MARINE AVIATION & TRANSPORT INSURANCE REVIEW
←
→
Page content transcription
If your browser does not render page correctly, please read the page content below
A COMPREHENSIVE GLANCE ON THE MARINE, AVIATION & TRANSPORT WORLD MARINE AVIATION & TRANSPORT INSURANCE REVIEW Luglio 2021 July 2021 MAIN MISSIONS OF CESAM Rubrica di Paolo Quercia AND THE PARISMAT INITIATIVE by PASCAL DUBOIS CEO/Managing Director of CESAM IUMI Loss Prevention Committee Chairman Dear all, good morning. to enter into details. The French marine market started to be struc- I am very pleased and honoured to tured with the Colbert Ordinance have the possibility to write a few end of the 17th century (1681). words in the MAT publication I have CESAM has accompanied and made been reading for several years now. part of this market construction. After long relations with Cristina CESAM is an Interest Group Com- Castellini within the framework of pany whose aim is to serve mem- IUMI and the traditional links be- bers who are all Insurance Compa- tween the Italian and the French nies writing marine insurance busi- marine insurance markets, it has ness on the French market. appeared to be relevant to make a brief summary of the missions of Today, 24 Companies are members CESAM and to explain the initiative including all major actors. It seems of the French marine insurance valuable to clarify the role of market called ParisMAT. This occurs CESAM and why it is a key element at a time when I have been taking of the French marine insurance the responsibilities of CEO/Managing market. Director of CESAM since October the First of all, the vision of CESAM 1st 2020. recently approved by the board is CESAM – Survey and Service Com- to become “the house of the French mittee of the French Marine Insurers marine insurance market” allowing - is a very old Institution which has to ease interactions among all in- known many evolutions I don’t want volved actors.
Pagina 2 MAT REVIEW MAIN MISSIONS OF CESAM AND THE PARISMAT INITIATIVE segue Five pillars are composing the heart, the pur- political and strategic analysis in phase pose, the rationale of CESAM: with the assessment of the French Authori- ties as well as the historical knowledge 1) A worldwide marine surveyors network shared by many French interests. CESAM is providing to the industry, with 236 Commissaires d’Avaries located all over the 5) CESAM is also in charge of organising the world and 174 surveyors specialised in in- yearly event of the French marine insur- land transport, yacht, fishing vessels and ance ecosystem called Le Rendez-Vous cargo; yacht and cargo surveyors being cer- ParisMAT which contributes to strengthen tified to bring the highest level of expertise the relations among actors of the market to the French market. as well as always exploring and sharing the latest valuable information. This con- 2) An administration IT system called Optiflux® tributes to a better knowledge and assess- which is a standardised, encrypted and nor- ment of written risks and new regulations malised (AFNOR – Norm number NF Z67- affecting the industry. 137) technical-accounting and financial ex- changes of marine coinsurance flows to se- 6) And finally immediately after my arrival, cure and improve the quality of the admin- CESAM has launched a procedure to be istration of the French coinsurance market. registered as Official Training Company It allows Companies to save internal costs which has been officialised beginning Feb- while ensuring a better service with a rejec- ruary 2021. This is particularly important as tion rate inferior to 2 per cent. The principle all actors recognize the enormous needs in being that all distributed flows have priorly terms of training and the need for all par- being validated by Leader. ties of this market to comply with the re- 3) A highly specialised service for handling/ quirements of the European Insurance Dis- settling major casualties files the market is tribution Directive (IDD) imposing to entities attributing to CESAM; these are essentially selling insurance products to allow em- general average files in which several ac- ployees to be technically trained with a tors writing business on the French market minimum of 15 hours per year. CESAM will have interest in. Mutualisation of costs and define in the forthcoming future a catalogue more significant interests generating more of trainings, members will be interested by efficient actions with lower costs. The most and also actors such as specialised bro- recent example is the EVER GIVEN casualty kers, marine agents and even risk manag- for which several members have granted ers. some of their interests to be defended by CESAM. 4) A service dedicated to the war rating of countries/areas of the world to allow the French market to continue to deliver war coverages according to French conditions including the Extended Cover which embrac- es the war on land coverage. The market having attributed this mission to CESAM in 2018 when CCR had decided to withdraw from the exceptional risks coverage market. Having a French rating allow French inter- ests to be covered according to a geo-eco-
Pagina 3 MAT REVIEW MAIN MISSIONS OF CESAM AND THE PARISMAT INITIATIVE segue Many other strategic goals will be conducted in as “technical breakfasts” to tackle some the coming years like the internationalisation of specific issues of mutual interests for the the Group through the enhancement of its links market. with Institutions such as IUMI. I recall that per- This vision and the services provided by CESAM sonally I have been chairing the IUMI Loss Pre- perfectly comply with the initiative called Paris- vention Committee for more than 3 years giving MAT launched a few years ago by the actors of me a clear view and understanding of what the French marine insurance market (mainly should be conducted within an international enti- Insurance Companies, specialized marine bro- ty and what can be the benefits. kers and marine agents but also marine law- Synthetically, the goal of CESAM is to bring add- yers, surveyors, Tech and IT Companies). ed value services to members as well as to the French marine market taking into consideration the results of the marine LOB which have been for several years not at the level of the expecta- tions of the boards of Insurance Companies. CESAM must be in a position to act at the level of costs (mainly internal) of Members bringing services like: • Optiflux® (generating significant gains in operations while securing exchanges of flows), • Administration of a worldwide top-class network of surveyors (generating important gains at the claims and underwriting levels), • Management and handling General Average claims at a market level (concluding to a decrease in costs invoiced by TPAs and al- lowing a stronger position of the French in- terests towards opposite parties), • Keeping specific coverages (especially war This is an initiative to promote the strengths risks) on the French market by bringing a and the professional abilities of the French global rating per country allowing a valuable market and to try to increase its footprint with- and profitable portfolio to be kept on the in the worldwide market. French market, The French place should be in a position to • Proposing fine-tuned technical trainings to grow which totally fits with what the French the market not only to comply with IDD but Authorities try to implement in various eco- also to increase the general level of nomic sectors especially in the shipping indus- knowledge of all actors while proposing try. cheaper prices, • Easing contacts among all actors of the eco- The attractiveness of the French place is al- system especially by the organisation of the ready a reality for certain economic sectors; yearly RDV ParisMAT and also with a forth- this could fruitfully be extended to the marine coming organisation of smaller events such insurance sector.
