Pca postclassicalarchaeologies - european journal of - European Journal of Post-Classical Archaeologies

Page created by Kelly Romero
 
CONTINUE READING
pca                   european journal of
             postclassicalarchaeologies

                volume 10/2020

SAP Società Archeologica s.r.l.

       Mantova 2020
pca
EDITORS                                                              EDITORIAL BOARD
Gian Pietro Brogiolo (chief editor)                                  Paul Arthur (Università del Salento)

Alexandra Chavarría (executive editor)                               Margarita Díaz-Andreu (ICREA - Universitat de Barcelona)
                                                                     José M. Martín Civantos (Universidad de Granada)
ADVISORY BOARD                                                       Girolamo Fiorentino (Università del Salento)
Martin Carver (University of York)                                   Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Matthew H. Johnson (Northwestern University of Chicago)              Susanne Hakenbeck (University of Cambridge)
Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia)                    Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara)
Marco Valenti (Università degli Studi di Siena)                      Bastien Lefebvre (Université Toulouse - Jean Jaurès)
                                                                     Alberto León (Universidad de Córdoba)
ASSISTANT EDITOR                                                     Tamara Lewit (University of Melbourne)
                                                                     Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Francesca Benetti
                                                                     Dieter Quast (Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz)
                                                                     Andrew Reynolds (University College London)
                                                                     Mauro Rottoli (Laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como)
                                                                     Colin Rynne (University College Cork)

Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of
post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and review ar-
ticles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly multidiscipli-
nary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotany, archaeometallurgy, archaeome-
try, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
Submission of a manuscript implies that the work has not been published before, that it is not under consideration for
publication elsewhere and that it has been approved by all co-authors. Each author must clear reproduction rights for
any photos or illustration, credited to a third party that he wishes to use (including content found on the Internet). For
more information about ethics (including plagiarism), copyright practices and guidelines please visit the web site
www.postclassical.it.
PCA is published once a year in May, starting in 2011. Manuscripts should be submitted to editor@postclassical.it in
accordance to the guidelines for contributors in the webpage http://www.postclassical.it
Post-Classical Archaeologies’ manuscript review process is rigorous and is intended to identify the strengths and weak-
nesses in each submitted manuscript, to determine which manuscripts are suitable for publication, and to work with the
authors to improve their manuscript prior to publication.
This number will be entirely in open access. For more information on our open access policy please visit the web site
www.postclassical.it.
How to quote: please use “PCA” as abbreviation and “European Journal of Post-Classical Archaeologies” as full title.
Cover image: Giorgio de Chirico, L’archeologo, 1927, Monaco, private collection (reproduced with permission of the Fon-
dazione De Chirico).
“Post-Classical Archaeologies” is indexed in Scopus. It was approved on 2015-05-13 according to ERIH PLUS criteria for
inclusion and indexed in Carhus+2018. Classified A by ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universi-
tario e della Ricerca).
DESIGN
Paolo Vedovetto
PUBLISHER
SAP Società Archeologica s.r.l.
Strada Fienili 39/a, 46020 Quingentole, Mantua, Italy
www.archeologica.it

Authorised by Mantua court no. 4/2011 of April 8, 2011
For subscription and all other information visit the web site www.postclassical.it.

ISSN 2039-7895
pca                european journal of
                                                 postclassicalarchaeologies
                                                                    volume 10/2020

                                                            CONTENTS PAGES

EDITORIAL                                                                     5

DOSSIER - ARCHAEOLOGY: FROM THE AGENDA 2030
TO THE WORLD POST-COVID
G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau Archeologia e sostenibilità nell’era        7
               post (?) COVID-19
P. Gould       Resilience and innovation: an economic contemplation           21
               on public-facing archaeology after COVID-19
P. Gelabert    Past diseases: present questions and future perspec-           35
               tives from an archaeogenetic approach
C. Holtorf     An archaeology for the future: from developing contract        57
               archaeology to imagining post-corona archaeology
P. Everill     Quo vadis? What next for British archaeology?                  73
D. Henson      Archaeology’s place in education: under threat or an           91
               opportunity?
A. Rey da Silva Sailing the waters of sustainability. Reflections on          107
              the future of maritime cultural heritage protection in
              the global sea of development
R.J. Williamson, M. Nevell, B. Humphrey-Taylor Increasing the                 135
              resilience of cultural heritage using novel technolo-
              gies: the perspective from a UK volunteer-led site
C. Rynne       Waterpower and sustainable energy in 19th-century              147
               Europe and the USA. An archaeology of the water
               turbine

RESEARCH - RETHINKING THE LATE ANTIQUE COUNTRYSIDE
C. Corsi       The villa-mansio in the Late Antique Mediterranean:            165
               between historiographical creation and archaeological
               impotence
T. Lewit       “terris, vineis, olivetis...”: wine and oil production after   193
               the villas
N. Conejo         Coins and villae in late Roman Lusitania: collapse of                 219
                  the Roman currency economy?
A. Carneiro       Adapting to change in rural Lusitania: zooarchaeological              247
                  record in the Horta da Torre Roman villa (Portugal)
R. Montagnetti, D. Pickel, J. Wilson, F. Rizzo, D. Soren New                            279
            research in the Roman villa and late Roman infant and
            child cemetery at Poggio Gramignano (Lugnano in
            Teverina, Umbria, Italy)
J.M. Nolla, M. Prat, A. Costa, N. Corominas, L. Palahí La visualiza-                    303
              ción de los visigodos en Gerunda y sus entornos.
              Datos significativos de un problema sin resolver

BEYOND THE THEME
N. Tsivikis       Moving beyond the Invisible Cities of Byzantium                       325
P. Todaro, G. Barbera, A. Castrorao Barba, G. Bazan Qanāts and                          335
              historical irrigated landscapes in Palermo’s suburban
              area (Sicily)
S. Bianco, E. Allué, S. Riera Mora, A. Fernández, M. Soberón Rodríguez,                 371
                C. Miró Alaix The evolution of wood fuel exploitation in
                the El Born Market site (Barcelona, Spain) during the
                15th-18th centuries starting from charcoal analysis
A.R. Staffa       La transumanza in Abruzzo fra tarda antichità e                       401
                  medioevo
P. Marcato        Analisi diacronica del paesaggio storico delle malghe di              449
                  Brentonico (TN) tra XIX e XXI secolo

REVIEWS                                                                                 473
E. Dodd, Roman and Late Antique Wine Production in the Eastern Mediter-
      ranean: A Comparative Archaeological Study at Antiochia ad Cragum
      (Turkey) and Delos (Greece) - by T. Lewit
M. Cavalieri, F. Sacchi (eds), La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema
      insediativo ed economico in Italia centro-settentrionale tra tarda antichità
      e medioevo - by G.P. Brogiolo
F. Grassi, J.A. Quirós Castillo (eds), Arqueometría de los materiales cerámicos
       de época medieval en España - by C. Citter
G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau, Archeologia postclassica. Temi, strumenti,
       prospettive - by A. Guidi
C. Giostra (ed), Migrazioni, clan, culture: archeologia, genetica e isotopi stabili -
       by V. La Salvia
E. Guttmann-Bond, Reinventing Sustainability: How Archaeology Can Save the
       Planet - by M. Fecchio
I. Huvila (ed), Archaeology and Archaeological Information in the Digital Society -
         by L. Durjava
C. Holtorf, A. Pantazatos, G. Scarre (eds), Cultural Heritage, Ethics and Con-
       temporary Migrations - by A. Borsato

