who Inject Drugs", dunque si riferisce alle persone che fanno uso di droghe per via iniettiva. PWID corrisponde all'acronimo inglese "People Who Inject Drugs", dunque si riferisce alle persone che fanno uso di droghe per via iniettiva. Referenze: Referenze:
La stima della popolazione con infezione da HCV attiva in Puglia 9 La distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione 1) UTILIZZATORI SOSTANZE (PWID) 51% “sommersa” (Fibrosi F0-F3) per 2) TATUAGGI E TRATTAMENTI ESTETICI 28% l’infezione da HCV in Puglia. 3) TRASMISSIONE SESSUALE 13% 4) TRASFUSIONI E TRASMISSIONE NOSOCOMIALE 7% 5) TRASMISSIONE VERTICALE 0.6% Tabella 3 Stima del numero degli infetti e prevalenza (%) per coorti di nascita dal 1969 al 1989 e popolazioni con fattori di rischio (Utilizzatori di sostanze) diagnosticati dallo screening gratuito dell’infezione da HCV (Come da decreto legge art 25 sexies) (2) - Regione Puglia Stima numero infetti Stima numero infetti Stima numero di Stima numero infetti Stima numero infetti Stima numero di potenzialmente nella coorte di anni Utilizzatori di Sostanze potenzialmente nella coorte di anni Utilizzatori di Sostanze asintomatici di nascita (pregressi e/o attuali) sintomatici di nascita (pregressi e/o attuali) (F0-F3) 1969 - 1989* di tutte le età (F4) 1969 - 1989* di tutte le età diagnosticati dallo Stadio di Fibrosi Stadio di fibrosi diagnosticati dallo Stadio di Fibrosi Stadio di fibrosi screening gratuito** F0-F3 F0-F3 screening gratuito** F4 F4 14 425 4 229 10 196 4 415 592 3 823 Stima - Numero totale: 18 840 *Esclusi individui con fattore di rischio utilizzo di sostanze; ** Non inclusi nel calcolo i detenuti. – servizi di trasporto dedicati, zione con il team del Laboratorio Analisi, l’Unità – valutazione completa delle malattie virologiche di Epatologia identificherà e inserirà nel percorso e del fegato. di cura i soggetti che presenteranno un’infezione attiva (4). Questo programma garantirà lo screening dei pa zienti con sospetta infezione all'interno del SERD, Far emergere il sommerso nei il collegamento alla cura dei soggetti di nuova tossicodipendenti che afferiscono ai Ser. D diagnosi e il completamento del trattamento per • Per il tossicodipendente con epatite C occor- i soggetti che devono iniziare la terapia con i rono “due specialisti: uno di Malattie Infettive e DAA (3). l’altro di dipendenze patologiche”. E proprio in questa direzione, nonostante un rallentamento Epatite C, eliminare il virus entro il 2030 delle attività a causa del Covid, si è mossa l’in- Al via il progetto “HCV free Hospital” tesa siglata tra la Asl di Bari e il reparto di Ma- all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza lattie Infettive dell’Università, per cui “una vol - San Giovanni Rotondo ta a settimana lo specialista infettivologo Ser.D. • L’obiettivo è informare, sottoporre a scree- a visitare i pazienti. L'intervento mira di arriva- ning, ed eventualmente prendere in carico per il re al 100% di procedure completate, cioè di pa- trattamento i pazienti ricoverati. Il progetto si ar- zienti diagnosticati con il test rapido, poi inviati ticolerà in 4 fasi: fase preliminare di tipo educa- alle Malattie Infettive e presi in carico dallo zionale, informativa, successivi test di laboratorio stesso reparto. Si tratta di una collaborazione e infine, se necessario, la presa in carico del pa- concreta tra specialisti che si incontrano nello ziente. Con un confronto pianificato, in collabora- stesso servizio (5).