Pagina 4 MAT REVIEW MAIN MISSIONS OF CESAM AND THE PARISMAT INITIATIVE This is the project called “Le Fontenoy du Mari- This is the situation today and as you can see, time” which is a project conducted by the Minis- there are many structural and fascinating projects try of the Sea, Mrs Annick Girardin and whose which should allow the French marine insurance Director of Cabinet, Général Xavier Duceipt ac- market to finally produce better results with a cepted to present during the last RDV ParisMAT growing worldwide market share. CESAM being an June the 28th. efficient market tool with very robust possibilities which will be developed in the sole interests of To be in a position to invite Mr Xavier Duceipt, it members as well as all actors of the ecosystem. has been a several months process with discus- sions among representants of the Insurance The idea between the “house of the French marine Companies (FFA and CESAM), marine special- insurance market” is to work to increase dialogue ized brokers (Planète CSCA – UCAMAT) and var- among actors while proposing added value ser- ious ministerial advisers. The French marine vices to improve the quality of the results gener- insurance market will have a recognized posi- ated by this Line of Business while (if possible and tion in this project which will be officially pre- profitable) growing again worldwide. sented during the Summer. Significant challenges are ahead and CESAM is It will however allow our market to keep regular going to deal with them methodically. contacts with the French Authorities permitting a better mutual understanding by both parties. PASCAL DUBOIS • Pascal has a 31 years-experience in the marine insuran- ce industry. He is graduated from an International Business School in Paris and has a Master Degree in Law and Economy of Transportation in the University Paris I – Panthéon / Sorbonne. • Pascal was Marine Manager for Companies such as Helvetia, La Neuchâteloise, Winterthur, MMA Covea and Swiss Re Corporate Solutions. He has been the Chairman of the French Cargo Committee for several years, member of the COMAT (FFA) for more than 20 years and was also Administrator of the CESAM. • Pascal has been member of the IUMI Facts and Figures Committee for 2 years before joining the Loss Preven- tion Committee in 2015. He has been chairing the LPC since 2018. • Pascal has been appointed CEO of CESAM on 1st Octo- ber 2020.
Pagina 5 MAT REVIEW MOSTRE D’ARTE: RISCHI E PROFILI ASSICURATIVI di ALBERTA FRONDONI Genoa Chambers La necessità di protezione degli oggetti d‘arte è in (di imballaggio e trasporto) per far tornare l’opera re ipsa, trattandosi di beni di per sé di grande va- presso il luogo originario di posizionamento. Ve- lore – sia detto solo ad esempio - per loro unicità diamo, dunque, quali sono le principali esigenze ed insostituibilità, importanza storica e/o per pa- che possono scaturire, sotto il profilo assicurativo, ternità dell’opera. dalla delicata operazione del prestito di un’opera d’arte in occasione di una mostra d’arte. Ne consegue che la copertura assicurativa per tali beni deve rispondere a finalità e fronteggiare la La tipologia di copertura assicurativa preferibile, possibilità del verificarsi (anche) di rischi specifici va da sé, è quella all risks che – rispetto a quella che non sono contemplati in genere nelle polizze named perils - offre una tutela più ampia del be- merci diffuse sul mercato e/o che, seppure ivi ne esposto al pubblico contro tutti i possibili rischi previsti, in relazione a questo tipo di beni assumo- (ad eccezione di quelli espressamente esclusi) di no comunque sfumature peculiari. danni (materiali e diretti) cui lo stesso può essere sottoposto durante la sua movimentazione in oc- I soggetti coinvolti in questo settore economico casione e/o ai fini della sua esposizione nell’ambi- sono numerosissimi: pensiamo a collezionisti pri- to di una mostra, nonché prima, durante e dopo il vati, musei, case d’aste, trasportatori, imballatori, periodo di durata della mostra stessa. organizzatori di mostre, restauratori. La copertura assicurativa può essere stipulata – Oggetto della copertura è l’’oggetto d’arte”: la sta- oltre che dal proprietario del bene – anche dall’or- tua, il dipinto, la scultura ovvero tutto ciò che ha ganizzatore della mostra, nella formulazione per un valore storico e/o artistico, che viene contrat- conto di chi spetta al fine, appunto, di tenere in- tato nel mercato dell’arte e dell’antiquariato e che denne il proprietario/prestatore dell’opera d’arte può anche essere messo a disposizione dal suo da potenziali danneggiamenti che la stessa possa proprietario nell’ambito ed in occasione di esposi- subire durante le operazioni e attività tutte sopra zioni al pubblico e/o mostre temporanee (al ri- elencate, a seconda dell’estensione spazio– guardo, si parla del c.d. contratto di prestito - e temporale delle condizioni assicurative pattuite al relativa Loan Form o scheda di prestito - fra il riguardo. proprietario del bene e l’organizzatore della mo- stra, ove verranno indicati i dati della mostra e La copertura può, infatti, riguardare la sola fase dell’opera d’arte, istruzioni sul trasporto, installa- (statica) della giacenza dell’opera d’arte presso il zione, assicurazione). luogo di esposizione, una volta che vi sia arrivata; Le attività connesse al prestito del bene possono ovvero coprire - in tutto o solo in parte – anche le comprendere le operazioni di imballaggio e tra- fasi del suo trasporto (di andata dal luogo origina- sferimento, le eventuali soste e/o giacenze duran- rio di posizionamento fino alla location della mo- te il trasporto (presso restauratori, corniciai, la- stra, e viceversa), rimanendo opzionale l’estensio- boratori fotografici), il disimballo dell’opera pres- ne della copertura anche alle operazioni di imbal- so il luogo della mostra e l’allestimento, il disalle- laggio e/o disimballaggio dell’opera nelle varie stimento a fine mostra e, infine, tutte le operazioni fasi.
