CHAIN 2021 BENESSERE E PATRIMONIO CULTURALE WELLBEING AND CULTURAL HERITAGE - UNIMC
←
→
Page content transcription
If your browser does not render page correctly, please read the page content below
BENESSERE E PATRIMONIO CULTURALE WELLBEING AND CULTURAL HERITAGE CHAIN 2021 11-13 FEBRUARY 2021 BOOKLET OF ABSTRACTS AND BIOS ORGANIZED BY THE PHD IN SCIENCES OF CULTURAL HERITAGE AND PRODUCTION, UNIVERSITY OF CATANIA
11 FEBRUARY 2021 MEMORY LECTURE 11.30-12.15 CHRISTIAN GRECO Director of the Museo Egizio, Turin Digital Revolution and Humanism FOLLOW LIVE SESSIONS ON Register to receive ZOOM links
11 FEBRUARY 2021 MEMORY LECTURE 11.30-12.15 CHRISTIAN GRECO Director of the Museo Egizio, Turin short bio Born in Arzignano (VI) in 1975, Christian Greco has been Director of the Museo Egizio since 2014. He managed a refurbishment of the museum building and a renovation of its galleries, completed on March 31st 2015, whereby the Museo Egizio was transformed from an antiquities museum into an archaeological museum. Trained mainly in the Netherlands, he is an Egyptologist with vast experience working in museums. He curated many exhibition and curatorial projects in the Netherlands, Japan, Finland, Spain and Scotland. While at the head of the Museo Egizio, he has set up important international collaborations with museums, universities and research institutes all across the world. Christian Greco is also a dedicated teacher. He is currently teaching courses in the material culture of ancient Egypt and museology at the Università di Torino and Università di Pavia, the Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici of the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan, the Scuola IUSS in Pavia. Fieldwork is particularly prominent in Christian Greco’s curriculum. For several years, he was a member of the Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago in Luxor. Since 2011 he has been co-director of the Italian-Dutch archeological mission at Saqqara. He has also been a keynote speaker at a number of Egyptology and museology international conferences.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places 12.45 - 13.05 ESENIIA NOVOKHATSKAIA Department of international development and partnership, ITMO University (Russia) Studies on St. Petersburg monuments: mapping historical memory The issues of contested memory and the coexistence of different perspectives on history became visible in the modern world. The process of reviewing the past targeted and opened up issues people still cannot FOLLOW LIVE SESSIONS ON agree on. Besides, it inevitably touched physical representations of memory, for example, memorials and monuments. Now we see several cases of such conflicts: Soviet monuments in Baltic countries, Confederate monuments in the United States, etc. Register to receive ZOOM links It is important to consider the visual representation of memory for two major reasons: influence on society and potentially incorrect message of the memorial. Memorial shows that the message it contains is important and needs to be remembered. It inevitably clashes with any attempt to review the past by the society and to question the origin of the message. The research is dedicated to the problem of mixed memories in single urban space on the example of St. Petersburg. The city has an extremely rich history, which is now represented and fixed in monuments, buildings and other community spaces. Looking at the examples of Western memorial conflicts and how easily they are escalating, it is important to study the memorial map of the city and find a way to explain the memorial background to the society. The idea is to show a full picture, meaning all the represented memorial layers to the audience and to go in-depth into explanation of multiple historical details to prevent miscommunication in the society. The potential provider urban landscape memorial analysis is a digital visualisation of sites of memory meaning in the city. The aim is to combine historical, cultural and urban data and through information technologies to present memorial heritage data of the monuments of St. Petersburg. This way it is possible to systematise memorial data and provide access to it through interactive visualisation.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places PANEL 1 12.45 - 13.05 ESENIIA NOVOKHATSKAIA Department of international development and partnership, ITMO University (Russia) short bio Eseniia Novokhatskaia is a member of the Master of Science in Digital Humanities (Data, Culture and Visualisation), Department of international development and partnership, ITMO, Russia (2019 — Present). She has a bachelor of Arts in Liberal Arts and Sciences (majoring in History), Faculty of Liberal Arts and Sciences, Saint Petersburg State University, Russia (2014 — 2018) where she graduated with honours. Graduation paper topic: “The phenomenon of “War on Monuments” in the United States reflected through the American print media in 2015 — 2017”.She has also a Bachelor of Arts in Liberal Arts and Sciences, Bard College, New York, USA (2014 —2018) with a dual- degree program.She has published several articles on online and academic journa and participated to different conferences about conflictogenic places of memory in urban space and memorial visualizations through technological tools of digital humanities.