                                                 PCA volume 10/2020 ISSN: 2039-7895
                                                  Post-Classical Archaeologies
PCA 10 (2010) ISSN: 2039-7895 (pp. 473-492)
Post - Classical Archaeologies                                                 reviews

REVIEWS

       Emlyn Dodd, Roman and Late             Some valuable recent overviews which
       Antique Wine Production in             encompass many of these component
       the Eastern Mediterranean:             parts have mainly concentrated on
       A Comparative Archaeologi-             western regions, such as J.-P. Brun
       cal Study at Antiochia ad              2005, Archéologie du vin et de l’huile
       Cragum (Turkey) and Delos              en Gaule romaine; Peña Cervantes, Y.
       (Greece), 2020. Archaeo-               2010, Torcularia. La producción de
       press Roman Archaeology                vino y aceite en Hispania; and D.L.
       63. Oxford: Archaeopress.              Thurmond 2017, From Vines to
222 pages. ISBN: 9781789694024.               Wines in Classical Rome A Handbook
                                              of Viticulture and Oenology in Rome
Wine was a product of vital impor-            and the Roman West. Further, very
tance to late antique society. Differ-        little work has focussed on vine grow-
ent qualities of fermented grape prod-        ing or wine production in Anatolia and
ucts constituted the main drink for all       Greece for the Roman to late antique
levels of society throughout the              period, although a rich literature ex-
Mediterranean, although beer may              ists on the Levant and for oil produc-
have been more consumed in northern           tion in the eastern Mediterranean
regions. Wine also had symbolic and           (e.g. R. Frankel 1999, Wine and Oil
cultural importance. The ritual of a li-      Production in Antiquity in Israel and
bation of wine was indispensable ei-          Other Mediterranean Countries; L.
ther as an offering in itself or as a         Foxhall 2007, Olive cultivation in an-
praefatio to blood sacrifice. In late an-      cient Greece: seeking the ancient
tiquity, the importance of wine within        economy; T. Waliszewski 2014,
religious ritual continued with its use       Elaion. Olive Oil Production in Roman
in the Christian eucharist. However,          and Byzantine Syria–Palestine, PAM
the study of wine in Roman society            Monographs, 6; E. Papi, L. Bigi 2015,
has tended to be fractured into spe-          Oliva revixit. Oleifici, frantoi e torchi di
cialties: studies of diet, religion, am-      Atene dall’antichità al periodo turco).
phorae and trade, technology of wine-         Yet these regions did produce wine on
presses, or of individual sites and re-       a significant scale, and flourishing
gions, which are seldom integrated.           trade and supply routes from this part

                                                                                  473
of the eastern Mediterranean in late      tion within the well-documented eco-
antiquity is well-evidenced by am-        nomic flowering of the eastern
phorae.                                   Mediterranean in the 5th-6th cen-
Thus Dodd’s timely monograph is a         turies and the widespread diffusion of
very welcome addition to scholarship      LRA1 amphorae, as well as consider-
which addresses a gap in our knowl-       ing the impact of Christianisation and
edge. The book seeks to integrate his-    especially church ownership of land.
torical and archaeological data from      Six wine-presses within the urban
many relevant fields in order to pre-      (but, by late antiquity, possibly re-ru-
sent a wholistic analysis of vine grow-   ralised) area of Delos are investigat-
ing and wine production in two re-        ed, and the author also draws on
gions. The book focusses on two main      ethnographic evidence for local viticul-
sites, Antiochia ad Cragum in Rough       ture. All these presses were operated
Cilicia and Delos in Greece, both cen-    using a lever weighted with a paral-
tres of largescale and apparently ex-     lelepipedic counterweight, technology
port wine production in late antiquity,   typical of Greece in Roman to late an-
and both of which apparently took ad-     tique times (e.g. the Methana Penin-
vantage of proximity to strategic         sula), although many very late screw
trade ports.                              press weights (mostly 5th c or later)
At the site of Antiochia ad Cragum in     have been found (L. Foxhall 1997, An-
Rough Cilicia, grapes from surround-      cient Farmsteads, Other Agricultural
ing vineyards were apparently pro-        Sites and Equipment, in A Rough and
cessed within the urban (but, by late     Rocky Place. The Landscape and Set-
antiquity, re-ruralised) area. A large    tlement History of the Methana
treading floor and press have been ex-     Peninsula, Greece. Results of the
cavated beside a former, probably ru-     Methana Survey Project, ed. C. Mee
ined, pagan temple. The author dates      and H. Forbes, Liverpool, pp. 257-68;
the installation to approximately the     E. Papi, L. Bigi 2015, Oliva revixit.
4th-8th centuries AD, partly based on     Oleifici, frantoi e torchi di Atene dal-
the dating of LRA1 amphorae pro-          l’antichità al periodo turco, p. 97).
duced at the associated kiln. He esti-    While the author tentatively suggests
mates a production capacity of this       that an architectural stone found in
press of approximately 8,000-10,000       the House of Cleopatra may have
l per annum, based on the capacity of     been reused as a screw press weight,
the vat and an estimation of how          this is quite uncertain. As Dodd
often it would have been emptied and      notes, such continuity of regional
refilled in a vintage season (an ap-       technological traditions is quote typi-
proach widely agreed by scholars).        cal of the Roman (and later) eras.
Based on this estimate, this particu-     Of particular interest are several
lar press would have processed            press stones with Christian iconogra-
grapes from around 15-20 hectares         phy or inscriptions. Such weight-
of vines, and the wine produced would     stones, once thought to have been re-
have provided a year’s supply for only    purposed in Christian monuments, are
roughly 100 people. Unexcavated           now considered by Dodd and other
finds and parallels with other sites       scholars (e.g. L. Foxhall 2007, Olive
suggest that there would have been        cultivation in ancient Greece: seeking
several, if not many, such presses in     the ancient economy, pp. 161-62) to
operation simultaneously. The author      have been constructed with Christian
thus situates this particular installa-   symbols, in seeming continuation of

474
the Pagan practice of inscriptions and      Marco Cavalieri, Furio Sacchi
offerings to Dionysios or Liber pater       (a cura di), La villa dopo la   LA VILLA DOPO
                                                                                  LA VILLA
                                                                                       Trasformazione di un sistema
associated with wine making (J.-P.          villa. Trasformazione di un si-         insediativo ed economico in Italia
                                                                                     centro-settentrionale tra tarda
                                                                                                 Antichità e Medioevo

Brun 2003, Le vin et l’huile dans la        stema insediativo ed econo-
Méditerraneée antique pp. 62-63; M.         mico in Italia centro-setten-
                                                                                                                   A cura di
                                                                                                             Marco Cavalieri
                                                                                                              e Furio Sacchi