Pagina 6 MAT REVIEW MOSTRE D’ARTE: RISCHI E PROFILI ASSICURATIVI segue Peraltro, la formula più diffusa è sicuramente mi di sorveglianza e tecniche di protezione in es- quella all risks con l’estensione c.d. da chiodo a sere, sia del locale ove l’opera verrà a trovarsi chiodo (nail to nail insurance), tanto da identificare esposta al pubblico, sia dell’opera stessa ivi collo- tale copertura come la classica ‘Polizza Mostre cata (oltre al – poco frequente - rischio furto, si d’Arte’, comprensiva di una sezione giacenza e di pensi, ad esempio, al graduale deterioramento di una sezione trasporti. certe opere d’arte a causa della luce e/o del calo- re, con necessità di richiedere misure tecniche di La suggestiva locuzione da chiodo a chiodo fa ben tutela ad hoc), valutando anche tutti i rischi colle- comprendere che la copertura assicurativa in og- gati alle modalità e alle operazioni di trasporto getto, di natura temporanea, inizia – salvo, ap- dell’opera, suo imballaggio, disimballaggio. punto, diversa previsione di polizza - dal momento in cui l’opera viene rimossa dalla sua collocazione A tal fine, tra la documentazione che il contraente abituale, per essere ivi imballata e, quindi, tra- dovrà fornire (nella maniera più completa possibi- sportata – con previsione di eventuali soste e/o le) alla Compagnia prescelta (unitamente a tutte le giacenze intermedie, ut supra - e riconsegnata nel informazioni rilevanti ai fini e per gli effetti di cui luogo dell’esposizione indicato in polizza agli artt. 1892 e ss. cod civ.), ruolo di rilievo riveste (trasporto di andata); continua durante l’allesti- il Facility Report, che è una scheda tecnico– mento e per tutta la durata della mostra ed ogni descrittiva degli ambienti destinati alla mostra sua eventuale proroga/estensione (che, in base ai temporanea (dimensioni, accessi, caratteristiche principi generali, dovrà essere ovviamente notifi- costruttive), che viene trasmesso dall’organizza- cata agli assicuratori) e cessa quando il bene as- tore della mostra al prestatore dell’opera d’arte e sicurato – iniziando il percorso inverso del suo che contiene, tra le altre cose, l’illustrazione del rientro, terminata la mostra – una volta trasferito progetto di allestimento e delle modalità espositi- e giunto presso il luogo originario di conservazio- ve, dei sistemi di illuminazione, di allarme e/o vi- ne, viene ivi tolto dall’imballaggio e ricollocato. gilanza (soprattutto durante i periodi di chiusura dei locali e/o di assenza di personale all’interno La costruzione di una copertura assicurativa ade- degli stessi), delle procedura di sicurezza e di guata nel rispetto delle esigenze di cui sopra non prevenzione antincendio (e di sinistri in genere) ivi può prescindere dalla iniziale valutazione dei ri- presenti e tutte le informazioni concernenti l'ente schi da cui il titolare del relativo interesse vuole organizzatore della mostra. proteggere il proprio bene, sia durante la giacen- za, sia durante il trasporto e le fasi intermedie: (Anche) sulla base delle informazioni ricavabili da siano essi potenziali cause (urti, cadute, atti van- tale documento, la Compagnia potrà avere preli- dalici) di danni materiali, perdite, deterioramenti, minarmente una visione più definita per verificare deprezzamenti, danni accidentali. la sicurezza del luogo di giacenza del bene (luogo dell’esposizione) e, conseguentemente, valutare e Un buon risk assessment dovrà, quindi, condurre decidere se assumere o meno il rischio; e va da sé ad una copertura assicurativa in cui al momento che quanto ivi descritto e garantito come esistente della sua stipulazione sia ben individuata la tipolo- al momento della stipula della polizza deve corri- gia del bene da assicurare e vengano ben delinea- spondere alle circostanze di fatto successivamen- te le condizioni della garanzia e della sua operati- te accertate in caso di eventuale sinistro: altri- vità, tenendo conto di molteplici fattori, elementi di menti, la Compagnia potrà ben eccepire l’inopera- fatto e documentali da cui desumere, in primis, tività della polizza e/o comunque circostanze di valore di mercato e stato di conservazione dell’o- aggravamento del rischio (con perdita totale o pera d’arte, nonché ubicazione della mostra, siste- parziale al conseguimento dell’indennizzo).
Pagina 7 MAT REVIEW MOSTRE D’ARTE: RISCHI E PROFILI ASSICURATIVI segue Dal Condition Report (o scheda di riscontro) pos- rio, sono/saranno di indubitabile valenza probato- sono, invece, ricavarsi la descrizione dello stato ria le risultanze del c.d. Expertise per quanto con- conservativo dell'opera oggetto del prestito, foto- cerne, ad esempio, autenticità, provenienza, data- grafie ed informazioni (ad esempio: precedenti zione, tecnica di esecuzione e descrizione detta- restauri, eventuali difetti, macchie, alterazioni, gliata dell'opera. ecc.) sulla cui base elaborare e garantire una ac- Facciamo qui menzione del c.d. Object ID, stru- curata ed adeguata protezione dell'opera non solo mento standard diffuso a livello internazionale (in nel luogo di esposizione, ma anche in ogni fase del cooperazione fra musei ed Autorità investigative e suo trasferimento, prevenendo e/o comunque mo- di polizia) per la descrizione e catalogazione di nitorando il verificarsi di eventuali situazioni ri- beni artistici ed estremamente utile (anche) schiose. nell’ambito del prestito di opera d’arte, in quanto Ma, ancor prima, è fondamentale che, al momento permette di prevenire/fronteggiare casi illeciti, della stipulazione del contratto di assicurazione, si garantendo e certificando provenienza, paternità, sia già determinato il valore dell'opera d'arte, af- proprietà e autenticità /unicità di un’opera d’arte. finché il valore assicurato corrisponda quanto più Nelle polizze è richiesto che, in relazione a tutte le possibile al reale valore del bene ed in ogni caso modalità e ai mezzi di trasporto, l’imballaggio non insorgano al riguardo potenziali controversie dell’opera sia di tipo professionale, adeguato al inter partes in caso di sinistro. tipo e alle dimensioni dell’opera d’arte e idoneo a Al riguardo, il riferimento normativo utile richia- proteggerla dalle sollecitazioni cui possa essere mato nelle polizze è l’art. 1908 cod. civ., il cui se- sottoposta nel corso del viaggio. condo comma dispone che il valore delle cose as- Ricordando, poi, che, ai sensi dell’art. 1177 cod. civ., sicurate può essere stabilito al tempo della con- “l’obbligazione di consegnare una cosa determina- clusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle parti, ove per stima accettata si ta include quella di custodirla fino alla consegna”, risulta