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places 13.05 - 13.25 KISHA TRACY School of Arts and Sciences, Fitchburg State University (Massachusetts) Disability Heritage: from the medieval to the local Created by the Fitchburg State University community, the “Disability Heritage: From the Medieval to the Local” exhibition combines local disability heritage artifacts and stories with medieval artifacts and stories FOLLOW LIVE SESSIONS ON in order to highlight the lineage of disability and its presence throughout history. This exhibition has provided a case study for examining the significance of and the challenges with communicating disability heritage. Disability is Register to receive ZOOM links rarely included in cultural heritage spaces in systematic ways. In working with Fitchburg Historical Society and the university, artifacts and stories with connections to disability were buried in the archives, their existence let alone their context having to be rediscovered. The same is more than true of premodern disability. Once collected, certain conclusions started to emerge. This heritage reveals an emphasis on individuals, on the universality of disability. Simultaneously, it is complex, revealing positive and negative experiences of people with disabilities and the attitudes of the abled. This study aids in correcting preconceived notions and challenges the singular narrative of what is “normal,” “progress.” The purpose of the exhibition is to engage viewers in conversations about the heritage of disability and to explore how more distant heritage connects with local heritage. But, more importantly, the goal is to help make visible a heritage that is all too often marginalized. The Substance Abuse and Mental Health Services Administration defines “historical trauma” as that which “refers to the cumulative emotional and psychological wounding, as a result of group traumatic experiences, that is transmitted across generations within a community.” They identify it as “often associated with racial and ethnic population groups…who have suffered major intergenerational losses and assaults on their culture and well-being.” People with disabilities are such a community with their heritage forgotten, either consciously or unconsciously, or sensationalized. The study and sharing of disability heritage allow for a restoration of historical well-being.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places PANEL 1 KISHA TRACY 13.05 - 13.25 School of Arts and Sciences, Fitchburg State University (Massachusetts) short bio Dr. Kisha G. Tracy is an Associate Professor of English Studies specializing in early British and world literatures at Fitchburg State University in Massachusetts. She received her Ph.D. in Medieval Studies from the University of Connecticut in 2010. In addition to several articles, her first book was published by Palgrave in 2017 and is entitled Memory and Confession in Middle English Literature. Prior to that, she had an article “Julian of Norwich and the Sin of Forgetting.” in the Journal of Medieval Religious Cultures and contributed the entry on “Memory, Recollection, and Forgetting in the Middle Ages.” in Medieval Culture: A Compendium of Critical Topics. Most recently, she published an essay in a recent collection, The State of Museums: Voices from the Field, entitled “Trauma and New England Museums." Her current book project is The Middle Ages and the Modern Curriculum: Accessing the Medieval Past, under contract with ARC Humanities Press. Tracy is the founder and facilitator of Cultural Heritage through Image, including its current main exhibition, “Disability Heritage: From the Medieval to the Local.” She is also the administrator for the Facebook group for the Society for the Study of Disability in the Middle Ages, the editor for the Medieval Disability Glossary, and the co-founder of the scholarly organization The Lone Medievalist. Her other main research interests include medieval disability, particularly mental health, and the scholarship of teaching and learning. Professional Portfolio: https://sites.google.com/view/kishatracy/home Twitter: @kosho22 Photo credits: www.activisthistory.com
