The Italian Draft Law on the 'Provisions Concerning the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage'
←
→
Page content transcription
If your browser does not render page correctly, please read the page content below
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017 edited by Simona Pinton and Lauso Zagato The Italian Draft Law on the ‘Provisions Concerning the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage’ CHAMBER OF DEPUTIES ______________ N. 4486 DRAFT LAW AT THE INITIATIVE OF DEPUTIES NARDUOLO, MANZI, RAMPI, MALISANI ___ Provisions Concerning the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage1 __________ Presented on 12th May 2017 __________ INTRODUCTORY REPORT2 Italy has for centuries represented - and in many ways still represents - an important point of reference, for both Europe and the rest of the world, in the protection of tangible cultural heritage. Our country boasts an illustrious tradition in this area, which dates back 1 The content of the draft law is the result of the work of an interdisciplinary research team composed of the following members: Prof. Bruno Barel (University of Padua), Dr. Elisa Bellato (University “Ca’ Foscari” of Venice), Prof. Alessandra Maria Paola Broccolini (Uni- versity “La Sapienza” of Rome, SIMBDEA), Prof. Pietro Clemente (University of Florence, SIMBDEA), Prof. Giovanni Luigi Fontana (University of Padua), Prof. Marco Giampieretti (University of Padua), Dr. Valentina Lapiccirella Zingari (SIMBDEA), Prof. Maria Laura Picchio Forlati (University “Ca’ Foscari” of Venice), Dr. Simona Pinton (University “Ca’ Foscari” of Venice), Prof. Lauso Zagato (University “Ca’ Foscari” of Venice). The final text has been drafted by Prof. Marco Giampieretti, with the collaboration of Dr. Simona Pinton. 2 The editors decided to include the English translation of the introductory part of the Draft Law while its text is in the original language, being the Draft Law still under discus- sion among the members of the Cultural Committees of the Italian Parliament. Sapere l’Europa, sapere d’Europa 4 ISSN [online] 2610-9247 | ISSN [print] 2611-0040 DOI 10.14277/6969-052-5/SE-4-52 | ISBN [ebook] 978-88-6969-179-9 | ISBN [print] 978-88-6969-225-3 © 2017 | Creative Commons 4.0 Attribution alone 843
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 to the times of communal rule, and which has been consolidated over time through a long series of normative and administrative acts dedicated to the protection and conservation of cultural and landscape heritage. Here is a tradition borne of Italy’s awareness of just how invaluable these as- sets are, as essential leverage, both social and political, in the promotion of cultural development and in the reinforcement of each citizen’s sense of civil responsibility. An effective synthesis can be found in the Code of Cultural Heritage and Landscape (Legislative Decree 22nd January 2004, no 42, and subsequent amendments and additions). Not the same can be said for the abundance of practices, representa- tions, expressions, knowledge and skills in existence throughout Italy or rooted in Italian traditions, and this not least as a result of human settle- ments and cultural exchanges, which form an integral part of our cultural heritage: a vital and living part, transferred from generation to generation, and constantly recreated by communities, groups and individuals in rela- tion to their environment, their history and their interaction with nature, thereby providing them with a sense of identity and continuity, and pro- moting respect for cultural diversity and human creativity. This too, represents a component of national cultural heritage, and is no less relevant, either in terms of quantity or quality, than that represented by the countless cultural assets, landscapes and places of cultural interest readily available in Italy, which have made our country famous throughout the world and which attract millions of visitors every year. From languages to historical memories, arts to crafts, naturalistic know-how to production expertise, social customs to religious beliefs, and expressions of popular culture to eno-gastronomic traditions, etc., the variety and wealth of Italy’s heritage is the result of complex stratifications and a multi-century ac- cumulation of civilizations, constituting a precious asset and a strategic resource for the country, whose recovery, safeguard and delivery to future generations is the task of the Italian Republic (Articles 9 and 117, para- graph 2, letter s), and 3, of the Constitution). On the one hand, to acknowledge, preserve and enhance the various elements of intangible cultural heritage, with the involvement of all inter- ested parties, both public and private, is to foster the cultural development of people, enriching their knowledge and sensibility and keeping their identity alive, it encourages dialogue between cultures in conditions of freedom and equality, stimulates inter-cultural attitudes to diversity and human rights, educates on solidarity and the sharing of responsibility in the interests of the common good, and helps to consolidate ties, not only between single individuals, but also among whole peoples, thus helping to build an open, plural, peaceful and democratic society. On the other hand, to promote the recovery, application, innovation and transferal of those skills, knowledge, techniques and practices which constitute the very essence of ‘made in Italy’, especially in the areas of 844 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 agricultural farming, breeding and food production, cottage industry and mass production, trade and art, can help revitalize the Italian economy and strengthen its competitive edge in ways which remain sustainable and at the same time coherent with history, cultures and traditions, both national and local. And not only. The safeguarding of intangible (or immaterial) cultural heritage, in all its guises, is today a clearly defined international obligation, imposed by a number of ‘hard law’ instruments – notably the UNESCO Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage (Paris, 17th October, 2003), ratified by Italy and enforced by Italian law no. 167 of 2007, the UNESCO Convention on the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions (Paris, 20th October, 2005), ratified by Italy and enforced by law no. 19 of 2007, and by the COE Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro, 27th October 2005), signed by Italy but not yet ratified – which our country is obliged to re- spect and implement (Article 117, paragraph 1, of the Constitution) with appropriate legislative, administrative and financial measures, and which is subject to constant monitoring. At the European level, similar indications arise from Article 22 