estremamente prudente e consigliabile che intende in genere (confrontando il ‘glossario’ nelle il trasporto venga affidato ad un vettore specializ- condizioni generali di varie polizze) il valore com- zato nel settore (va da sé, infatti, che ogni fase di merciale attribuito al bene assicurato di comune un trasporto è connotata da un intrinseco fattore accordo fra le parti, sulla base della valutazione di rischio/pericolosità). Inoltre, a seconda del tipo operata (di solito) da un perito del soggetto assi- di mezzo di trasporto, vengono richieste alcune curato e, quindi, condivisa dalla Compagnia (ove, condizioni per l’operatività della copertura: nel per ‘valore commerciale’, viene comunemente trasporto su strada, ad esempio, viene richiesto inteso il prezzo che potrebbe essere attribuito al che durante il tragitto vengano adottate specifiche bene nel mercato dell’arte). misure di protezione (doppio autista, guardie ar- In mancanza di un siffatto accordo e tenendo in mate durante eventuali soste, sistema satellitare considerazione il ‘valore dichiarato’ dal contraente a bordo del mezzo, ecc.); in quello ferroviario, de- in sede di stipula, spetterà a quest’ultimo fornire vono essere adoperati vagoni chiusi; in quello ae- “la prova del reale valore commerciale del bene reo, gli oggetti devono essere imballati in casse assicurato colpito da sinistro”, dando altrimenti climatizzate; spesso, infine, sono esclusi da co- alla Compagnia motivo di sollevare contestazioni pertura i viaggi a mezzo nave. e/o eccezioni di fronte ad una richiesta risarcito- Per il trasporto di un’opera d’arte, inoltre, si in- ria. trecciano normative relative a determinate tipolo- In ausilio del danneggiato, per stimare il valore del gie di oggetti e diversificate anche in base alla bene da assicurare in sede di stipula, ma anche, provenienza geografica e/o destinazione dell’ope- appunto, per adempiere al proprio onere probato- ra e ad eventuali documenti/certificazioni accom-
Pagina 8 MAT REVIEW MOSTRE D’ARTE: RISCHI E PROFILI ASSICURATIVI segue pagnatorie necessarie. mento/raffreddamento, da catastrofi naturali, da fuoriuscita di acqua per rottura degli impianti, da Il Condition Report di cui sopra sarà – unitamente terrorismo. agli usuali documenti di trasporto - anche il docu- mento fondamentale per verificare se l’opera ab- E mediante la previsione di garanzie speciali pos- bia subìto danni durante il trasporto, individuando- sono, inoltre, essere assicurati anche rischi signi- ne, ove possibile, cause e responsabilità: tale re- ficativi nell’ambito del mercato dell’arte quali, ad port viene, infatti, compilato sia prima dell’imbal- esempio, quelli derivanti dal deprezzamento laggio dell’opera all’inizio del suo trasferimento, dell’opera (si pensi ad esempio ad oggetti in cop- sia al suo arrivo presso il luogo di esposizione, sia pia o facenti parte di un set o di una ‘parure’: in tali in ogni fase precedente e comprensiva del suo casi, infatti, il bene danneggiato o perduto fa par- rientro nel luogo di posizionamento originario. te di un insieme che ha come tale un valore speci- fico, venendo deprezzato di conseguenza), da rot- Quanto ai rischi esclusi da copertura, fra le ipote- tura accidentale (con esclusione, a meno che non si più diffuse, si ricordano: il dolo dell’assicurato; i venga pattuita ad hoc, la rottura accidentale di danni provocati da insetti o dalla presenza di pa- beni particolarmente fragili), da furto con destrez- rassiti; il furto del bene avvenuto durante il suo za (commesso da chi si sia introdotto nei locali trasporto con veicolo incustodito; i danni causati della mostra senza violare difese esterne e/o dall’esposizione dell’opera a variazioni di tempe- commesso addirittura durante gli orari di apertura ratura e a radiazioni luminose, definite nel glossa- al pubblico e in presenza di custodi). rio dei contratti quali ‘radiazioni ottiche e termiche della luce, sia naturale che artificiale, impiegata Infine, nelle polizze viene di solito pattuita la ri- per l’illuminazione delle opere stesse’; i danni pro- nuncia alla rivalsa ex art. 1916 cod. civ. da parte vocati e/o collegati ad interventi di restauro o di degli Assicuratori nei confronti di alcuni soggetti riparazione (tanto più se effettuati da personale terzi a cui viene affidata la merce (imballatori, tra- non specializzato oppure con modalità e tecniche sportatori, organizzatori di mostre, depositari, ad- non adeguate); i danni da deterioramento dell’ope- detti alla sorveglianza, ecc.) e che spesso richie- ra per vetustà, usura o difetto intrinseco, realizza- dono che tale clausola sia inclusa nella polizza te con materiale di per se stesso decomponibile come condizione per assumere l’incarico. (ciò che accade di frequente nell’arte contempora- In caso di sinistro, la valutazione economica data nea: qui menziono la discutibilissima opera The all'opera d'arte in sede di stipulazione del contrat- Physical Impossibility of Death in the Mind of So- to è fondamentale e, a maggior ragione, se con- meone Living di Damien Hirst, ovvero uno squalo cordata fra Contraente e Compagnia mediante – ovviamente privo di vita - immerso nella formal- ‘stima accettat’, come sopra visto (cfr. art. 1908 deide, acquistato nel 2005 dal finanziere Steven cod. civ.). Per quanto concerne gli obblighi a carico Cohen e che iniziò a deteriorarsi più rapidamente dell’Assicurato, si tratta di quelli previsti in gene- di quanto previsto, con danni fisici di natura irre- rale quali – sia detto a titolo di esempio - l’avviso versibile all’’opera’, che venne sostituita con un di sinistro da dare alla Compagnia in termini; l’a- altro squalo, non potendo fare valere nel caso dozione di tutte le misure ed iniziative possibili concreto alcuna polizza assicurativa). per limitare le conseguenze del sinistro e salva- Al contrario, spesso la copertura assicurativa del- guardare i beni assicurati (cfr. art. 1914 c.c.); fare le opere d'arte prevede ed ammette garanzie che eventuale denuncia di sinistro (furto, rapina) alle in altri rami assicurativi vengono di solito escluse Autorità (fornendone copia alla Compagnia); infor- e che, invece, per il settore de quo si rivelano es- mare la Compagnia dell’eventuale ritrovamento sere molto importanti: si pensi, ad esempio, ai del bene di cui si era denunciata la sottrazione danni da fumo, da guasto ad impianti di riscalda- e/o la scomparsa (soprattutto salvaguardare la