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places 13.25 - 13.45 WALTER CHAN Independent scholar, Hong Kong Shophouses, housing estates and factories: “heritageisation” of working-class community in Hong Kong and their well-being Shophouses, public housing states and factories are the main places of the life of working class in Hong Kong in the second half of the 20th century. They were also the main settings of popular culture depicting FOLLOW LIVE SESSIONS ON Hong Kong people with typical qualities such as hardworking and practical, in the hope of a better life. Towards the end of the century, these became history when many factories have been relocated and old residential buildings replaced by new ones.The stories of the working Register to receive ZOOM links class are now instead retold in museums, and heritage projects preserving remaining shophouses, estates and factories, as a form of collective memory of communities. Such a heritageisation of working- class communities can admittedly record the collective memory of our society. But after studying cases in Hong Kong, including the Mei Ho House Museum, the Blue House Complex and the Mills, particularly their narratives through texts and objects, the representations of working class in these heritage sites are selective. The heritageisation of working-class communities are encapsulating the spatiality and materiality in nostalgia, represented through visual aesthetics instead of tangible physicality and functionality, while public spaces are hardly reconstructed with communal interaction. Heritageisation is thus distancing the community and contemporary visitors. The present is compared to the past with the improvement of welfare and living environment of general citizens, which conforms to the narratives of the ‘authorized heritage discourse’ (AHD) of the Hong Kong Museum of History, which promotes a claim of shared prosperity and the achievements of social welfare. The stories of working class are thus immersed into such simplified narratives which do not concern their well- being. I thus suggest possible directions for the future of heritage projects: How intangible qualities of the working class in using space and objects such as collective effort and fluidity can be represented.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 1 (Hi)Stories, communities and places PANEL 1 13.25 - 13.45 WALTER CHAN Independent scholar, Hong Kong short bio Walter Chun Hay Chan, a heritage researcher based in Hong Kong, graduated from University College London with a degree of Master of Arts in Archaeology and Heritage of Asia. Photo credits: www.industrialhistoryhk.org
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage 15.15 - 15.35 ANNA PUHR Independent scholar (Austria) Cultural heritage in conflict: a case study on the protection of cultural heritage in Lebanon More and more complex warfare that increasingly involves non-state actors and uses people’s identity as a target has posed an emerging risk to tangible and intangible cultural heritage. This has been globally FOLLOW LIVE SESSIONS ON recognized and efforts of the international community have set a legal framework to ensure adequate cultural heritage protection at several levels. However, the implementation of those protection measures is lagging behind as the unstable situation in conflict-affected regions like Register to receive ZOOM links the Middle East implies a number of further threats, amongst others, war, political turmoil, corruptive institutions, or the lack of basic services such as electricity and waste management. This has resulted in anger and frustration among citizens.When resilience is needed most, cultural heritage can make a crucial contribution by defining identity, strengthening stability and enhancing self-esteem. Latest examples have shown that if states fail, civil society jumps in as in the case of Beirut’s reconstruction after the port blast 2020. Nowadays challenges and current threats for cultural heritage show that civil society can play an even greater role for its protection in times of crisis. This paper examines the concept of cultural heritage by looking at its relation to conflict in the specific case of Lebanon, a country that is not only shattered by a blast but currently faces the worst economic crises since the civil war. As the protection of cultural heritage is closely linked to cultural memory and how communities perceive culture and identity to safeguard it and pass on their knowledge to future generations, it is demonstrated how civil society can contribute to cultural heritage protection in order to increase the well-being amongst the citizens.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage PANEL 1 15.15 - 15.35 ANNA PUHR Independent scholar (Austria) short bio Anna Puhr has a Master of Arts in Cultural Studies, a Bachelor of Arts in Educational Science and a Bachelor of Arts in Romance Studies. Being familiar with cultural policy as well as security policy on an international level, she found a way to combine these contrary fields by researching and working on cultural heritage protection in conflict zones and crises situations.In 2020, she spent two months with the Lebanese NGO BILADI researching on cultural heritage protection during a revolution and after the Beirut port explosion. From 2017-2019, she worked as a policy advisor at the Austrian Mission to NATO in Brussels where she acted as contact point for Cultural Property Protection. Before, she has gained professional experience at the Austrian Cultural Forum in Brussels and at the United Nations Information Service in Vienna.