Bassani 2017, Sacra privata nell’I-         trionale tra tarda antichità e
talia centrale, pp. 137-140). If this is    medioevo, 2020. Collection
indeed the case, the iconographic and       FERVET OPVS 7, Louvain-
palaeographic dating of these stones        La-Neuve: Presses universi-
to the 5th century offers an opportu-       taires de Louvain. ISBN: 978-2-
nity for dating these installations. A      87558-966-8.
notable feature is the distance of
these installations from possible vine-     A venticinque anni dal seminario di Gar-
yards, close to which grape process-        done Riviera che aveva posto il proble-
ing would normally be carried out.          ma della “fine delle ville” in Italia setten-
Suggested reasons include the advan-        trionale (G.P. Brogiolo (a cura di)
tages of proximity to the port, or as-      1996, La fine delle ville romane: tra-
sociation with the town churches and        sformazioni nelle campagne tra Tarda
ecclesiastical ownership.                   Antichità e Alto Medioevo, Primo Con-
Based on textual, geographic and            vegno Archeologico del Garda, Gardo-
ethnographic evidence, Dodd pre-            ne 1995, Mantova), il tema è stato
sents a theory that the wine produced       nuovamente al centro un convegno, or-
at both sites may have been passum,         ganizzato da Marco Cavalieri e Furio
sweet raisin wine, possibly used in         Sacchi (Milano 2019), del quale sono
early Christian liturgy. The question       usciti tempestivamente gli atti. La mo-
must remain open until further evi-         tivazione del convegno era di tornare a
dence can be mustered. He highlights        discuterne a partire dagli scavi delle
the economic vigour of late antiquity in    ville di Aiano e Palazzo Pignano, diretti
both regions, a conclusion which is un-     dai due curatori. L’interpretazione
doubtedly correct.                          complessiva del fenomeno – lo sottoli-
The volume is beautifully illustrated,      neano nel saggio introduttivo “tra bilan-
with numerous high-quality pho-             ci e nuove prospettive” – rimane so-
tographs and other images (although         stanzialmente quella definita quindici
unfortunately the figures are not di-        anni fa nel convegno di Gavi (G.P. Bro-
rectly cross-referenced in the text). It    giolo, A. Chavarría Arnau, M. Valenti
also provides a comprehensive survey        (a cura di) 2005, Dopo la fine delle
of ancient evidence and modern schol-       ville: le campagne dal VI al IX secolo, XI
arship through exhaustive research          Seminario sul tardo Antico e l’alto Me-
and meticulous referencing in more          dioevo, Gavi 8-10 maggio 2004 (Docu-
than 1000 footnotes. The monograph          menti di Archeologia, 40), Mantova) e
makes an invaluable contribution to an      va collegata alla trasformazione della
important topic for late antiquity.         proprietà e dell’organizzazione agraria,
                                            “che non necessariamente risulta trau-
                         Tamara Lewit       matica o catastrofica” ma si esprime
              The University of Melbourne   “in forme nuove e differenti rispetto al
                   tlewit@unimelb.edu.au    passato … essendo venuto meno il si-
                                            stema politico-economico e il contesto
                                            socio-culturale che ne aveva determi-
                                            nato la crescita e lo sviluppo”.

                                                                                  475
Obiettivo del convegno, senza dubbio           Chavarría. In un quadro più generale
riuscito e ne va dato merito ai curatori,      che comprende le ville “praetoria” della
era anche di aggiornare i dati per l’Italia    valle del Duero, quelle delle aristocra-
settentrionale che, nonostante un gran         zie romane sopravvissute nella Gallia
numero di scavi, presenta un quadro            meridionale e la variegata situazione
per molti versi sconosciuto o puntifor-        italiana, oltre a rimarcare come, dopo
me, essendo stata abbandonata, oc-             la guerra greco-gotica, molte proprietà
corre precisare, la buona consuetudine         fossero passate al fisco regio longo-
di pubblicare i notiziari delle Soprinten-     bardo e alla Chiesa, richiama il proble-
denze (in Lombardia dal 1980), solo in         ma della gestione locale delle aziende.
parte sostituita da Fasti on line.             Dello scavo di Aiano Marco Cavalieri e
Una rapida sintesi del dibattito sulla         Anthony Peeters riferiscono della
fine delle ville, dal 1995 ad oggi, viene      “centralizzazione programmatica nel
proposta da Carla Sfameni, che accen-          reimpiego delle strutture” della villa
na anche alla discussione sul ruolo della      tra VI e VII secolo, seguendo una pra-
Chiesa e delle aristocrazie nel processo       tica di riciclaggio sistematico (già sot-
di cristianizzazione. Ricorda poi la sche-     tolineata da B. Munro 2012, Recy-
datura di 767 ville italiane condotta da       cling, Demand for Materials and Land
A. Castrorao Barba e il suo lavoro sullo       Ownership at Villas in Italy and the
smontaggio delle ville, attività attesta-      Western Provinces in Late Antiquity,
ta dalla tarda antichità al XII secolo con     5th-6th Century AD, “Journal of
la quale deve fare il conto chi studia         Roman Archaeology”, 25, pp. 351-
l’evoluzione delle architetture. Presen-       370). Della grande villa di Palazzo Pi-
ta poi i dati più recenti sugli scavi di al-   gnano Furio Sacchi e Marilena Casira-
cune ville (Casale di Piazza Armerina;         ni rivedono la complessa sequenza
Gerace “che sarebbe stata costruita            della pars rustica e della parte urba-
nell’ultimo quarto del IV secolo e forse       na, mentre non discutono la funzione
mai completata”; la villa di Patti Marina      del terzo polo, costituito da un edificio
con continuità di frequentazione fino          a pianta centrale, forse in origine un
all’XI secolo; Faragola in Puglia; alcune      monumentale mausoleo (concordo con
ville in Toscana). In quella di Galeata        l’interpretazione di A. Chavarría) suc-
presso Ravenna gli scavi più recenti           cessivamente trasformato in chiesa e
hanno messo in luce la fase teodoricia-        conservato in alzato fino alla ricostru-
na della quale gli ambienti scavati nel        zione romanica a tre navate. Di parti-
1942 costituivano solo una parte che           colare interesse la sequenza altome-
aveva indotto a confrontarla con l’edili-      dievale nell’ambito del passaggio al
zia semplificata dei castelli, mentre in       fisco regio longobardo suggerita dal
realtà la villa del re goto, con il suo am-    rinvenimento dell’anello sigillare del vir
biente a pianta ottagonale e l’articolato      illustris Arichis (terzo quarto del VII
complesso termale, si rifà piuttosto alla      secolo), plausibile amministratore
tradizione “classica”. Degno di nota è         della proprietà. Richiede invece nuovi
che sia conservata fino all’VIII secolo,       scavi l’organizzazione dell’insediamen-
mentre rimane da indagare il successi-         to che vede la sovrapposizione di
vo impianto di un complesso monastico.         strutture in legno sugli ambienti della
Un’analisi dell’evoluzione della proprie-      pars rustica e su parte del monumen-
tà, in particolare quella fiscale, che         tale ottagono, con la possibile soprav-
“non implica l’abbandono dei campi …           vivenza – tutta da verificare – di alme-
sfruttati anche nei secoli successivi”,        no una parte delle strutture della villa.
la ritroviamo nel saggio di Alexandra          Elisabetta Roffia, nella sua sintesi sul