Pagina 9 MAT REVIEW MOSTRE D’ARTE: RISCHI E PROFILI ASSICURATIVI azione di rivalsa della Compagnia, ove non sia salvati, utilizzi documenti falsificati o di contenuto espressamente esclusa, ut supra). non veritiero. Da parte sua, la Compagnia sarà tenuta alla quan- In conclusione, va da sé che tener presente tutti i tificazione e alla liquidazione del danno, sulla base fattori e le circostanze sopra illustrate da un lato, delle condizioni di polizza e della ‘stima accettata permette al prestatore dell’opera di aspettarsi una dalle parti’ o, in difetto, delle risultanze di even- tutela quanto più ampia possibile (quand’anche tuali accertamenti peritali, nonché del ‘Condition stipulata da altri ‘per conto’) e, dall’altro, aiuta la report’ e di qualsiasi altro documento fornito dal Compagnia a comprendere al meglio tipologia e danneggiato, utile alla determinazione dell’inden- potenzialità dei rischi assunti e, di conseguenza, nizzo per il danneggiamento del bene (anche) a calcolare adeguatamente il relativo (comprensivo di eventuali deprezzamenti e costi premio da richiedere al Contraente: il tutto auspi- di restauro). cando la massima cooperazione inter partes per ridurre al minimo il verificarsi di un sinistro Peraltro, molte polizze prevedono la perdita (ferma restando l’indicazione, tra le clausole con- dell’indennizzo (anche) in caso di ‘esagerazione trattuali, della scelta di un foro competente in ca- dolosa del danno’, ove il beneficiario, ad esempio, so di contenzioso e mancato esito positivo dei denunci sottrazione o distruzione di cose che in procedimenti di negoziazione assistita e/o di me- realtà non esistevano al momento del sinistro od diazione, qualora obbligatori). occulti/non dichiari/manometta beni recuperati o
Pagina 10 MAT REVIEW LO SGUARDO DI BANCA D’ITALIA SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI ALL’INDOMANI DELLA PANDEMIA di MARIALISA TAGLIENTI Senior Associate R&P Legal La Banca d’Italia conduce, sin dal 1999, un’indagine scambi prima dell’entrata in vigore del nuovo ac- campionaria presso gli operatori del trasporto cordo sugli scambi e sulla cooperazione con l’U- internazionale di merci finalizzata alla raccolta dei nione Europea. dati necessari alla compilazione della bilancia dei Per quanto concerne, invece, i costi medi del tra- pagamenti. Lo scopo principale della rilevazione è sporto ferroviario, gli stessi sono lievemente au- la stima dei costi unitari del trasporto da/per l’Ita- mentati, considerato il maggiore ricorso alla fer- lia per modalità di carico della merce, tenuto an- rovia in alternativa alla strada nei periodi di più che conto delle quote di mercato dei vettori distin- forti restrizioni alla movimentazione di persone. te per nazionalità. Anche in questo caso, tra le varee aree geografi- L’indagine relativa al 2020, pubblicata lo scorso 14 che l’aumento più marcato è stato osservato per i giugno 2021, ha riguardato 212 imprese operanti in noli da/per il Regno Unito, in relazione all’accele- Italia ed ha destato particolare interesse per gli razione degli scambi negli ultimi mesi del 2020. operatori del settore (e non), particolarmente Diverso, invece, è il discorso relativamente al set- concentrati sulla valutazione dell’impatto della tore cargo aereo. Come noto, la pandemia ha col- pandemia di Covid-19 sul nolo dei trasporti, so- pito intensamente il settore cargo, che tipicamen- prattutto internazionali. te fa ampio utilizzo della capacità di stiva degli La Banca D’Italia ha compiuto l’analisi tenendo aerei passeggeri: la riduzione di questi ha inevita- conto della modalità di trasporto (terra-areo- bilmente causato un forte restringimento dell’of- mare), dell’area di provenienza e della destinazio- ferta di carico, con un aumento eccezionale dei ne delle merci. I costi sono stati valutati ai prezzi noli unitari che sono quasi raddoppiati all’importa- di mercato in euro per tonnellata, includendo an- zione e sono cresciuti del 60 per cento all’espor- che i servizi ausiliari al trasporto (handling, pe- tazione. daggi, commissioni degli spedizionieri, ecc.). Per quanto concerne, da ultimo, iI trasporto marit- Dagli studi compiuti e quindi emerso che, per timo, l’analisi effettuata da Banca D’Italia rileva quanto concerne il trasporto stradale, nel 2020 si come nel 2020 i noli per il trasporto marittimo sia- è registrata una lieve diminuzione dei costi medi no complessivamente aumentati. In particolare, il che ha interessato sia i carichi completi sia quelli trasporto mediante container ha registrato forti parziali, in un contesto di calo dei volumi movi- incrementi (in media superiori al 30 per cento per mentati. Le prime criticità legate alla pandemia − le esportazioni e al 50 per cento per le importa- ritardi, lunghe procedure di controllo, ritorni a zioni), soprattutto nelle tratte con la Cina e gli altri vuoto legati a forti sbilanciamenti geografici dei paesi asiatici. Nelle rotte all’interno del Mediterra- flussi – non hanno inciso sui noli, ma si sono piut- neo e in quelle che attraversano lo stretto di Gibil- tosto riflettute sui margini di profitto degli opera- terra (da/per l’America, il resto dell’Africa e tori. dell’Europa) il rialzo dei noli si è registrato ma è stato più contenuto, attenuandosi parzialmente sul La riduzione dei costi del trasporto stradale ha finire dell’anno. riguardato quasi tutte le aree geografiche tranne il Regno Unito, in cui i noli sono aumentati nella par- Concludendo, lo studio condotto da Banca D’Italia te finale dell’anno, a causa dell’accelerazione degli ha posto in luce un importante dato di fatto: la
Pagina 11 MAT REVIEW LO SGUARDO DI BANCA D’ITALIA SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI ALL’INDOMANI DELLA PANDEMIA pandemia ha avuto un impatto rilevante sui costi comparto ferroviario, mentre sono leggermente unitari del settore, rimasto pienamente operativo diminuiti in quello stradale, nonostante l’aggravio anche nelle fasi di maggiore emergenza. L’inci- di costi per gli operatori dovuto alle maggiori diffi- denza dei costi del trasporto sul valore delle mer- coltà nelle spedizioni (come la dilatazione dei ci esportate e importate dall’Italia è nel complesso tempi di consegna). salita (rispettivamente al 3,1 e al 4,3 per cento). Restano quindi da esplorare gli effetti della pan- Il settore che ha risentito di più della “crisi emer- demia e dell’aumento dei costi del trasporto sul genziale” è stato ovviamente quello aereo che ha settore assicurativo anche in considerazione della registrato un aumento dei noli molto marcato, se- diminuzione dei servizi di trasporto offerti in de- guito poi dal settore marittimo (container). Pare, terminati settori, come quello cargo, che certa- invece, aver tenuto il trasporto terrestre i cui costi mente appaiono suscettibili di incidere sulla de- medi a tonnellata sono lievemente aumentati nel terminazione del premio assicurativo.