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage 15.35 - 15.55 CHIARA PAPPALARDO Department of Humanities, University of Catania (Italy) Rising community engagement with the archaeological landscape in the southern Caucasus: the Azerbaijani-Italian Ganja Region Kurgan Archaeological Project (GaRKAP) FOLLOW LIVE SESSIONS ON Due to modern human interventions (e.g., agricultural exploitations, military conflicts, or looting of ancient sites), landscapes are often considered as ‘ruined’ and ‘degraded’ and, consequentially, it is difficult to reconstruct their ancient appearances. This is the case of the rural Register to receive ZOOM links landscape of the southern Caucasus that, because of a long history of Soviet domination, has been damaged with intensive agriculture that destroyed the remains of archaeological sites, contributing to the cultural deprivation of local communities. Since the end of the Soviet dominion in the area, a floruit of collaborative archaeological projects has greatly contributed to the documentation and preservation of the cultural heritage of these resilient landscapes. Among these, the Azerbaijani-Italian Ganja Region Kurgan Archaeological Project (GaRKAP) has focused on the documentation, study and preservation of the kurgan funerary structures from the late fourth to the first millennia BC that punctuate the Şadılı-Uzun Rama plateau, in the Goranboy region, and the area north of and Ganja city. Among the objectives of the project, critical are the reconstruction of the ancestral landscape shaped by transhumant communities through their distinctive funerary traditions, and the creation of the first archaeological museum of the Caucasus entirely devoted to the kurgans (‘Kurgan Archaeological Park’ – KAP) within the Heydar Aliyev Park in Ganja, with the aim of generating a positive social impact by rising curiosity, promoting knowledge on the significance of these sites widespread across the land, and creating an active engagement of the local community.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage PANEL 1 15.35 - 15.55 CHIARA PAPPALARDO Department of Humanities, University of Catania (Italy) short bio Chiara Pappalardo is a Ph.D. candidate in Sciences of Cultural Heritage and Production at the University of Catania, where she graduated with a Master’s Degree (Distinction) in Archaeology, with a major in Archaeology of the Ancient Near East. She spent part of her studies at the University of Vienna and worked as research assistant at the Institute for Oriental and European Archaeology of the Austrian Academy of Sciences. Since 2012 she has joined international archaeological projects as fellow field archaeologist across Israel, Turkey and Azerbaijan, gaining experience especially with the material culture and archaeological landscapes of the Bronze and Iron Ages. Currently she is a member of the Azerbaijani-Italian Ganja Region Kurgan Archaeological Project (GaRKAP) and collaborates with projects in the fields of funerary and cognitive archaeology in the ancient Near East. Her research aims at investigating the ancestral landscapes of (semi)nomadic societies, and at proposing a theoretical and methodological model to interpret their funerary behaviors through a phenomenological-cognitive approach and the use of historical aerial imagery, alongside with modern technologies for the reconstruction of ancient landscapes.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage 15.55 - 16.15 KLAUDIA CHZHU Safe Cultural Heritage, Arts & Cultural manager (Spain) Well-being and cultural heritage The 'Safe Cultural Heritage’ project is aiming at establishing a new approach towards protection of cultural properties by bringing the message that geographical differences should not threaten one of the FOLLOW LIVE SESSIONS ON cultural heritage sites which are our shared global heritage. Through the online platform, we raise public awareness about destruction of cultural sites and build an international community of committed people who can spread our mission globally. This cultural project follows the methodology of cultural relativism through Register to receive ZOOM links the lens of cultural heritage. The idea of cultural relativism rejects cultural center and peripheries and claims equality for all cultures. The recent destructions in the Middle East showed disrespectful attitude towards our human history and culture that is a violation of moral rights. Not only Syria, Afghanistan or other countries of the Middle East lost its history and culture but all of us. The project aims to prevent any possible human destructive actions in the future all around the world towards cultural property and instill people that everyone is responsible for protecting cultural heritage as shared humanity. The mission lays in organizing an active community to draw global attention to the responsibility of protecting, promoting and preserving our cultural heritage in unstable situations or military armed conflicts by various online activities. The message and focus of the activity are to raise public awareness to prevent future losses. The project endeavors to awaken the sense of responsibility among people because destruction of one cultural site is not destruction of a normal building, this is identity and history of million peoples who are not aware of consequences of this collapse. The project gives a space for academics to distribute their work on our website and discuss together topical issues and offers to public users virtual cultural routes about heritage sites at risk.