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union (Nice, 7th Decem- ber 2000), Article 3.3 of the Treaty on European Union and Article 167 of the Treaty on the Functioning of the European Union, which commit the Union and the Member States to protecting cultural, religious and linguis- tic diversity, safeguarding European cultural heritage and contributing to the full development of their own cultures while both respecting national and regional diversity, and at the same time highlighting the common cultural legacy. It is through the combination of these sources that a set of principles can be seen to emerge – the safeguarding cultural heritage in all its tangible and intangible components, the protection and the promotion of cultural diversity, the development of intercultural dialogue, and the involvement of civil society in the identification and management of their heritage, and the definition of related policies – all principles to which any legislative action in this area must necessarily aspire. According to Article 117, subsections 2 and 3, of the Constitution, the State has sole responsibility for deciding what can be part of the country’s heritage (by virtue of a consolidated tradition which tends to include it within the sphere of ‘protection’), defining the criteria upon which it can be identified, and the rules pertaining to the organization and actions of those Governmental administrations which are involved both in their safeguarding and in the protection and conservation of the tangible as- sets associated with them (Article 7-bis, Code of Cultural Heritage and Landscape). It is, however, the joint responsibility of both the State and Appendix 1. The Italian Draft Law 845
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 Regions (excluding that provided by special statutes or by laws adopted pursuant to Article 116, paragraph 3, of the Constitution) to ensure the enforcement of those safeguarding actions, which can be considered much more as an ‘enhancement’ rather than a ‘protection’ (in addition to the promotion and organization of cultural activities, these actions include all forms of protection and conservation of intangible cultural assets as well as all forms by which their contents are transferred in the process of ‘re- creation’ through communities, groups and individuals). Unfortunately, unlike tangible cultural heritage, intangible cultural her- itage in Italy is still in need of a unified approach, capable of providing reliable criteria for identifying its assets and for indicating timescales and means by which they should be safeguarded. In the continued absence of up-to-date, ad hoc state legislation (since the content of those laws which do implement international Conventions is too generic in nature to be sufficiently effective), the Regions have proceeded to act in a somewhat scattered manner, giving rise to an extremely fragmented and very disor- derly regulatory framework. The draft law presented below seeks to fill the serious void that exists in our legal system by aligning it to the principles of international and European law, by redirecting the relevant State and Regional legislation, and by satisfying the fundamental requirements of the national community. The text consists of 18 articles, divided into two parts (Part I - General Provisions, Articles 1 to 7, and Part II - Safeguards, Articles 8 to 18), which are briefly outlined below. Article 1 provides an indication as to the purpose of the law, which all the institutions of the Republic are called upon to pursue, upon the imple- mentation of article 9 of the Constitution and in respect of the constraints deriving from European Union law and from international obligations gov- erning the safeguarding of intangible cultural heritage. Article 2 sets out the fundamental principles on the subject, as derived from the Constitution, from the UNESCO Convention 2003 and from other international tools for the safeguarding of intangible cultural heritage, the acknowledgement and safeguard of cultural rights, the protection and pro- motion of cultural diversity and the development of intercultural dialogue. It also contains a clause directed at making sure that any actions taken in the interests of heritage protection are compatible with human rights and with other essential needs of the collective community. Article 3 provides a definition of intangible cultural heritage, modelled on that of Article 2.1 of the UNESCO Convention 2003, and including a number of additional details for the purpose of adapting it to the Italian context. The general formula of paragraph 1, including all forms of cul- tural expression, either existing in Italian territory or related to Italian traditions, even as a result of settlements and exchanges, thus takes the form of ten subdivided categories which provide examples – by no means 846 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 exhaustive – of the main areas in which our country’s intangible cultural heritage is articulated. It also contains two clauses aimed at coordinating the new legislation with the existing relevant State and Regional provisions of law. Article 4 distinguishes the activities comprised within the function of safeguarding intangible cultural heritage and lists a series of measures that the State, the Regions and Local Authorities must adopt, within their respective areas of competence and in mutual collaboration, in order to achieve the objectives of the law. Also contained in this Article is a clause aimed at coordinating the new legislation with the provisions in force regarding the protection of intellectual property, as applicable to the safe- guarding of intangible cultural heritage. Article 5, as consistent with the provisions of Articles 8, 9 and 10 of the 2005 COE Convention, the Republic undertakes to ensure the sustain- ability of the intangible cultural patrimony, ensuring an active balance between tradition and innovation and a dialectic relationship between identity and cultural diversity (“internal sustainability”) and to promote its safeguard as a tool for sustainable development (“external sustainability”). It therefore lists a number of measures that the State, the Regions and Local Authorities must adopt in order to achieve these goals. Article 6 refers to the fundamental right of every person to actively par- ticipate in the community’s cultural life (Article 27, Universal Declaration of Human Rights, New York, 10th December, 1948; Article 15, Interna- tional Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, New York, 16th December 1966) as implemented by the principle of subsidiarity referred to in Article 118, paragraph 4, of the Constitution, by the principle of par- ticipation in the management of cultural heritage referred to in Article 15 of the 2003 