Pagina 12 MAT REVIEW CYBER E CARGO: NUOVE NORME UE DI AVIATION SECURITY di DORIANO RICCIUTELLI Istruttore ENAC della sicurezza Nell’ultimo quinquennio l’unione Europea ha prov- Il presidente del citato comitato ha inoltre infor- veduto a realizzare una revisione complessiva mato le delegazioni degli Stati membri circa l’or- delle disposizioni particolareggiate per l'attuazio- ganizzazione e i compiti dell’Aviation security ne delle norme fondamentali comuni per la prote- working group dedicato alla materia cyber, istitui- zione dell'aviazione civile da atti di interferenza to congiuntamente alla DG CNECT (Direzione ge- illecita, adeguando lo scenario normativo alle mu- nerale - Rete di comunicazione, contenuti e tecno- tate esigenze di security, attraverso l’emanazione logie) e che rappresenta, in sostanza, un forum di ben dieci regolamenti di cui l’ultimo n. 255/ comune dell’AVSEC stesso e del gruppo di coope- UE/2021 del 18 febbraio 2021. razione NIS (Network and Information Security), finalizzato alla analisi dell’intero framework nor- Va preliminarmente detto che suddetti strumenti mativo europeo sulla sicurezza cibernetica dell’a- normativi hanno, peraltro, così sostanzialmente viazione, alla discussione sull’”interfaccia” tra i inciso sull’impianto del Programma Nazionale per requisiti orizzontali e settoriali del comparto, sulla la Sicurezza dell’aviazione civile (PNS) del 13 di- consapevolezza e sulla formazione dello staff e, cembre 2016 che tale documento è stato di recen- infine, sulle concrete aspettative in vista degli svi- te modificato dall’ENAC, atteso l’obbligo di adatta- luppi del programma di lavoro in atto. mento dell’ordinamento interno alle nuove regole europee, in virtù del dettato di cui all’articolo 10 Al riguardo va giustappunto precisato che il tema del reg. CE/300/08(1). della sicurezza cyber nell’aviation security ha as- sunto oggi per le istituzioni comunitarie connotati Ebbene, possiamo agevolmente affermare che una di assoluto interesse e non sono mancati, in que- tale accelerazione nella emissione di norme inno- sta prospettiva, mirati approfondimenti operativi a vative risponda alla necessità di chiarire, armo- beneficio dei soggetti pubblici e privati cointeres- nizzare, semplificare e rafforzare determinate sati. misure specifiche per la sicurezza aerea, miglio- rando la chiarezza del diritto, standardizzando Infatti, il 16 dicembre 2020, la Commissione Euro- l’interpretazione comune della legislazione e assi- pea ha pubblicato il "Cybersecurity Toolkit” come curandone ulteriormente la corretta implementa- mezzo di sensibilizzazione del settore dei traspor- zione. ti sulle minacce informatiche sempre crescenti e, nel contempo, materiale per una adeguata prepa- Ma v’è di più. Le istituzioni europee perseguono il razione alla prevenzione dai rischi di tale natura, proprio impegno in quest’ottica di aggiornamento tramite una serie di suggerimenti e un archivio di permanente e, infatti, nel corso delle due ultime pratiche consigliate volte al miglioramento della riunioni del Comitato per la sicurezza dell’aviazio- sicurezza e della cyber-resilienza. ne civile (AVSEC) del 21 febbraio e del 16 marzo 2021, con riferimento al tema oltremodo sentito Secondo il rapporto CLUSIT 2021(2) nel 2020 si è relativo alla cyber sicurezza, la Commissione, registrato il record negativo di 1.871 attacchi cyber rammentando l'entrata in vigore in data 1° gennaio 2022 del regolamento 2019/1583, ha invitato gli Stati membri a garantirne la puntuale esecuzione (1) PNS in vigore dal 1° ottobre 2020. (2) Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. da parte dei rispettivi operatori aeroportuali.
Pagina 13 MAT REVIEW CYBER E CARGO: NUOVE NORME UE DI AVIATION SECURITY segue gravi a livello globale con un incremento del 12% Come elementi di novità caratterizzanti la pub- rispetto all’anno precedente e, tenuto conto che blicazione in parola, si evidenziano i sistemi ATC un'”impresa europea su otto è stata colpita” da di nuova generazione, la rete IP di bordo degli questa tipologia di aggressioni nel 2019, la sicu- aeromobili, il dispositivo di interfaccia del velivo- rezza informatica sta diventando una preoccupa- lo e la presentazione di una sezione "Analisi si- zione palpabile in ogni settore aziendale, inclusi i tuazionale" relativa al ruolo dei consulenti, ai trasporti aerei. portatori degli attacchi alla sicurezza informati- ca e alle nuove normative in evoluzione. E’ per questo motivo che la Commissione si pro- pone, attraverso la diffusione del toolkit, di fornire Nell’ambito delle iniziative della Commissione a un apporto pratico atto a incrementare i “livelli di titolo informativo ricordiamo che nella riunione consapevolezza e di igiene informatica”, rivolgen- AVSEC del 15 giugno 2021 è stato annunciato che dosi a ogni organizzazione potenzialmente vulne- il prossimo incontro del prefato Aviation security rabile e affrontando con istruzioni basiche di miti- working group destinato ad occuparsi di cyber gazione del danno quattro specifiche minacce e, sicurezza si terrà nel mese di ottobre. segnatamente, la “diffusione di malware, l’impos- Tornando ora alle questioni sollevate dal predet- sibilità di accedere al servizio, l’accesso non auto- to regolamento 255/UE/2021 emerge con nitore rizzato e il furto e la manipolazione del software”. che, oltre ai rischi cyber, anche la minaccia di Si precisa che il documento di cui si discute com- security nei confronti del cargo - con particolare prende anche una classe più avanzata di informa- riferimento a merce e posta originanti da paesi zioni particolarmente apprezzabili per i professio- extra-UE - rappresenti attualmente un ulteriore nisti e in generale degli addetti ai lavori della sicu- motivo di attenzione e giusto momento di appro- rezza coinvolgente ogni modalità di trasporto, tra fondimento legislativo. cui l’aviazione. E’ qui conveniente rammentare che l’Unione eu- In proposito, l’International Air Transport Associa- ropea ha promosso, nell’ambito dell’Organizza- tion (IATA), dopo la pubblicazione della 3^ edizione zione per l’aviazione civile internazionale (ICAO) del Position paper “Aviation Cyber Security (del e dell’Organizzazione mondiale delle dogane maggio 2020), avendo preso atto che l'industria (OMD), lo sviluppo di un concept strategico delle aeronautica affida largamente le sue operazioni di informazioni anticipate sul carico prima dell’im- terra e di volo ai sistemi informatici ingenerando barco, Preloading Advance Cargo Information un impatto diretto sulla sicurezza operativa e (PLACI), utilizzato per descrivere una serie di sull'efficienza del settore aeroportuale, ha elabo- (otto) dati rilevanti, come esattamente definiti rato un’applicazione, disponibile come web down- nel quadro di norme SAFE dell’OMD (SAFE - Fra- load or a floating license, capace di assistere le mework of Standard, FoS). compagnie aeree a identificare, valutare e atte- Sulla scorta di tale regime, il succitato regola- nuare il rischio. Questo strumento di analisi offre mento n. 255 acclara, in sintesi, che, a decorrere un cospicuo contributo di guidance material, un dal 15 marzo 2021, i dati relativi alle spedizioni, accesso complementare a video formativi che co- forniti il più presto possibile prima del loro cari- prono tutti gli aspetti della sicurezza IT, una pre- camento su un aeromobile alle autorità di rego- sentazione sul panorama delle minacce, una guida lamentazione da spedizionieri, vettori aerei, ope- per l'implementazione di un sistema di gestione ratori postali, integratori, agenti regolamentati o della sicurezza e l'accesso a una cartella di lavoro altri soggetti, sono in grado di consentire uno per effettuare solide valutazioni del rischio ac- standard di sicurezza supplementare, consisten- compagnata da istruzioni per l'assegnazione delle te nello svolgimento, da parte delle autorità do- priorità.