476
territorio gardesano, presenta cinque           Francesca Grassi, Juan An-
sequenze: due (Sirmione e Toscolano)            tonio Quirós Castillo (eds),
nel segno di una evoluzione dalle ville         Arqueometría de los materia-
ad un abitato altomedievale, mentre             les cerámicos de época me-
altre tre (Nuvolento, Desenzano locali-         dieval en España, 2018. Do-
tà Faustinella, Cavriana San Cassia-            cumentos de Arqueología Me-
no), dopo una fase di abbandono nel V           dieval, 12. Bilbao: Universi-
secolo, vedono una rioccupazione in             dad del País Vasco, Servicio
età longobarda. Ancora preliminari i ri-        Editorial = Euskal Herriko
sultati delle ricerche nel Mantovano            Unibertsitatea, Argitalpen Zerbitzua.
tra ville romane “nel ruolo di catalizza-       288 pagine. ISBN: 978-84-9082-
tore di nuclei demici” altomedievali e          907-3.
nuovi abitati (Grazia Facchinetti), men-
tre la revisione, da parte di Francesca         La ceramica è stata il cavallo di batta-
Garanzini e Gian Battista Garbarino,            glia dell’archeologia medievale agli al-
dei dati su due ville piemontesi ampia-         bori della disciplina, quando si doveva-
mente note (Ticineto e Sizzano) si sof-         no fissarne i contorni e le griglie cro-
ferma sui rispettivi luoghi di culto.           nologiche. Un po’ per questa sovrae-
Nelle conclusioni, Marco Sannazaro              sposizione e un po’ per l’approccio de-
da un lato sintetizza gli interventi re-        cisamente tassonomico, antiquario, la
gionali (il che mi ha consentito di non         svolta ontologica degli ultimi decenni
trattarne diffusamente in questa re-            ha messo all’angolo, immotivatamen-
censione), dall’altro ribadisce come            te, un intero campo di studi che oggi
l’evoluzione delle ville sia solo un ele-       stenta a ritrovare un suo ruolo. Non è
mento della trasformazione delle cam-           un caso, infatti, che l’obiettivo di una
pagne, accanto al quale sono da con-            delle sessioni promosse della Medieval
siderare i villaggi, il processo di cri-        Europe Research Community all’inter-
stianizzazione, poco attestato forse            no dell’incontro annuale della EAA a
perché più tardo rispetto alla crisi            Maastricht nel 2017 sia stato proprio
delle ville, e i castelli dell’Italia setten-   interrogarsi su cosa sia accaduto agli
trionale.                                       studi sulla ceramica medievale.
Villaggi, chiese e castelli, al pari delle      Questo volume, che merita di compa-
ville, sono peraltro singoli elementi           rire nella nostra biblioteca personale,
“sovrastrutturali” rispetto ai paesaggi         affronta con coraggio un tema che
produttivi dei quali è necessario rico-         non fa tendenza e con un approccio
struire l’evoluzione con un approccio           che viene condannato come eretico
sistemico e diacronico, se vogliamo             dalla maggior parte dell’archeologia
comprendere appieno le trasformazio-            teorica odierna, peraltro prodotta da
ni delle campagne. È solo dalle linee di        studiosi che non sappiamo bene quan-
ricerca in corso sui paesaggi agrari e          do siano stati l’ultima volta sul campo
sulla loro proprietà e gestione che po-         (senza dimenticare che molti di loro
tranno arrivare novità anche per le             non sono archeologi). Esso raccoglie
aziende altomedievali e i contadini che         tredici contributi, partendo da un con-
hanno continuato a lavorare la terra            vegno tenutosi a Vitoria-Gasteiz nel
delle ville, spesso fino a tempi recenti.       2016, perlopiù concentrati sulle aree
                                                settentrionali e meridionali della Spa-
                    Gian Pietro Brogiolo        gna, alternando saggi di riflessione
             Università degli Studi di Padova   teorica a casi di studio. Dato il valore
                       gpbrogiolo@gmail.com     per lo sviluppo di una riflessione teori-

                                                                                  477
ca sullo studio della ceramica, vorrei       cheologica abbiano avuto negli ultimi
concentrare questa recensione pro-           anni una specie di scatto d’orgoglio e
prio su questo tema, tralasciando la         un vero e proprio riscatto.
consueta breve disamina dei contribu-        Tutti gli autori coinvolti in questo volu-
ti che in sintesi ho trovato comunque        me sono ben lungi dall’entusiasmo fi-
tutti stimolanti.                            deistico del primo processualismo o di
I curatori con coraggio e chiarezza di-      quell’accenno al neoprocessualismo
chiarano che il futuro degli studi sulla     che proprio in Spagna ha avuto alcuni
ceramica medievale (ma mi sentirei di        anni fa un’incubatrice che non ha pro-
estendere l’affermazione ad ogni pe-         dotto risultati. Al contrario, essi par-
riodo storico) è nella svolta scientifica,    tono dal dato scientifico per porsi que-
ovvero in quella terza rivoluzione           siti storiografici o per riaprire vecchi
scientifica su cui Kristian Kristiansen       quesiti. Le complesse relazioni fra le
ha prodotto riflessioni lucide e del          comunità della Spagna post-romana, i
tutto condivisibili in questi ultimi anni,   centri di produzione, le tradizioni delle
ma che sta trovando sempre più ade-          botteghe artigiane, i canali della tra-
sioni fra gli archeologi che non voglio-     smissione (non mi piace mai usare il
no rinunciare all’interpretazione, ma        termine diffusione), emergono in modo
vogliono porre fine all’arbitrio e al-        decisamente diverso e più stimolante,
l’estetica applicati all’archeologia.        rispetto all’esausto dibattito su quan-
La ceramica potrà trovare un suo             do è arrivato l’ultimo frammento di an-
nuovo ruolo all’interno della ricerca ar-    fora africana. Del resto, proprio la
cheologica se sarà affrontata da un          Spagna, decenni fa, aveva visto le ri-
punto di vista tecnologico, sociale ed       cerche di Sonia Gutiérrez-Lloret che
economico, abbandonando l’ossessiva          avevano posto le prime fasi dell’isla-
ricerca dell’evoluzione dei tipi dall’ar-    mizzazione sotto una luce del tutto di-
caico al classico e alla sua inevitabile     versa dalla tradizione.
decadenza. Ho apprezzato che in que-         Dobbiamo quindi a mio avviso ringra-
sto volume, peraltro non sottile, vi         ziare i curatori di questo volume, per-
siano solo due tavole “tradizionali” con     ché i risultati delle ricerche che propo-
i profili dei vasi (ma perfettamente          ne vanno oltre al caso di studio e si
coerenti con il flusso della trattazio-       propongono nel contesto europeo del
ne), a fronte di decine di grafici di ana-    dibattito teorico più recente con la
lisi chimico-fisiche. Lo stesso cammi-        forza che solo l’unione dei dati scienti-
no sembra seguire l’archeologia fune-        fici e della consapevolezza della distin-
raria, uscita dall’analisi oziosa e anti-    zione fra dato e interpretazione pos-
quaria dei corredi funebri, per aprirsi      sono dare.
all’archeometria degli oggetti da un
lato e alle analisi antropologiche dal-                                  Carlo Citter
l’altro (dall’aDNa agli isotopi in trac-                             Università di Siena
cia). Non credo sia un caso che i due                               carlo.citter@unisi.it
settori più reazionari della ricerca ar-