UNESCO Convention and by the principle of individual and collective responsibility for the protection of cultural heritage, as referred to in Article 1 of the 2005 COE Convention. Article 6 thereby commits the Republic to ensuring the widest participation of civil society in the safe- guarding of Italy’s intangible cultural heritage, to ensuring the involve- ment of relevant communities, groups, non-governmental organizations and individuals in related activities, also encouraging them to take part in public reflection and debate on this topic. It thus provides a definition of these matters, as outlined by the most authoritative scientific explanations, acknowledged also on an interna- tional level. Art. 7, in accordance with the provisions of art. 118 (1)(2)(3) of the Constitution, assigns the administrative functions between the State (ex- ercised by the Ministry of Cultural Heritage and Tourism), The Regions and Local Authorities on the protection of intangible cultural heritage. In the interests of ensuring a unified approach, the Article encourages the stipulation of agreements and understandings between the administra- Appendix 1. The Italian Draft Law 847
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 tions concerned and states that, in the absence of such arrangements, the Regions are required to guarantee the safeguard of the intangible cultural heritage present in their territory, in accordance with the forecast plans referred to in Art. 10, and this, in any case, without prejudice to the pow- ers of the Italian National Commission for UNESCO. Art. 8 provides for the establishment of a National Observatory for the Safeguard of Intangible Cultural Heritage, whose functions include study, research, analysis, monitoring, consultations and proposals, and all this within the context of the safeguard of intangible cultural heritage, protection and promotion of cultural diversity, and the development of intercultural dialogue. The Observatory also carries out its functions in collaboration with universities and competent research institutes, with the participation of qualified representatives of civil society and in coor- dination with the Regional Observatories for the Safeguard of Intangible Cultural Heritage, which will have to be established in each Region. Art. 9 provides that a national inventory of intangible cultural heritage shall be established within the Ministry, in which to electronically compile and store inventories, lists, registers and atlas of the State, Regions and Local Authorities, and all such documentation pertaining to any aspects of intangible cultural heritage. The inventory shall be devised and updated in a participatory form with the support of interactive digital resources, and made accessible to the public, providing the basis both for the development of the plan referred to in Art. 10 as well as for the preparation of the report referred to in Art. 17, and shall thereby contribute to raising awareness amongst communi- ties, groups and individuals of the content, meaning and value of intangible cultural heritage, by directly involving them in the process of identifying, defining and describing their own country’s cultural assets. In order that these ends might be fully achieved, and in compliance with the principles established by law, the Regions will be able to establish regional participa- tory inventories of intangible cultural heritage. Art. 10 identifies the national plan for the safeguard of intangible cul- tural Heritage as the most important instrument in terms of ensuring a coordinated approach to the planning and management of the activities of the State, Regions, Local Authorities and of relevant non-governmental organizations in this field. The plan shall be approved every ten years by the Government, upon the proposal of the Minister, on agreement with the “Joint Conference”, and in consultation with the Observatory, and may be revised in the same manner after the initial five years. The plan: a. will undertake a regular review of those elements of intangible cul- tural heritage included in the inventory and, taking into account 848 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 the peculiarities of each case, will identify the most appropriate measures for their safeguard; b. will define the methods by which the safeguard – as provided for by law and by the plan – should be implemented, and will impose the minimum standard quality levels for the appropriate actions, which are to be respected by all parties working in this sector, private and public alike. Art. 11 provides for a representative list of Italy’s intangible cultural herit- age to be drawn up within the Ministry, on which to register those assets, or parts of assets, which are considered most representative of the com- munities and groups either present in the Italian territory or connected to Italian traditions, including those resulting from human settlements of cultural exchanges. Thanks to the use of interactive digital resources, the list can be compiled and updated by means of open participation and made accessible to the public, which will help ensure the visibility of the items registered, promote awareness of their significance and value, and encourage interaction and exchanges between people of different cultures. In order that these objectives might be achieved, and in compliance with the principles established by law, the Regions will be able to establish lists representing their own region’s intangible cultural heritage. Art. 12 provides for the establishment of a national list within the Min- istry, on which to register elements of intangible cultural heritage in need of urgent safeguarding, comprising all those assets of intangible cultural heritage which require urgent measures to ensure their vitality, transfe- ral and where necessary, revitalization. Thanks to the use of interactive digital resources, the list can be compiled and updated by means of open participation and made accessible to the public, and will ensure that those items registered on the list will get preferential treatment in terms of safe- guarding interventions and priority allocation of those resources destined to the safeguard of intangible cultural heritage to be carried out by the State, Regions and of the local bodies. In order that these objectives might be achieved, and in compliance with the principles established by law, the Regions will be able to establish their own lists of intangible cultural heritage in need of urgent safeguarding. Art. 13 provides for the establishment of a register of best practice in the safeguard of intangible cultural heritage which, at the proposal of the Observatory, shall include those practices, methods, plans and processes developed locally, nationally and internationally for the safeguard of in- tangible cultural heritage and which are considered most consistent with those objectives and principles established by law. The register will be kept constantly up-to-date and accessible to the public, and as such it will constitute a platform for the exchange of knowledge and experience on the safeguard of immaterial cultural heritage, providing a source of inspiration Appendix 1. The Italian Draft Law 849