Pagina 14 MAT REVIEW CYBER E CARGO: NUOVE NORME UE DI AVIATION SECURITY segue ganali di entrata in un aeroporto dell’UE, di un’a- gente comporti, da parte dell’autorità dello stesso nalisi avanzata delle minacce e dei rischi antece- Stato membro, l’osservanza dei pertinenti proto- dentemente alla partenza da un paese terzo. colli di emergenza in conformità al proprio pro- gramma nazionale di sicurezza, nonché delle Si soggiunga che l’articolo 186 del regolamento di norme internazionali e delle prassi raccomandate esecuzione (UE) 2015/2447 della Commissione che disciplinano la gestione delle crisi e la rispo- stabilisce il processo relativo alla citata analisi dei sta alle interferenze illecite o l’intervento a colla- rischi e ai controlli avviati dall’ufficio doganale di borare a qualsiasi azione successiva, compreso il primo ingresso, mentre l’articolo 182 del medesi- coordinamento con le autorità del paese terzo di mo regolamento sancisce il sistema di controllo partenza e, ove necessario, del paese o dei paesi delle importazioni (ICS2), elaborato di comune di transito o di trasferimento. accordo dalla Commissione e dagli Stati membri. Ci accorgiamo che la previsione del summenzio- Nell’ambito dell’analisi delle informazioni PLACI, nato sistema PLACI predisposto per le merci se l’ufficio doganale di prima entrata ha motivo concretizzi un livello supplementare di risk as- fondato di sospettare che una spedizione in arrivo sessment che può considerarsi molto simile, per nel territorio dell’Unione per via aerea possa co- gli aspetti riguardanti i passeggeri, alla disciplina stituire una grave minaccia per l’aviazione civile, introdotta dalle direttive 681/2016/UE e 82/2004/ la stessa deve essere trattata come merce o po- CE sul trasferimento, rispettivamente, dei dati sta ad alto rischio (HRCM). PNR e API, alle autorità di contrasto degli Stati Ecco che in tale circostanza il vettore aereo, l’ope- membri a fini di prevenzione, accertamento, inda- ratore, o altro soggetto interessato all’operazione gine e azione penale nei confronti dei reati di ter- deve eseguire sulla spedizione speciali, aggiuntivi rorismo e dei reati gravi. controlli di sicurezza come indicato nella decisio- Nel quadro di tali attività, notiamo che i dati PNR ne riservata 8005 C del 2015, modificata da ultimo possono essere usati per varie finalità, tra cui dalla decisione C (2021) 996 final del 19 febbraio proprio la valutazione in advance dei passeggeri 2021, garantendo che un ACC3 (vettore) o un RA3 prima dell'arrivo o della partenza in relazione a (agente regolamentato), autorizzato all’esecuzione criteri di rischio preordinati e, conseguentemen- di tali controlli di sicurezza, rispetti con rigore le te, anche l’attivazione delle eventuali, relative disposizioni in materia. misure precauzionali di frontiera nel rispetto Sulla base di una valutazione di seri rischi per la dell’ordinamento internazionale, europeo e nazio- sicurezza, la procedura contempla, comunque, nale analogamente, mutatis mutandis, al mecca- anche l’ulteriore ipotesi che l’ufficio doganale pos- nismo dei controlli HRCM e del divieto di carico sa rilasciare una notifica di “divieto di carico” e, che interessano le spedizioni cargo ritenute peri- pertanto, la spedizione sospetta non potrà essere colose dagli organi doganali. stivata a bordo di un aeromobile né scaricata, a Non sfugge poi all’osservazione che il regola- seconda dei casi. mento n. 255 riconosca perfino inedite prerogati- Qualora l’aeromobile sia già decollato con a bordo ve in capo agli uffici doganali in ordine alle com- una spedizione oggetto di una notifica di “divieto di petenze di security quale autorità di “prima anali- carico”, debbono essere immediatamente infor- si del rischio” sulle merci e posta e quali punti di mate le autorità competenti dello Stato membro di riferimento per le relative operazioni di controllo primo ingresso nonché l’autorità competente per e trattamento. la sicurezza dell’aviazione civile del paese terzo Sempre restando nel contesto delle operazioni da cui è partito il volo. appartenenti alla filiera della sicurezza del cargo, Appare chiaro che una siffatta situazione contin- intraprese stavolta all’interno del territorio della
Pagina 15 MAT REVIEW CYBER E CARGO: NUOVE NORME UE DI AVIATION SECURITY UE, la regolamentazione da qua detta apposite dei suindicati soggetti (e.g. mittente sconosciuto). prescrizioni che disciplinano accuratamente ogni Seguendo la stessa linea di cautele, si prevede, singolo passaggio o fase dei controlli. infine, che le spedizioni di merci o posta, sulle Si impone, inter alia, che l’accesso alle aree sterili quali non sono stati precedentemente effettuati destinate a merci e posta può essere accordato controlli di sicurezza, possono essere autorizzate solo dopo aver fissato a quale delle seguenti cate- nelle aree sterili aeroportuali (SRA) a condizione gorie appartiene il soggetto che trasferisce la che siano mantenute costantemente al riparo da spedizione dal lato terra, ovverosia un agente re- interferenze illecite, nonché sottoposte a scree- golamentato, un mittente conosciuto, un traspor- ning prima dell’ingresso o che siano scortate sot- tatore designato di spedizioni precedentemente to la responsabilità del vettore o dell’agente re- sottoposte a controlli di sicurezza ovvero nessuno golamentato fino ai loro locali situati nelle SRA.