478
Gian Pietro Brogiolo, Alexan-        Nell’introduzione del libro (pp. 11-16)
         dra Chavarría Arnau, Archeo-         veniamo a scoprire come gli Autori in-
         logia postclassica. Temi, stru-      tendano la fine dell’archeologia post-
         menti, prospettive, 2020,            classica (termine che quindi non deve
         Roma: Carocci editore. 357           essere inteso come mero sostituto di
         pagine. ISBN 978-88-430-             quello più comune di “archeologia me-
         9913-9.                              dievale”) con la comparsa, in modi e
                                              tempi diversi (in Inghilterra a partire
          Sembrerà strano a chi legge         dal XVII secolo, in altre aree geografi-
questa recensione che l’autore sia            che ben più tardi, quasi alle soglie
uno studioso di protostoria. Eppure, a        dell’epoca presente), dell’industrializ-
prescindere dal continuum storico tra         zazione. Nella stessa introduzione si
Protostoria e Medioevo caratteristico         dà ampio spazio al tema dell’importan-
della struttura didattica e spesso            za “sociale” dell’archeologia (non solo
della ricerca in diverse università           postclassica) nell’ambito di quella che
dell’Europa centrale e orientale, e dal       oggi viene definita, anche per smussa-
comune destino di “figli di un dio mino-       re tutte le connotazioni riduttive lega-
re” che unisce studiosi delle due disci-      te al concetto di “tutela” pura e sem-
pline rispetto (soprattutto in un paese       plice del patrimonio culturale, archeo-
come l’Italia) all’archeologia classica,      logia “pubblica”.
esistono nel concreto diverse affinità.        Un capitolo “teorico” (pp. 17-46), in
Si vedano ad esempio le cd. Gruben-           cui si sottolinea l’importanza dell’ap-
häuser (v. p. 226, fig. 6.6), così simili      proccio sistemico e di quello quantita-
alle nostre capanne, le bonifiche in           tivo ai dati dell’archeologia postclassi-
aree fluviali o perilagunari di Murano         ca indica in modo compiuto l’impianto
(p. 117, fig. 3.320) ben confrontabili         di un manuale in cui viene data pari di-
con quelle dell’abitato della fine età del     gnità alle tradizionali fonti di cono-
Bronzo-inizi età del Ferro di Poggioma-       scenza (architettura-archeologia-sto-
rino, alla foce del Sarno (C. Albore Li-      ria dell’arte-fonti) e, al contempo, a
vadie, C. Cicirelli 2013, L’Abitato pro-      tutto quello che può servirci per la ri-
tostorico di Poggiomarino (L’). Locali-       costruzione storica, dall’archeometria
tà Longola Campagne di scavo 2000-            alla bioarcheologia, dall’analisi dei resi-
2004, Tomi I e II, Roma), o la sepoltu-       dui alle statistiche, alla geografia e
ra dell’uomo e del cavallo di Vicenne, in     così via (un’altra affinità di non poco
provincia di Campobasso (p. 192, fig.          conto con la preistoria e la protosto-
8.12), che non può non ricordare le           ria!).
analoghe sepolture atestine dell’età          I capitoli successivi illustrano diverse
del Ferro, prima fra tutte quella del         tematiche, come la ricostruzione am-
Piovego (G. Leonardi 2004, La tomba           bientale (pp. 47-80), i modelli insedia-
bisoma di uomo e di cavallo nella ne-         mentali (pp. 81-130), la questione
cropoli del Piovego-Padova, Venezia).         assai interessante e centrale dal
Ma gioverà anche ricordare come in            punto di vista storico delle forme di
diverse aree della penisola i modelli in-     proprietà agraria (pp. 133-176), le
sediativi della tarda protostoria coinci-     attività commerciali e le differenti pro-
dano con quelli medievali (si pensi ad        duzioni artigianali (pp. 177-246; a
esempio come sia comune trovare nel           questo proposito non posso che os-
Lazio siti difesi abbandonati all’inizio      servare che in un’auspicabile seconda
dell’età storica e poi ri-occupati nell’al-   edizione dovrebbe essere dato più
to Medioevo).                                 spazio allo studio delle ceramiche!),

                                                                                  479
l’evoluzione delle strutture abitative        Serraglio della campagna veronese, in
(pp. 217-246), lo stato di salute, la         G.M. Varanini (ed), Gli Scaligeri, Vero-
cui prima fonte di conoscenza rimane          na, pp. 267.274). Penso, a tale pro-
l’analisi dei reperti scheletrici (pp.        posito, che gli Autori potrebbero util-
247-170), le pratiche funerarie e cul-        mente inserire nella trattazione un ca-
tuali (pp. 271-298).                          pitolo dedicato all’archeologia del XIV
Ciascun capitolo è corredato da               e del XV secolo.
un’ampia e completa bibliografia e da          3) Forse andrebbe più sviluppata, ma-
un esauriente apparato illustrativo           gari “spalmata” nei diversi capitoli,
(anche se diverse figure meriterebbe-          una parte sulle esperienze di fruizione
ro una maggiore leggibilità…). Va inol-       in musei (assai poco trattati) e parchi
tre sottolineato come alla fine di cia-        archeologici, necessaria visto anche
scuno di essi compaia un paragrafo            l’accento posto dagli autori su queste
sulle “prospettive di ricerca”, assai         tematiche.
utile per capire quali siano i percorsi       Detto questo, va ancora una volta
da intraprendere per chiarire meglio in       sottolineata l’importanza degli argo-
futuro le diverse tematiche.                  menti trattati, la facilità di lettura, no-
Alcune osservazioni critiche:                 nostante l’imponente mole di dati, l’im-
1) Sarebbe forse stato meglio specifi-         postazione innovativa (non capita
care in premessa che l’area di interes-       quasi mai nei manuali italiani trovare
se principale nel manuale è l’Italia e più    tante parti dedicate ai risultati di quel-
in generale il Mediterraneo, visto che        le che fino a pochi anni fa alcuni colle-
di alcune parti del continente europeo,       ghi definivano ancora, con termine
come quella orientale o le Isole Britan-      quasi spregiativo, “scienze sussidiarie
niche, si parla assai poco.                   dell’archeologia”).
2) Nonostante la premessa, la tratta-         Sono certo che il libro risulterà una
zione in tutti i capitoli si ferma quasi      vera e propria “pietra miliare”, sia per
sempre, al massimo, al XIII secolo.           l’impostazione multidisciplinare sia per
Nella mia esperienza di docente di Me-        l’impegno che traspare dal lavoro svol-
todologia della ricerca archeologica a        to in decennali ricerche svolte dagli
Verona ricordo, ad esempio, molto             Autori e da tanti altri specialisti della
bene l’interesse suscitato negli stu-         disciplina.
denti da una ricerca territoriale sulla
fortificazione scaligera del Serraglio,                               Alessandro Guidi
le cui fasi principali risalgono al XIV se-                       Università di Roma Tre
colo (v. ad es. G. Perbellini 1988, Il                      alessandro.guidi@uniroma3.it