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 for the adoption of appropriate measures by the State, the Regions, Local Authorities and others public and private entities concerned. Art. 14 commits the State, Regions and Local Authorities, in collabora- tion with the appropriate universities and research institutes, and in coop- eration with the Observatory, to support, promote, and carry out research, studies and other knowledge-gathering activities relating to the safeguard of intangible cultural heritage, to the protection and promotion of cultural diversity and to the development of intercultural dialogue. For this pur- pose, and through the participation of universities, research institutes and other interested public and private parties, the Ministry, the Regions and Local Authorities will be able to formalize agreements for the establish- ment of permanent study centers and the development of documentation concerning intangible cultural heritage. Art. 15 commits the State, Regions and Local Authorities, in coopera- tion with the Observatory, with the participation of all public and private parties concerned, and with the use of appropriate measures, to promote the education and awareness in matters of intangible cultural heritage. To this end, the Ministry will be able to formalize agreements with the Minis- try of Education, University and Research for the creation of educational, school and university courses, as well as training and refresher courses for teachers and professionals on the subject of intangible cultural heritage and the safeguard thereof. Art. 16 commits the State, Regions and Local Authorities to: a) ensure the safeguard of intangible cultural heritage also through sup- port for eco-museums, demo-ethno-anthropological museums, local muse- ums, territorial museum systems and the integrated management thereof; b) promote, support and coordinate applications for the addition of in- tangible cultural heritage assets to the UNESCO Lists, on the one hand in collaboration with relevant universities and research institutes, and on the other through the participation of interested public and private parties. In the interests of achieving these objectives, in respect of the principles as established by law, and in line with the contents of the plan, the Regions will be able to provide for other measures to safeguard intangible cultural heritage on a regional level. Art. 17 commits the Ministry, on the basis of the data and information provided by the Observatory, to submit the report required by art. 29 of the 2003 UNESCO Convention, which outlines the measures adopted for the implementation of the Convention, and also to ensure that it be dis- tributed extensively nationwide. Art. 18 provides that measures taken for the safeguard of intangible cultural heritage may be funded through contributions from the State, Regions and Local Authorities, which should be determined annually, in accordance with the provisions of the plan referred to in art. 10. Other contributions may come through sponsorships, disbursements by bank- 850 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 ing foundations and – with reference to specific safeguarding activities - through other forms of contribution from both public and private entities. This article also undertakes that the State, the Regions and the Local Authorities should promote, support and coordinate projects, programs and initiatives of public and private entities for the safeguard of intangible cultural heritage, the protection and promotion of cultural diversity and the development of intercultural dialogue for the purpose of their gaining access funding sources from both Europe and the rest of the world. Proposta di legge Capo I Disposizioni generali Art. 1. (Finalità). 1. La Repubblica, in attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, nel ri� - spetto dei vincoli derivanti dal diritto dell’Unione europea e dagli obblighi internazionali in materia di cultura e di patrimonio culturale e in coerenza con le attribuzioni stabilite dagli articoli 117 e 118 della Costituzione, salvaguarda il patrimonio culturale immateriale secondo le disposizioni della presente legge. 2. La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale concorre a pre- servare e a trasmettere la memoria delle comunità, dei gruppi e degli individui in relazione al loro ambiente, alle loro tradizioni e al loro terri- torio e a promuovere lo sviluppo della cultura in forme libere, aperte e partecipate. Tale salvaguardia costituisce uno strumento essenziale per lo sviluppo della persona umana e per la crescita sociale e culturale della comunità nazionale e fornisce un contributo importante alla creazione di un’unione sempre più stretta fra i popoli dell’Europa, fondata sui princìpi di democrazia, libertà, uguaglianza, pluralismo e dialogo fra le culture. 3. La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale persegue in par- ticolare le seguenti finalità: a. assicurare la vitalità delle pratiche culturali e la loro costante ri- creazione da parte delle comunità, dei gruppi e degli individui in risposta al loro ambiente, alla loro storia e alla loro interazione reciproca e con la natura; b. preservare e trasmettere la memoria di comunità, gruppi e indivi- dui quale espressione dell’originalità e della pluralità delle identità Appendix 1. The Italian Draft Law 851