Pagina 16 MAT REVIEW L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 23.4 DELLA CMR (CONVENTION DES MARCHANDISES PAR ROUTE) SULLA RISARCIBILITÀ DELLE ACCISE NICOLO’ D’ELIA Counsel, Studio internazionale CMS MELISSA CUSINATTI Counsel, Studio internazionale CMS CLAUDIA MILANESE Senior Associate, Studio internazionale CMS Con sentenza n. 359 del 22 febbraio 2019, la Corte 4) Sono inoltre rimborsati il prezzo del traspor- di Appello di Torino è intervenuta in una contro- to, i diritti di dogana e le altre spese sostenu- versia inerente la perdita di un carico di merce te in occasione del trasporto della merce, (tabacco lavorato), spedito tramite trasporto su interamente in caso di perdita totale e pro- strada verso l’Italia ma non pervenuto interamente porzionalmente in caso di perdita parziale…. a destinazione, a seguito di furto occorso al confi- (omissis)”. ne di entrata italiano. E’ appena il caso di rammentare che la disciplina Essendo la merce stata sottratta in Italia e trattan- introdotta dalla CMR (“Convention relative au dosi di prodotti soggetti al pagamento di accisa contract de trasport international de marchandi- dovuta all’Amministrazione di Monopoli di Stato ses par route”, adottata a Ginevra il 19 maggio (AMS), l’Agenzia delle Entrate ha preteso da parte 1956, più nota come Convenzione CMR, cui si è della società mittente il pagamento dell’accisa e data esecuzione in Italia con la legge n. 1621/1960), tale importo è stato risarcito, in forza della sen- è imperativa ed inderogabile e, come precisato tenza di primo grado, nell’alveo delle indennità per all’art. 1 (“La presente Convenzione si applica a perdita della merce previste dalla CMR di cui ogni contratto per il trasporto a titolo oneroso di all’art. 23 comma CMR che così recita: merci su strada per mezzo di veicoli, indipenden- temente dal domicilio e dalla cittadinanza delle 1) Quando in virtù delle disposizioni della pre- parti, quando il luogo di ricevimento della merce e sente convenzione, il vettore è tenuto a pagare il luogo previsto per la consegna indicati nel con- un'indennità per perdita totale o parziale della tratto sono situati in due paesi diversi, di cui al- merce, tale indennità è calcolata in base al meno uno sia parte della Convenzione”), introdu- valore della merce nel luogo e nel tempo in cui ce un limite risarcitorio uniforme che attenua il il vettore l'ha ricevuta. rigoroso regime di responsabilità del vettore. 2) Il valore della merce è stabilito in base al cor- so in borsa o, in mancanza, in base al prezzo Diversamente dalla disciplina nazionale, la CMR corrente sul mercato, o, in mancanza di en- prevede un sistema di presunzioni iuris tantum di trambi, in base al valore ordinario delle merci mancata responsabilità del vettore per rischi della stessa natura e qualità. connessi alla natura o a particolari modalità di esecuzione del trasporto (art. 17. n. 4). 3) Tuttavia l'indennità non può superare 8,33 uni- tà di conto per ogni chilogrammo di peso lordo In particolare, secondo tale disciplina, il vettore mancante.
Pagina 17 MAT REVIEW L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 23.4 DELLA CMR (CONVENTION DES MARCHANDISES PAR ROUTE) SULLA RISARCIBILITÀ DELLE ACCISE segue ha il dovere di preservare il carico da perdita tota- naggio e conservazione, i costi per la distruzione le o parziale, da avarie suscettibili di palesarsi nel della merce avariata; i costi per la riparazione lasso temporale intercorrente tra il ricevimento della merce danneggiata. Da notare che la giuri- della merce e la riconsegna nonché da ritardo sprudenza più risalente di applicazione della CMR nella riconsegna; tuttavia, fatta esclusione per il in Gran Bretagna, Olanda e Germania negli anni 70 caso di dolo o colpa in cui il vettore non potrà av- -80, escludeva tutti i “danni indiretti”, ma accorda- valersi delle norme che escludono o limitano la va il risarcimento solo per i danni direttamente sua responsabilità, negli altri casi, ai sensi dell’art. connessi con il trasporto inizialmente pattuito2. 23 n. 4 CMR, nessun altro risarcimento danni è Con riferimento ad un tema affine a quello dei di- dovuto, in caso di perdita della merce al di fuori ritti doganali, quale l’iva o tributi assimilati, si è del rimborso del prezzo del trasporto, dei diritti di precisato in dottrina che il rimborso presuppone dogana e delle altre spese sostenute in occasione che il danneggiato abbia subito un effettivo pre- del trasporto della merce, interamente in caso di giudizio in conseguenza del pagamento dell’impo- perdita totale e proporzionalmente in caso di per- sta, il che non deve avvenire nei casi in cui sia dita parziale. possibile, a qualunque titolo, il recupero da parte La norma esclude dunque il risarcimento del dan- del contribuente nei confronti dell’amministrazio- no per il mancato guadagno1. ne nazionale, come può avvenire per gli imprendi- tori commerciali. Le prime due ipotesi trovano la loro giustificazio- ne nel fatto che, venuta meno l’utilità della presta- Tornando alla sentenza in commento, che risulta zione del trasporto a seguito della perdita totale o unica in termini di approfondimento su un tema parziale della merce addebitabile al comporta- tutt’altro che marginale per molte categorie di mento del vettore, non sarebbe giustificabile una merce, i vettori condannati in primo grado a paga- retribuzione per tale prestazione e pertanto quan- re il risarcimento conseguente alla perdita parzia- to corrisposto in anticipo dovrà essere rimborsa- le della merce hanno impugnato la sentenza resa to. Lo stesso ragionamento trova applicazione per dal Tribunale di Alessandria chiedendo il rigetto, i tributi doganali, che debbono essere corrisposti tra gli altri capi della sentenza in contestazione, anche nel caso in cui la merce sia perita o comun- anche della decisione relativa all’onere di rifonde- que sottratta alla disponibilità dell’avente diritto. re il versamento della accisa sul tabacco lavorato, eccependo l’errata interpretazione da parte del Di più complessa interpretazione è la categoria giudice di prime cure dell’art. 23.4 della CMR circa delle «altre spese» sostenute in occasione del la risarcibilità di tale imposta. trasporto della merce: la lettura di tale inciso ha dato luogo a divergenti interpretazioni ed è ogget- La posizione assunta dagli appellanti consisteva to della sentenza in commento. E ciò in quanto nel ritenere che le accise rimaste a carico e paga- l’estensione delle «voci» da ricomprendere nella te dal mittente rappresenterebbero un danno generale categoria di «altre spese» potrebbe escluso dalle parole finali dell’art. 23.4 (“non è svuotare di contenuto l’espressa indicazione di dovuto altro risarcimento di danni”) e non rientre- seguito contenuta nell’art. 23, n. 4 CMR che esclu- de qualsiasi altro risarcimento del danno, come (1) Sul punto, amplius, Tribunale di Ancona, 4 gennaio 2017. hanno peraltro sostenuto gli appellanti nella pro- (2) Con riferimento al pagamento delle accise, a livello comuni- nuncia in discussione. tario si rammenta solo un risalente precedente, il caso Bu- chanan nel Regno Unito nel quale, con riferimento alla per- Sono stati ricompresi nella categoria delle «altre dita di un carico di whisky, la House of Lord aveva fornito un’interpretazione estensiva del dettato letterale della CMR spese» collegate al trasporto: i costi delle consta- (“other charges”) sposando l’interpretazione che gli altri costi dovessero essere connessi al trasporto, e non solo in tazioni e perizie dopo l’evento; i costi di magazzi- diretto rapporto con il trasporto e con la sua esecuzione.
You can also read