480
Caterina Giostra (ed), Migra-      anche oltre il campo strettamente
        zioni, clan, culture: archeolo-    specialistico. È anche importante sot-
        gia, genetica e isotopi stabili,   tolineare che dopo decenni di strenua
        2019. Archeologia Barbarica        difesa di posizioni revisioniste e nega-
        3. Mantova: SAP Società Ar-        zioniste sulla storia delle grandi mi-
        cheologica. 200 pagine. ISBN:      grazioni dell’Europa, i 63 campioni
        978-88-99547-36-3.                 provenienti dalle necropoli di Szólád e
                                           Collegno hanno piegato l’autore verso
          Il volume viene pubblicato al-   il riconoscimento e la conferma del-
l’interno della collana Archeologia        l’esistenza della migrazione longobar-
Barbarica, di cui costituisce il terzo     da nell’Europa centrale, a sostegno
volume. È diviso al suo interno in due     della quale, evidentemente, la solidità
parti differenti: la prima “Archeogene-    dei soli dati archeologici così come
tica: migrazioni e struttura sociale” e    messi in luce da colleghi del calibro di
la seconda, “Le analisi degli isotopi      Zeman, Teijral e Bóna, non bastava-
stabili: mobilità e dieta”. Inoltre, ad    no. L’articolo di I. Koncz concerne lo
essi si premette una congrua tratta-       studio di cimiteri del V secolo della
zione della stessa C. Giostra non a        sponda meridionale del lago Balaton
caso curatrice dell’intera opera, che,     (Fonyód-Mérnőkifelep, Hács-Béndek-
fra le pagine 9 e 15 spiega e sottoli-     puszta,       Balatonszemes-Szemesi
nea il carattere interdisciplinare ed      Berek). Questo mette in luce come,
innovativo della ricerca intrapresa, la    nonostante una vicinanza cronologica
sua rilevanza storiografica, senza mai     e geografica, vi sia fra questi cimiteri
tralasciare l’aspetto fondamentale del     una notevole differenza ed anche con
rapporto con il pubblico dei non spe-      quelli del periodo immediatamente
cialisti. Il contributo di S. Vai et al.   successivo dal punto di vista geneti-
fornisce un importante quadro di ca-       co. Il contributo di S. Ghirotto insiste
rattere metodologico sulle modalità di     sull’importanza della genetica per lo
estrazione del DNA mitocondriale e         studio delle migrazioni in età longo-
dell’uso di questi dati nella ricerca      barda. In questo caso vengono pre-
storica, in modo che essi diventino        sentati i risultati ottenuti dallo studio
comprensibili all’interno del contesto     di nuove necropoli del periodo delle
storico-archeologico. Viene, insom-        Grandi Migrazioni in un’area geografi-
ma, chiarito come lo studio del DNA        ca che comprende Repubblica Ceca,
antico, sia imprescindibile per la rico-   Ungheria e Italia (zone coinvolte nella
struzione del genoma delle popolazioni     migrazione longobarda che hanno
antiche. L’intervento di P. Geary,         consentito la ricostruzione di 87
come naturale per chi formalmente ri-      nuove sequenze mitocondriali). L’in-
sulta essere a capo di questo grande       tento della ricerca è stato stretta-
progetto d’indagine, risulta sufficien-    mente comparativo cercando, quindi,
temente generale. Tuttavia, non si         di paragonare aree cimiteriali carat-
può fare a meno di notare che questo       terizzate e non caratterizzate dalla
saggio ripercorre in modo piuttosto li-    presenza di indicatori di cultura longo-
neare temi da lui già trattati, come ad    barda dell’intera regione esaminata. I
esempio negli Atti della LXV Settima-      risultati, anche in questo caso, sem-
na del CISAM, 2018 (pp. 45-62). Il         brano provare l’ipotesi di spostamen-
vantaggio di questo testo è che è          to di gruppi consistenti di popolazione
stato tradotto in lingua italiana e ri-    dall’Europa continentale verso l’Euro-
sulta, quindi, di maggiore divulgazione    pa Mediterranea. Nella seconda

                                                                             481
parte si discute della relazione fra         to migratorio sembra ridursi. Tutta-
dieta e mobilità in rapporto alle analisi    via, le analisi paleogenetiche confer-
isotopiche. Nel primo contributo M.A.        mano per tutto l’arco temporale sotto
Tafuri illustra come l’utilizzo delle ana-   esame che all’arrivo di nuove popola-
lisi di isotopi stabili in campioni umani,   zioni si accompagnò un notevole cam-
animali e vegetali permetta di costrui-      biamento negli stili alimentari e nella
re strategie di indagine per ricostrui-      produzione di cibo. Da questo punto
re le diete delle società del passato,       di vista, molto interessante risulta il
fornendo al contempo dati sui cambia-        contributo di T. Vida sulla storia del
menti delle pratiche alimentari di que-      popolamento fra Alpi Orientali ed Alto
ste popolazioni nel corso del tempo e        Adriatico, zona storicamente cernie-
sulla variabilità di tradizioni alimentari   ra fra Mediterraneo ed Europa conti-
tra i diversi gruppi umani. L’analisi dei    nentale. In particolare, Vida mette in
rapporti isotopici dello stronzio            luce come i caratteri della cultura Ke-
(87Sr/86Sr), invece, è utile per trac-       szthely-Fenékpuszta (di origine tardo-
ciare possibili movimenti individuali e      romano provinciale) si siano lunga-
di popolazioni. Gli articoli sulle necro-    mente mantenuti come sostrato etni-
poli di cultura longobarda dell’Europa       co-demografico nel lungo periodo in
centro-orientale redatti da D. Win-          tutta questa zona, nonostante diversi
ger, C. Knipper e T. Vida costituisco-       movimenti migratori che, come visto,
no un imponente programma di ricer-          ebbero luogo fra V e VII secolo. L’ar-
ca che intende mettere in luce il per-       ticolo di G. Francisci et al. fornisce un
corso migratorio longobardo dalla            parametro di confronto a partire dai
Germania settentrionale al bacino dei        dati preliminari ottenuti dalle analisi
Carpazi e, infine, verso l’Europa medi-      paleogenetiche della necropoli longo-
terranea. I dati delle necropoli di Ho-      barda di Povegliano Veronese. Le
lubice e Luzice, nelle quali sono state      analisi dei rapporti isotopici dello
effettuate analisi multi-isotopiche,         stronzio effettuate su 24 individui se-
sono presentati e mettono in luce la         polti in un periodo compreso fra VI e
vasta gamma delle tipologie funerarie        VII secolo, hanno consentito di indivi-
che mostrano un andamento parallelo          duare, almeno nel 29% dei casi ana-
a quello che si riscontrerà in territo-      lizzati, un’origine alloctona. Importan-
rio ungherese. Inoltre, questi stessi        te sottolineare come questo gruppo
cimiteri evidenziano la presenza di          sia legato alla prima fase dell’utilizzo
un’altissima mobilità di gruppo, all’in-     della necropoli, rafforzando l’ipotesi di
terno della quale le donne sembrano          una migrazione dalla Pannonia dei
particolarmente attive, e anche note-        Longobardi, data la corrispondenza
voli differenze sul piano dell’alimenta-     dei valori isotopici con quelli della zona
zione fra le due diverse aree sepolcra-      del lago Balaton in Ungheria e consi-
li. Le analisi sulle necropoli del bacino    derando che Povegliano si trova lungo
dei Carpazi fra V e VII secolo permet-       la via Postumia, asse fondamentale di
tono di individuare che fra V e VI ebbe      collegamento con l’Europa orientale.
luogo un vasto cambiamento di popo-          L’ultimo contributo, ancora di C. Gio-
lazione dovuto ai movimenti migratori        stra, non è una vera e propria conclu-
(possibilmente legato a quei gruppi ri-      sione ma un saggio di ampio respiro
conosciuti dalle fonti scritte come          metodologico che serve a ribadire
Unni, Goti e Longobardi) che indica          quanto e come i diversi progetti di
una sua origine al di fuori del bacino       analisi genetica delle popolazioni anti-
carpatico. Per il VII secolo il movimen-     che possano fornire un contributo