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 culturali e promuovere lo sviluppo della cultura in un contesto di libertà, uguaglianza, partecipazione, coesione sociale e rispetto re- ciproco fra le persone e fra i popoli; c. proteggere e promuovere la diversità delle espressioni culturali e linguistiche presenti sul territorio nazionale, quale presupposto per la piena partecipazione di ciascuno alla vita della comunità e quale fattore di crescita e di arricchimento individuale e sociale; d. incoraggiare il dialogo tra le culture e stimolare l’interculturalità nel rispetto delle differenze e dei diritti umani, contribuendo a raffor- zare i legami fra persone e popoli e a costruire una società aperta, plurale, pacifica e democratica; e. garantire la trasmissione e lo scambio delle conoscenze, delle espe- rienze e delle pratiche con valore tradizionale e identitario, quali espressioni della creatività umana nella continuità fra le generazioni e quali condizioni per uno sviluppo sostenibile e per un migliora- mento della qualità della vita. Art. 2. (Princìpi). 1. L’ordinamento giuridico italiano si conforma agli obblighi e ai princì- pi fissati dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, di seguito denominata «Convenzione», adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell’Or- ganizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), resa esecutiva dalla legge 27 settembre 2007, n. 167, e dagli altri strumenti internazionali vigenti in materia di riconoscimento e di garanzia dei diritti culturali, di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, di protezione e di promozione delle diversità culturali e di svi- luppo del dialogo interculturale. 2. La Repubblica salvaguarda il patrimonio culturale immateriale nel ri- spetto dei seguenti princìpi: a. diritti fondamentali della persona umana, in forma sia singola sia associata,riconosciuti e garantiti dalla Costituzione, dal diritto dell’Unione europea e dal diritto internazionale, con particolare riguardo alla libertà di espressione, alla libertà di religione e di culto, alla libertà dell’arte e della scienza e alla libertà della cultura; b. uguaglianza e solidarietà, trattando allo stesso modo tutte le forme di espressione culturale, senza alcuna discriminazione, e sostenen- do con misure idonee le culture più deboli e minoritarie, che hanno maggiore difficoltà ad affermarsi e a farsi conoscere; c. pluralismo, favorendo la creazione, la circolazione e lo scambio dei più diversi contenuti culturali e assicurando alle diverse culture 852 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 presenti nella società la possibilità di esprimersi e di manifestarsi in un clima di dialogo e di confronto libero, aperto e rispettoso delle differenze; d. accessibilità, promuovendo la conoscenza e la fruizione del patrimo- nio culturale immateriale, quale strumento per la crescita culturale delle persone e per l’effettiva partecipazione dei cittadini alla vita culturale del Paese; e. partecipazione, garantendo il coinvolgimento delle comunità, dei gruppi e degli individui nelle attività di identificazione, documen- tazione, ricerca, conservazione, protezione, promozione, valorizza- zione, trasmissione, diffusione e scambio del patrimonio culturale immateriale; f. cooperazione, favorendo l’impegno condiviso di soggetti pubblici e privati, singoli o associati, per la salvaguardia del patrimonio cul- turale immateriale, la protezione e la promozione delle diversità culturali e lo sviluppo del dialogo interculturale mediante accordi, convenzioni e altre forme di concertazione locale, nazionale e in- ternazionale; g. dinamicità, tenendo conto della natura viva e vitale del patrimonio culturale immateriale e favorendone la continua ricreazione ad ope- ra di comunità, gruppi e individui; h. creatività, promuovendo lo sviluppo del patrimonio culturale im- materiale in forme originali e innovative ed evitando la spettacola- rizzazione, la mercificazione e la banalizzazione dei suoi elementi; i. coordinamento tra le azioni per la salvaguardia del patrimonio cul- turale immateriale e quelle per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, tenendo conto degli aspetti materiali del primo e della dimensione culturale immateriale dei secondi; j. comunicazione, quale strumento indispensabile per lo studio e la ricerca sul patrimonio culturale immateriale, la promozione, la va- lorizzazione, la trasmissione, la diffusione e lo scambio dei suoi contenuti e la comprensione dei suoi significati e del suo valore. 3. La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale è consentita uni- camente nella misura in cui è compatibile con i diritti umani e con le fon- damentali esigenze di rispetto reciproco e dialogo fra comunità, gruppi e individui, di tutela dell’ambiente, dei beni culturali e del paesaggio e di sviluppo sostenibile. Art. 3. (Patrimonio culturale immateriale). 1. Il patrimonio culturale immateriale comprende le pratiche, le rappre- sentazioni, le espressioni, le conoscenze, i saperi, i processi, le arti e le Appendix 1. The Italian Draft Law 853
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 tecniche, nonché gli strumenti, gli oggetti, i manufatti, gli spazi culturali e i saperi pratici a essi associati, presenti nel territorio italiano o con- nessi a tradizioni italiane, anche per effetto di insediamenti e di scambi di culture, che comunità, gruppi o individui riconoscono quale parte del loro patrimonio culturale. Tale patrimonio, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità, dai gruppi e dagli individui in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana. 2. Il patrimonio culturale immateriale comprende in particolare: a. tradizioni ed espressioni orali, compresi i dialetti, le lingue storiche, l’onomastica e la toponomastica; b. memorie di eventi storici significativi per la loro rilevanza spirituale, morale e civile di carattere universale e per il loro valore identitario dei gruppi e delle comunità e dei loro territori, storia orale; c. cognizioni e prassi relative alla natura e all’universo, conoscenze, saperi, competenze e pratiche tradizionali connessi al rapporto tra l’uomo e l’ambiente, all’uso delle risorse naturali e alla cura degli animali; d. arti manuali, mestieri e manifatture tradizionali con i relativi saperi, taciti e codificati, competenze e pratiche, nonché siti, edifici, stru- menti, impianti, attrezzature, oggetti, manufatti e infrastrutture a essi dedicati o associati; e. competenze e saperi tecnici, produttivi e organizzativi, dell’indu- stria e del lavoro, taciti e codificati, nonché archivi, prodotti, impian- ti, macchinari, attrezzature, edifici, complessi e siti industriali, reti energetiche e comunicative, infrastrutture e spazi abitativi, sociali, culturali, assistenziali e del tempo libero a essi dedicati o associati; f. attività commerciali tradizionali, con i relativi saperi e competenze tecnici e organizzativi, luoghi storici del commercio; g. tradizioni alimentari ed enogastronomiche, con i relativi saperi e tecniche, taciti e codificati, quali espressioni dell’identità storico- culturale del territorio e strumenti per la tutela della biodiversità alimentare; h. arti orali, musiche, canti e danze, arti figurative, visive e dello spet- tacolo di tradizione, comprese le espressioni artistiche di strada; i. usi, consuetudini, istituzioni e pratiche sociali di tradizione, giochi, cerimonie ed eventi rituali e festivi, feste storiche, con i relativi saperi e competenze organizzativi ed espressivi, cultura popolare; j. risorse uniche nei campi della conoscenza e dell’espressione umane, create digitalmente o convertite in forma digitale. 