10 Loreta A. Kondili Screening e management dei pazienti HCV tra le persone accolte, l’infezione da HCV è intor- positivi nell’ambulatorio della malattia no al 30-35%. L’elemento di criticità preoccupante renale cronica che caratterizza tutte le sedi è che, nel primo pe- • L’articolo presenta uno studio sistematico, os- riodo di accoglienza, almeno un quarto della po- servazionale prospettico, della durata di 18 mesi, polazione, non è a conoscenza del proprio status di gestione e di trattamento dell’HCV nei pazienti HCV (7). nefropatici maggiorenni non in dialisi afferenti all’ambulatorio di malattia cronica renale. In 18 n BIBLIOGRAFIA mesi sono giunti all’ osservazione 2798 pazienti [1] Kondili LA, Andreoni M, Alberti A, Lobello S, Babud- nefropatici ambulatoriali. Tra di essi sono stati ieri S, Roscini AS, Merolla R, Marrocco W, Craxi A. Esti- identificati 108 pazienti anti-HCV positivi (preva- mated prevalence of undiagnosed HCV infected individu- lenza del 3.85%). Il test per l’HCV-RNA è risultato als in Italy: A mathematical model by route of transmission and fibrosis progression Epidemics 2021; 34: 100442 positivo in 78 pazienti e, dopo una valutazione [2] Kondili LA, Andreoni M, Alberti A, Lobello S, Babudie- epatologica e l’assenso al trattamento, 51 di essi ri S,De Michina A, Merolla R, Marrocco W, Craxi A. Preva- sono stati sottoposti a terapia con nuovi farmaci lence of Undiagnosed Hepatitis C Virus Infected Indivi- ad azione antivirale diretta (DAAs). Di essi, 34 duals Estimated by Regional Mathematical-Modelling in hanno concluso il trattamento durante il periodo Italy. AASLD 2020. Hepatology. October 2020 Abstract/ dei 18 mesi, con una SVR 12 del 100%. Conclusioni: Poster N 982 p600A. Il trattamento con i nuovi DAAs si conferma sicuro [3] The Puglia HCV Micro-elimination in People With Substance Use Disorders. Studio osservazionale prospet- ed efficace, e si associa al miglioramento delle tico (ClinicalTrials.gov identifier (NCT number): complicanze renali. Uno screening sistematico dei NCT03923595 disponibile in https://clinicaltrials.gov/ pazienti nefropatici può contribuire a raggiunge- ct2/show/NCT03923595. re l’obiettivo OMS di eliminare l’HCV entro il [4] Epatite C, eliminare il virus entro il 2030. Al via il pro- 2030 (6). getto “HCV free Hospital” all’IRCCS Casa Sollievo. https: //www.insalutenews.it/in-salute/epatite-c-eliminare-il- virus-entro-il-2030-al-via-il-progetto-hcv-free-hospital-al- Progetti di micro-eliminazione lirccs-casa-sollievo/ nella provincia di Lecce [5] Epatite C, in Puglia stanziati 5 mln per screening ma • Le comunità di recupero della provincia di manca tavolo tecnico disponibile in: http://direnl.dire.it/ Lecce hanno verificato un’alta prevalenza di posi- salute/anno/2021/luglio/07/?news=11. tività all’epatite C tra i loro utenti attivandosi con [6] Gernone G, Detomaso F, Partipilo F, Gernone S. Scree- il progetto di microeliminazione “Community C ning e management dei pazienti HCV positivi nell’ambu- free”. I dati registrati evidenziano un tossicodi- latorio della malattia renale cronica (Screening and mana- gement of HCV-positive CKD outpatients) Giornale Italia- pendente su tre positivo e uno su quattro non sa no di Nefrologia G Ital Nefrol. 2020 Apr 9; 37(2): 2020-vol2. di averla. L’Associazione Comunità Emmanuel, [7] https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/lecce/ organizzatrice del progetto, ha strutture operative 1252196/salento-epatite-fra-i-tossicodipendenti-uno-su- nel Nord Italia, in Lombardia e in Piemonte dove, 3-ne-risulta-affetto.html.
La realizzazione del presente documento è stata resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di Abbvie srl
You can also read