482
fondamentale per ricostruire gli spo-         Erika Guttmann-Bond, Rein-
stamenti di questi stessi gruppi nel          venting Sustainability: How
tempo e nello spazio e anche per me-          Archaeology Can Save the
glio comprendere tutte le ricadute            Planet, 2018. Oxford: Oxbow
tecnologiche, economiche e sociali            Books. 181 pagine. ISBN:
che queste migrazioni hanno compor-           978-1-78570-992-0.
tato.
In conclusione, il volume ha un merito        Molta è la bibliografia recente
importante, in quanto ha permesso di          che discute sui diversi fallimenti del
sistematizzare l’annosa questione             passato, sull’esagerato sfruttamento
delle migrazioni dei popoli del Barbari-      dell’ambiente da parte dell’uomo e sui
cum verso le regioni dell’Europa già ro-      disastri ecologici che ne derivano, ma ci
mana, appuntando la propria attenzio-         sono davvero pochi volumi che mostra-
ne in particolare sul caso longobardo e       no gli effettivi successi dei nostri pre-
raccogliendo i dati paleogenetici e sui       decessori. Erika Guttmann-Bond ha di-
rapporti isotopici da necropoli di oriz-      chiarato guerra all’odierna instabilità
zonte culturale longobardo dell’Europa        politica ed economica, alle grandi azien-
centro-orientale. In ultimo, il volume        de agricole e alla nostra dipendenza
restituisce, finalmente, piena dignità        dalla tecnologia con una sola arma: l’ar-
scientifica alle tesi elaborate più di 50     cheologia. Questa ricercatrice della
anni fa dal compianto István Bóna             University of Wales Trinity Saint David
sulla base esclusiva della valutazione e      e professore di Landscape Archaeology
dell’evidenza archeologica delle necro-       presso l’Università di Amsterdam pro-
poli longobarde dell’Ungheria, tesi che       pone nel suo volume un’archeologia del
chi scrive insieme a pochi altri non ha       futuro, un’archeologia viva e utile a
mancato di sostenere. Egli, infatti,          tutte le comunità del mondo, in partico-
sulla base delle analisi dei corredi delle    lare per i Paesi in via di sviluppo.
necropoli e della loro organizzazione         Sulla scia dei precedenti lavori di Mon-
spaziale era riuscito non solo a intra-       tgomery Dirt: The erosion of civiliza-
vedere le linee fondamentali della            tions (2007) e di Scialabba e Hattam
struttura sociale longobarda, distin-         Organic Agriculturure, Environment
guendo al suo interno un’aristocrazia         and Food Security (2002), l’autrice
guerriera cui potevano essere asso-           coinvolge il lettore in tematiche di por-
ciati elementi stranieri, specie se fem-      tata globale, presentando le attuali
minili, ma anche il ruolo del bacino dei      problematiche ambientali e accompa-
Carpazi come luogo di elezione per il         gnandolo, mediante esempi concreti,
passaggio di uomini, cose, modelli cul-       verso una proposta di soluzione eco-
turali, dall’Europa centro-orientale          sostenibile la quale prende ispirazione
verso il Mediterraneo.                        da pratiche che sono state collaudate
                                              ed efficienti in antico. Nonostante ri-
                        Vasco La Salvia       sulti di facile lettura e comprensione,
                       Università di Chieti   il manuale lascia intravedere la vasta
                    vasco.lasalvia@unich.it   preparazione della scrittrice non solo
                                              nello studio del passato ma anche
                                              nella geologia, nell’architettura, nella
                                              vigente legislazione e nelle numerose
                                              pratiche agricole pre e post-industria-
                                              li; Erika Guttmann-Bond sfrutta que-
                                              ste conoscenze per suggerire un
                                              nuovo modo di “fare” archeologia, cri-

                                                                                 483
ticando l’atteggiamento elitario sem-           sull’agroecologia, su una tecnologia più
pre più diffuso tra gli studiosi del set-       semplice che può essere facilmente
tore. Attraverso la sua esperienza              appresa e mantenuta dai popoli locali e
professionale si mostra costantemen-            sull’uso di materiali autoctoni per loro
te riluttante nei confronti del comune          facilmente reperibili. In questo proget-
approccio top-down della ricerca, pro-          to sono particolarmente attivi molti
ponendo una maggiore interazione tra            Environmental Archaeologists che at-
gli esperti e coloro che vivono, modifi-        testano come nel medesimo luogo e in
cano e quindi conoscono il territorio.          diverse epoche antiche l’uomo, in un
Tra il 1960 e il 1970, per far fronte           lungo cammino talvolta costellato da
alla grave crisi alimentare mondiale,           fallimenti, avesse già trovato un espe-
l’agronomo Norman Borlaug ha fonda-             diente per riuscire a coltivare in un am-
to Green Revolution, un movimento               biente ostile.
nato per migliorare la produzione agri-         Un esempio di queste metodologie
cola nei paesi occidentali mediante             sono le diverse strategie, ampiamente
l’utilizzo di macchinari, fertilizzanti inor-   discusse nel secondo capitolo, adotta-
ganici, pesticidi e diverse specie vege-        te per coltivare in palude, la maggior
tali geneticamente selezionate. Nono-           parte delle quali sono purtroppo anda-
stante la monocoltura abbia inizialmen-         te perdute dopo la prima industrializza-
te portato a risultati concreti, in breve       zione; le paludi rappresentavano infatti
tempo essa si è dimostrata troppo co-           il contesto ambientale perfetto dove
stosa e soprattutto non applicabile a li-       non soltanto praticare l’agricoltura ma
vello mondiale. Questo è un classico            anche recuperare grandi quantità di fo-
esempio di come l’uomo abbia provato            raggi destinati agli animali durante il
a controllare e a sfruttare il territorio       periodo invernale. Perfino prima della
in modo sistematico senza conoscerlo            scoperta dell’agricoltura questi conte-
a fondo, ottenendo per lo più esiti non         sti fornivano ai cacciatori/raccoglitori
proficui. Infatti, come Robert Green In-        del Mesolitico notevoli quantità di
gersoll affermava agli inizi dell’800, “in      pesce, piccoli mammiferi e uccelli ac-
natura non ci sono né ricompense né             quatici. L’antico sistema di coltivazione
punizioni: ci sono solo conseguenze”.           in palude che non prevedeva l’uso di
All’inizio del volume viene proposta una        macchinari o pesticidi è stato ora rein-
maggiore attenzione all’agricoltura so-         trodotto e, secondo recenti indagini,
stenibile, la quale non inquina l’ambien-       risulta essere molto più produttivo per
te, non esaurisce le risorse naturali           ettaro rispetto alle più moderne tecni-
sulle quali dipende e ha l’obiettivo di         che agricole. Tale metodo fu applicato
massimizzare il “capitale naturale” già         nelle valli vicino a Tenochtitlan in Mes-
esistente, senza però diminuirlo, anzi          sico che, tra l’800 e il 1300 d.C. a
accrescendolo con nutrienti naturali            causa delle abbondanti piogge estive,
che provengono dall’allevamento del             si riempivano d’acqua creando dei pic-
bestiame e con coltivazioni che preve-          coli laghi poco profondi e talvolta ali-
dono il fissaggio dell’azoto, nel rispetto      mentati da torrenti che li arricchivano
della biodiversità e del suolo. Ad esem-        di feldspati di sodio. Dovendo far fron-
pio, la famosa associazione Practical           te a difficoltà date dalle alluvioni, dal
Action, fondata dall’economista e filo-         paesaggio montuoso e dalla vertigino-
sofo E.F. Schumacher, ha l’obiettivo di         sa latitudine gli antichi contadini crea-
insegnare ai contadini dei Paesi in via         rono delle chinampa, isole artificiali di
di sviluppo, piegati dalle catastrofiche        20-40 metri, con l’accumulo antropico
condizioni climatiche e dalla disugua-          di argille, letame e sedime con il fine di
glianza di genere, metodologie basate           creare una tasca di terra costante-