3. Sono fatte salve le vigenti disposizioni di legge statale e regionale che, in 854 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 conformità ai princìpi della presente legge, prevedono particolari modalità di salvaguardia in relazione a specifici elementi del patrimonio culturale immateriale. 4. Sono fatte salve le disposizioni vigenti in materia di tutela e valoriz- zazione dei beni culturali di interesse demoetnoantropologico, in quanto applicabili alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Art. 4. (Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale). 1. La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale si realizza me- diante attività coordinate e partecipative volte a garantirne la vitalità. Tali attività comprendono l’identificazione, la documentazione, la ricerca, la conservazione, la protezione, la promozione, la valorizzazione, la trasmis- sione, in particolare attraverso un’educazione formale e informale, la diffu- sione e lo scambio dei diversi aspetti del patrimonio culturale immateriale. 2. Ai fini di cui al comma 1, lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell’ambito delle competenze loro attribuite dall’articolo 7 e nel rispetto dei princìpi stabiliti dalla presente legge, adottano misure dirette a: a. promuovere l’identificazione degli elementi del patrimonio culturale immateriale nel loro continuo divenire, con particolare riguardo agli ambiti definiti all’articolo 3, comma 2; b. istituire e sviluppare inventari del patrimonio culturale immateriale con la partecipazione dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1; c. promuovere la ricerca scientifica sulle diverse componenti del pa- trimonio culturale immateriale, sulle loro trasformazioni nel tempo e sulle modalità e sui processi più idonei alla loro salvaguardia; d. assicurare la protezione, la conservazione, la promozione e la valo- rizzazione del patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti, con parti- colare attenzione a quelli considerati più rappresentativi di comu- nità e gruppi presenti nel territorio italiano, o connessi a tradizioni italiane, anche per effetto di insediamenti e di scambi, e a quelli espressivi di comunità e gruppi minoritari a rischio di emarginazio- ne o di estinzione; e. promuovere figure e competenze capaci di raccogliere e di inter- pretare le espressioni più vive e vitali del patrimonio culturale im- materiale e di favorirne la trasmissione, anche in forma creativa; f. promuovere l’accesso dei giovani al patrimonio culturale immate- riale, favorendo il loro inserimento e sostenendo la loro presenza nelle relative comunità patrimoniali; g. promuovere la conoscenza del patrimonio culturale immateriale e favorirne la trasmissione tra le generazioni, in particolare mediante Appendix 1. The Italian Draft Law 855
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 attività educative, formative, di sensibilizzazione, disseminazione e promozione, realizzate anche con strumenti e supporti innovativi; h. promuovere il recupero, la riqualificazione e l’allestimento, in forme integrate e coerenti con l’ambiente, il paesaggio e il contesto eco- nomico e sociale, di spazi, attrezzature, infrastrutture e strumenti idonei alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e alla pratica delle relative attività; i. favorire processi di dialogo, confronto e scambio culturale fra comu- nità, gruppi e individui per la costruzione di identità aperte e plurali; j. individuare e diffondere pratiche, processi e metodologie conformi ai migliori standard nazionali e internazionali per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. 3. Sono fatte salve le disposizioni vigenti in materia di tutela della pro- prietà intellettuale, in quanto applicabili alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Art. 5. (Patrimonio culturale immateriale e sostenibilità). 1. La Repubblica garantisce la sostenibilità del patrimonio culturale im- materiale, caratterizzata da un equilibrio dinamico tra tradizione e innova- zione e da un rapporto dialettico tra identità e diversità culturali. 2. La Repubblica promuove la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale quale strumento per uno sviluppo sostenibile, fondato su un rapporto ar- monico tra crescita economica e tutela dell’ambiente, nel riconoscimento e nel rispetto della storia e delle culture di gruppi e di comunità. 3. Ai fini di cui ai commi 1 e 2, lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell’ambito delle competenze loro attribuite dall’articolo 7 e nel rispetto dei princìpi stabiliti dalla presente legge, adottano misure dirette a: a. accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale im- materiale, della necessità di preservarlo, trasmetterlo e arricchirlo e dei benefìci, anche economici, che possono derivarne; b. favorire un approccio integrato alle politiche economiche, ambien- tali e culturali, promuovendo la crescita economica in forme compa- tibili con la tutela degli ecosistemi, dell’ambiente e del paesaggio e con la salvaguardia dell’integrità, dei valori intrinseci, del carattere specifico e degli interessi del patrimonio culturale immateriale; c. arricchire i processi di sviluppo economico, politico, sociale e cul- turale e di pianificazione territoriale, orientandoli verso obiettivi di protezione della diversità biologica, geologica, paesaggistica e cul- turale, uso sostenibile delle risorse, razionale utilizzo e sfruttamento del suolo, riqualificazione dei luoghi e miglioramento della qualità della vita delle persone e delle popolazioni che vi sono insediate, 856 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 ricorrendo, ove necessario, a valutazioni di impatto su tali elementi accompagnate da strategie di mitigazione dei danni; d. garantire l’alta qualità degli interventi sul patrimonio culturale im- materiale attraverso sistemi di qualificazione e di accreditamento dei soggetti pubblici e privati tenuti o interessati alla sua salva- guardia; e. promuovere il recupero, lo sviluppo, l’applicazione e l’innovazione delle competenze, dei saperi, delle tecniche e delle pratiche di cui all’articolo 3, comma 2, lettere c), d), e), f) e g), quali strumenti per il rilancio dell’economia italiana e per il rafforzamento della sua competitività in forme coerenti con le culture e le tradizioni locali e nazionali; f. promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile e la creazione di sistemi turistici locali caratterizzati da un’offerta integrata di beni culturali, paesaggistici e ambientali e di attrazioni turistiche, com- presi i prodotti tipici delle attività agrosilvopastorali, della pesca e dell’artigianato locale; g. favorire processi creativi che portino a innovazioni e invenzioni con- divise, capaci di assicurare vitalità e futuro ai diversi elementi del patrimonio culturale immateriale; h. rafforzare la coesione sociale promuovendo il senso di responsa- bilità condivisa di comunità, gruppi e individui nei processi di sal- vaguardia del patrimonio culturale immateriale, protezione e pro- mozione della diversità culturale, scambio culturale e dialogo fra culture e religioni. Art. 6. (Partecipazione della società civile). 