484
mente alimentata da nuovo fango e             come una sola cisterna sia in grado di
piante acquatiche, gli unici fertilizzanti    salvaguardare il fabbisogno annuale
naturali utilizzati. Il sedimento molto       d’acqua di sei famiglie intere compresi i
fino e particolarmente organico garan-        loro campi e il loro bestiame. Il Project
tiva nutrimento alle piante coltivate su      Rainkeep in Giordania, conoscendo il
queste “isole galleggianti” assicurando       potenziale delle cisterne antiche, ha av-
dalle 5 alle 5 tonnellate di cibo e la pos-   viato un progetto di scavo e di restauro
sibilità di produrre raccolto più volte       delle stesse per poterle riutilizzare e,
nel corso dell’anno. La maggior parte         nonostante gli alti costi di mantenimen-
di queste features, distrutte con l’inva-     to, ha ottenuto un enorme successo
sione spagnola del 1521, sono ben vi-         grazie anche dalla partecipazione e la
sibili a livello archeologico e le poche      volontà degli abitanti locali.
sopravvissute, ora preservate e tute-         Il quarto capitolo riassume le evidenze
late, sono dei veri e propri parchi eco-      archeologiche, ambientali ed etnografi-
logici che portano beneficio al turismo       che relative alla gestione delle campa-
del luogo.                                    gne mediante agricoltura sostenibile
Ben più complesso era riuscire a colti-       che è tuttora prassi comune nei paesi
vare in contesti desolati e aridi dove,       che usano metodi tradizionali e prein-
anche al giorno d’oggi, nonostante            dustriali. I paesaggi agricoli nel mondo
l’impiego della tecnologia più sofistica-     occidentale sono diventati particolar-
ta, risulta macchinoso. Attualmente i         mente industrializzati e le pratiche
deserti coprono il 12% della superficie       agricole standard sono ormai basate
terrestre estendendosi in più di 110          sulla coltivazione, su ampia scala, di
paesi, ma il fenomeno della desertifi-        una singola specie vegetale con l’utiliz-
cazione è in continua crescita. Esso,         zo di pesticidi ed erbicidi; tuttavia,
assieme al riscaldamento globale che          molti agronomi riconoscono che
costringe i popoli più poveri al mondo a      l’agroecologia è l’espediente più pro-
vivere in condizioni disumane, contri-        duttivo ed economico per lo sfrutta-
buisce a causare contese internazio-          mento dei campi visto che, secondo
nali, divisioni sociali ed economiche.        accurate indagini, i piccoli appezza-
Il deserto del Negev mostra come già in       menti di terreno ad alta biodiversità
antico vi fossero efficienti sistemi di re-   sono molto più produttivi rispetto
cupero dell’acqua. Nel corso del tempo,       l’odierno agrobusiness.
le rarissime ma intense piogge avevano        Negli Stati Uniti più di 11 milioni di
infatti causato massicce erosioni del         acri di terreno coltivato, la maggior
suolo e avevano formato delle wadis           parte con piante GM, sono ora infe-
ossia piccole gole soggette annualmen-        stati da malerbe resistenti ai glifosati,
te a inondazioni che trasportavano limi       il pesticida di nuova generazione che
e argille particolarmente fertili. I colti-   costa annualmente più di un miliardo di
vatori antichi sfruttarono così la preve-     dollari. Pertanto, si sta cercando di ri-
dibilità di questo fenomeno alluvionale       solvere il problema investendo in altri
costruendo delle dighe in pietra per          composti chimici che non sembrano
controllare la potenza dell’acqua e con-      portare a molti miglioramenti.
vogliarla in cisterne sotterranee com-        Gli antichi Indiani d’America avevano
pletamente intonacate e isolate dal ca-       sperimentato un innovativo metodo di
lore esterno. Nonostante la dubbia cro-       consociazione (intercropping) definito
nologia, centinaia di queste strutture        oggi come le “tre sorelle”. Questo me-
sono ancora utilizzate dai beduini della      todo prevede che il mais, che si svilup-
zona con le medesime tecnologie, e i di-      pa per primo, fornisca un sostegno per
versi ricercatori hanno dimostrato            la crescita dei legumi, che a loro volta

                                                                                485
fissano l’azoto garantendo il massimo          stando numerosissimi paesaggi. Sul
nutrimento in tutto il terreno; le cucur-      modello dei nostri antenati ora questa
bitacee poi, grazie alle loro foglie lar-      tecnica è applicata anche in luoghi ca-
ghe, ricoprono quasi completamente il          ratterizzati da suoli aridi (America me-
suolo, proteggendolo così dall’erosione,       ridionale, Africa e Vicino Oriente) e
riducono l’evaporazione e rilasciano una       umidi (Giappone, India e Korea) otte-
tossina che impedirà la crescita di pian-      nendo notevoli risultati.
te infestanti, senza intaccare però le         Fortunatamente negli ultimi vent’anni
altre coltivazioni; la funzione dei pestici-   si sono comprese le potenzialità del-
di sarà svolta dalle vespe che si nutro-       l’architettura vernacolare e circa un
no degli insetti che altrimenti distrugge-     terzo della popolazione mondiale vive in
rebbero il raccolto. Appare chiaro che         case costruite in terra, argilla e mat-
con il monocropping tutto questo non è         toni di fango. Nel sesto capitolo sono
possibile. Il vantaggio del sistema di         descritte minuziosamente le caratteri-
consociazione è che diverse coltivazioni       stiche di questi edifici, utilizzati in di-
condividono nutrienti e caratteristiche        verse parti del mondo soprattutto per
che da sole non avrebbero – fenomeno           il loro basso costo, per la facilità nel
che in biologia è noto come “simbiosi” o       recupero del materiale da costruzione,
come “mutualismo simbiotico”.                  per le loro capacità termiche e per es-
Erika Guttmann-Bond propone una                sere particolarmente antisismici.
maggiore condivisione del sapere e             Il futuro di queste abitazioni sembra
l’utilizzo di tecniche agricole, spesso        piuttosto roseo; in Francia ci sono in-
dimenticate, che rispettano il territo-        fatti molti progetti per sviluppare
rio e l’ambiente. Il notevole incremento       nuove case di terra, in Egitto l’archi-
della popolazione mondiale ci spinge a         tetto Hassan Fathy sta riportando in
un inevitabile bisogno di produrre co-         luce le ingegnose tecniche di costru-
stantemente cibo, ma bisogna impara-           zione antiche che riflettono la cultura
re a considerare un raccolto di suc-           e l’orgoglio locale e in Vietnam interi
cesso solo quando esso è contempo-             quartieri galleggiano vicino le coste
raneamente produttivo e sostenibile,           per far fronte ai problemi di spazio.
nonché capace di rendere anche in pe-          Nonostante le numerose critiche
riodi di siccità o di altre calamità cli-      Erika Guttmann-Bond, trattando temi
matiche senza debellare le risorse lo-         che sconfinano dalla solita prassi della
cali e mondiali.                               ricerca storica, ha dimostrato che lo
Grazie alle precedenti pubblicazioni di        studio dell’archeologia può essere dav-
Montgomery, si è stimato che, su               vero utile in un mondo che sta pian
scala globale, ogni anno 24 miliardi di        piano scomparendo. L’autrice ha dato
tonnellate di suolo vengono perse per          prova di essere riuscita dove già molti
il fenomeno dell’erosione; l’autrice nel       avevano fallito e ha messo i suoi stu-
quinto capitolo descrive il problema da        denti e i suoi lettori di fronte alle reali,
un punto di vista geologico enfatizzan-        e talvolta spaventose, condizioni del
do come i terrazzamenti antichi fosse-         nostro paesaggio e della nostra natu-
ro parte di un forte ecosistema cultu-         ra; ma allo stesso tempo insegnando
rale che si è dimostrato efficiente per        che con entusiasmo e determinazione
migliaia di anni. La coltivazione a ter-       quali incredibili traguardi si possono
razza non solo rende coltivabili terreni       raggiungere.
di accentuata pendenza, ma anche
permette di controllare i suoli e il flus-                                 Mirko Fecchio
so d’acqua piovana, in antitesi con la                      Università degli Studi di Padova
deforestazione odierna che sta deva-                        mirko.fecchio@studenti.unipd.it

486
You can also read