1. La Repubblica garantisce la più ampia partecipazione di comunità, grup- pi, organizzazioni non governative rilevanti e individui alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, assicurandone il diretto coinvolgimento nelle relative attività e incoraggiandoli a prendere parte alla riflessione e al dibattito pubblico sulle opportunità e sulle sfide che esso rappresenta. 2. Ai fini della presente legge: a. una «comunità» è un insieme di persone il cui senso di identità e di appartenenza deriva da una relazione storica condivisa, radicata nella pratica e nella trasmissione del proprio patrimonio culturale immateriale o nel legame con esso. In particolare, una «comunità patrimoniale», o «comunità di eredità», è costituita da un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica o parte- cipata, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future; Appendix 1. The Italian Draft Law 857
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 b. un «gruppo» comprende persone interne o esterne alle comunità che, anche in forma organizzata o associata, condividono specifiche conoscenze, esperienze e abilità, svolgendo un ruolo significativo nella pratica, nella ricreazione o nella trasmissione, presente e fu- tura, del patrimonio culturale immateriale; c. un’«organizzazione non governativa rilevante» è qualunque forma di organizzazione o associazione volontaria e non lucrativa di perso- ne fisiche o giuridiche private, costituita a livello locale, nazionale o internazionale, indipendente da organismi governativi o intergover- nativi, che agisce imparzialmente a fini sociali, culturali o umanitari e che a causa della sua natura, del suo ruolo o della sua competenza, è coinvolta in attività di salvaguardia del patrimonio culturale im- materiale. In particolare, un’«organizzazione non governativa rile- vante accreditata» è un’organizzazione non governativa rilevante che ha ottenuto l’accreditamento con funzioni consultive presso il Comitato intergovernativo istituito nell’ambito dell’UNESCO, di cui all’articolo 9 della Convenzione; d. un «individuo» è una persona interna o esterna alle comunità la quale possiede specifiche conoscenze, esperienze e abilità, o altre caratteristiche, che le attribuiscono un ruolo significativo nella pra- tica, nella ricreazione o nella trasmissione del patrimonio culturale immateriale; e. un «inventario partecipativo» è il risultato di un processo di iden- tificazione, definizione e descrizione del patrimonio culturale im- materiale attivato e realizzato con la partecipazione diretta di co- munità, gruppi e individui e con il supporto di organizzazioni non governative rilevanti. 3. In attuazione del principio di sussidiarietà di cui all'articolo 118, quarto comma, della Costituzione, la Repubblica promuove politiche attive per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale incoraggiando, soste- nendo e coordinando progetti, programmi e iniziative di comunità, gruppi, individui, organizzazioni non governative rilevanti e altre organizzazioni della società civile per l’esercizio delle attività di cui all’articolo 4, anche mediante la costituzione di associazioni, consorzi, reti, partenariati e altre forme di cooperazione locale, nazionale e transnazionale. Art. 7. (Funzioni in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale). 1. La ripartizione delle competenze in materia di salvaguardia del patrimo- nio culturale immateriale è stabilita in conformità ai princìpi costituzionali, avuto riguardo all’applicazione dei relativi strumenti internazionali e delle 858 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 norme di ratifica e di esecuzione degli stessi. 2. Al fine di garantire l’esercizio unitario delle funzioni amministrative in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in confor- mità all’articolo 118, commi primo, secondo e terzo, della Costituzione, le stesse sono attribuite allo Stato, alle regioni e agli enti locali secondo le disposizioni della presente legge. 3. Lo Stato esercita le proprie funzioni in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale tramite il Ministero dei beni e delle atti- vità culturali e del turismo, di seguito denominato «Ministero», che opera direttamente ovvero d’intesa con le altre amministrazioni statali eventual- mente competenti. 4. Le regioni esercitano le proprie funzioni in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale avvalendosi di propri uffici dotati di adeguate competenze tecnico-scientifiche e idonee risorse strumentali e finanziarie. Possono tuttavia delegarne l’esercizio, per i rispettivi territori, a enti locali, singoli o associati, purché gli stessi dispongano di strutture e di risorse adeguate, sia in termini di competenze tecnico-scientifiche sia in termini di capacità economico-finanziaria, ad assicurare l’efficacia e la qualità della loro azione, garantendo la differenziazione tra le attività di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e quelle di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio. 5. Lo Stato, le regioni e gli enti locali stipulano accordi per definire strate- gie comuni di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale in attua- zione del Piano nazionale di salvaguardia di cui all’articolo 10. Gli accordi possono essere conclusi su base nazionale, regionale o subregionale, in rapporto ad ambiti territoriali definiti. 6. In assenza degli accordi di cui al comma 5, le regioni sono tenute co- munque ad assicurare la salvaguardia del patrimonio culturale immateria- le presente nel proprio territorio, in conformità alle previsioni del Piano nazionale di salvaguardia di cui all’articolo 10 e nel rispetto dei livelli uniformi di qualità da esso definiti. 7. Sono fatte salve le competenze attribuite alla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO dal decreto del Ministro degli affari esteri n. 4195 del 24 maggio 2007. Appendix 1. The Italian Draft Law 859
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 Capo II MISURE DI SALVAGUARDIA Art. 8. (Osservatorio nazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale). 1. Con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, d’intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto leg�- islativo 28 agosto 1997, n. 281, è istituito l’Osservatorio nazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, di seguito denominato «Osservatorio». 2. Con il decreto di cui al comma 1 sono definiti la composizione, l’orga- nizzazione, il funzionamento e le risorse dell’Osservatorio, in modo che sia assicurata la presenza al suo interno di esperti altamente qualificati nei diversi ambiti del patrimonio culturale immateriale, individuati ai sensi dell’articolo 3, comma 2, e di rappresentanti delle organizzazioni non go- vernative rilevanti accreditate, operanti a livello nazionale. Sono membri di diritto dell’Osservatorio i presidenti degli osservatori regionali di cui al comma 6. 3. L’Osservatorio, in collaborazione con università e istituti di ricerca com- petenti, con la partecipazione dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1, e in coordinamento con gli Osservatori regionali di cui al comma 6: a. promuove processi partecipativi di identificazione, inventariazione e documentazione del patrimonio culturale immateriale, in conformità a quanto previsto dalla presente legge; b. realizza studi e analisi sul patrimonio culturale immateriale, sui processi, sulle pratiche e sulle metodologie per la sua salvaguardia, sulla protezione e sulla promozione delle diversità culturali e sullo sviluppo del dialogo interculturale, in un quadro di cooperazione internazionale; c. individua metodologie partecipative di raccolta, scambio, accesso ed elaborazione di dati e informazioni sul patrimonio culturale im- materiale a livello nazionale e di integrazione in rete delle banche dati dello Stato, delle regioni e degli enti locali, ai fini dell’istituzione e dell’aggiornamento dell’Inventario di cui all’articolo 9; d. esegue costanti monitoraggi sulle pratiche, sulle metodologie, sui progetti e sui processi di salvaguardia del patrimonio culturale im- materiale sviluppati a livello locale, nazionale e internazionale, se- leziona quelli considerati più rispondenti alle finalità e ai princìpi della presente legge e ne propone l’inserimento nel Registro di cui all’articolo 13. 860 Appendix 1. The Italian Draft Law
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 4. Sulla base delle attività di cui al comma 3, l’Osservatorio: a. formula proposte per la definizione di politiche e misure di salva- guardia del patrimonio culturale immateriale da parte dello Stato, delle regioni e degli enti locali, in conformità a quanto previsto dalla presente legge; b. formula proposte al Ministero per la definizione dei livelli minimi uniformi di qualità di cui all’articolo 10, comma 6, e dei criteri ge- nerali di cui agli articoli 11, comma 3, e 12, comma 3, nonché per l’adozione delle misure di salvaguardia urgente di cui all’articolo 12, comma 6; c. promuove programmi di educazione, sensibilizzazione, informazione e potenziamento delle capacità, ai sensi dell’articolo 14 della Con- venzione e con le modalità di cui all’articolo 16 della presente legge; d. fornisce al Ministero dati e informazioni sullo stato del patrimo- nio culturale immateriale e sull’attuazione degli obblighi derivanti dalla Convenzione, anche ai fini della redazione del rapporto di cui all’articolo 17. 5. L’Osservatorio esprime pareri, su richiesta del Ministero: a. obbligatoriamente, sugli schemi di accordi internazionali e di atti normativi e amministrativi generali in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, protezione e promozione delle diversità culturali e sviluppo del dialogo interculturale; b. obbligatoriamente, sul Piano nazionale di salvaguardia di cui all’arti- colo 10, sul piano di salvaguardia urgente di cui all’articolo 12, com- ma 6, e sui relativi piani di spesa predisposti dall’amministrazione; c. sul rapporto di cui all’articolo 17; d. su questioni in materia di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, protezione e promozione delle diversità culturali e svi- luppo del dialogo interculturale sollevate dal Ministero e da altre amministrazioni statali, regionali e locali, nonché da Stati esteri. 6. Per il conseguimento delle finalità e nel rispetto dei princìpi stabiliti dalla presente legge, le regioni istituiscono osservatori regionali per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Art. 9. (Inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale). 1. Il Ministero istituisce l’Inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale, di seguito denominato «Inventario», ne assicura la custodia e il costante aggiornamento e garantisce l’accesso del pubblico alle infor- mazioni in esso contenute. Appendix 1. The Italian Draft Law 861
Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, 843-870 2. Nell’Inventario confluisce, attraverso strumenti digitali interattivi e nel rispetto degli standard internazionali per l’interoperabilità delle ban- che dati on line, la documentazione relativa agli elementi del patrimonio culturale immateriale contenuta in inventari, liste, registri e atlanti dello Stato, delle regioni e degli enti locali, completa di tutte le informazioni disponibili. 3. L’Inventario costituisce la base per la formulazione del Piano nazionale di salvaguardia di cui all’articolo 10 e contribuisce a sensibilizzare comu- nità, gruppi e individui sui contenuti, sui significati e sul valore del patri- monio culturale immateriale, coinvolgendoli direttamente nei processi di identificazione, definizione e descrizione dei suoi elementi. 4. Le procedure e le modalità di inventariazione partecipativa del patrimo- nio culturale immateriale sono stabilite con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, d’intesa con la Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sentito l’Osservatorio. 5. Sono escluse dall’Inventario le descrizioni di aspetti sensibili del pa- trimonio culturale immateriale qualora ne facciano motivata richiesta le comunità, i gruppi o gli individui che ne sono portatori. In tal caso, con il consenso informato degli interessati, gli stessi possono essere indicati nell’inventario come custodi dei relativi saperi. 6. Per il conseguimento delle finalità e nel rispetto dei princìpi stabiliti dalla presente legge, le re- gioni possono istituire inventari partecipativi regionali del patrimonio cul- turale immateriale. 7. Conformemente a quanto previsto dall’articolo 12, paragrafo 2, della Convenzione, le informazioni rilevanti sull’Inventario e sugli inventari partecipativi regionali sono inserite, a cura del Ministero, nel rapporto di cui all’articolo 17 della presente legge. Art. 10. (Piano nazionale di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale). 1. Lo Stato, le regioni e gli enti locali definiscono d’intesa le politiche per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, tenendo conto degli studi, delle analisi, dei pareri e delle proposte dell’Osservatorio. 2. Il Governo, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, d’intesa con la Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sentito l’Osservatorio, approva il Piano nazionale di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, di seguito denominato «Piano nazionale di salvaguardia», volto a garantire 862 Appendix 1. The Italian Draft Law
You can also read