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 2 Contested, rising and safe cultural heritage PANEL 1 15.55 - 16.15 KLAUDIA CHZHU Safe Cultural Heritage, Arts & Cultural manager (Spain) short bio Klaudia Chzhu is a Cultural Manager and History graduate. She is a Russian-Chinese born in Russia and currently based in Moscow. In 2019, she graduated from History Department at Moscow State University and, in 2020 she obtained a Master’s Degree in Arts and Cultural Management at International University of Cataluña.Klaudia Chzhu is a passionate cultural manager with the mission to make the world without mass individualism and show people Arts & Cultures as a destination where they can find peace, inspiration, awakening, and awareness. Together with her colleagues from masters, Klaudia launched a platform dedicated to visual art and cultural heritage www.artcultureinside.com.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 3 Performative archival memories 16.30 - 16.50 MARCO SCIOTTO Department of Humanities, University of Catania (Italy) L’archivio teatrale: ripensare il reale e l’immaginario. Questioni, direttrici, casi studio L’esistenza, la sopravvivenza, la vita e il benessere di una comunità paiono, fin dall’antichità, strettamente intrecciati alle questioni relative all’archivio. Come scrive Aleida Assmann, «la qualità democratica o FOLLOW LIVE SESSIONS ON dittatoriale di un’istituzione si giudica proprio in base all’accessibilità dei suoi archivi » (Assmann 1999, 382). Se questo appare pienamente evidente nel caso di archivi istituzionali, per cui nelle «società illiberali e negli stati totalitari i contenuti dell’archivio vengono tenuti segreti, laddove nelle società democratiche essi sono pubblici, sono un Register to receive ZOOM links possedimento collettivo che può essere utilizzato e interpretato a livello individuale » (Assmann 1999, 383), meno palese ma forse ancor più fondamentale è il ruolo emblematico e fecondo che, a questo proposito, assumono i cosiddetti archivi d’artista e tra essi, andando ancor più nello specifico, quelle entità decisamente peculiari che sono gli archivi teatrali. «Ogni » opera d’arte , scrive Cristina Baldacci, «è già di per sé una sorta di archivio » (Baldacci 2016, 34), nella sua capacità di catturare frammenti e tracce del reale per riorganizzarle, decostruirle, risignificarle, mostrarne i nessi e le falle. Un archivio d’artista, allora, raddoppia le potenzialità generatrici che ogni archivio, di per sé, presenta e, con esse, le possibilità di messa in discussione e ripensamento del reale, tanto vitali per ogni aspirazione a un benessere sia individuale che collettivo. In questo specifico contesto, l’archivio teatrale sembra allora possedere la facoltà di moltiplicare ulteriormente quelle potenzialità, per il suo paradossale rapporto con la memoria e la testimoniabilità di un’opera d’arte che ha nella transitorietà e nell’impermanenza la propria natura e la propria essenza, e per di più, come scrive Diana Taylor, per il potere che ha la performance «di rendere possibile per gli individui e le collettività re-immaginare e riconfigurare le regole sociali, i codici e le convenzioni che si rivelano più oppressive e dannose » (Taylor 2016, XIV). L’intervento, intrecciando le riflessioni legate all’acquisizione relativamente recente del “patrimonio teatrale” come bene culturale a quelle sollecitate dall’archivio, intende attraversare, con riferimento a casi studio specifici, la pluralità delle questioni e delle direttrici che orbitano intorno all’archivio teatrale e alla sua natura di dispositivo capace di rigenerare costantemente i modi e le possibilità di riappropriazione e riconfigurazione del reale e dell’immaginario tanto collettivo quanto individuale, ponendosi così come uno dei “produttori di benessere” più importanti e irrinunciabili di una società.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 3 Performative archival memories PANEL 1 16.30 - 16.50 MARCO SCIOTTO Department of Humanities, University of Catania (Italy) short bio Nato a Catania nel 1984, si laurea in Filosofia all’Università di Catania con una tesi su Carmelo Bene e si specializza in Estetica all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla questione del disgusto e dell’irrappresentabile nelle arti e nell’estetica contemporanee. Si occupa di teatro, delle relazioni tra i differenti linguaggi artistici e delle loro implicazioni nell’estetica contemporanea. Ha collaborato con varie riviste come Engramma – La tradizione classica nella memoria occidentale, Scenari – Rivista semestrale di filosofia contemporanea e Arabeschi – Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità e, di quest’ultima, è anche redattore dal 2017. Ha pubblicato il volume Un Carmelo Bene di meno. Discritture di ‘Nostra Signora dei Turchi’ (Villaggio Maori), che nel 2019 ha vinto il Premio Campi Salentina dedicato a Carmelo Bene. Sta attualmente svolgendo il dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale (XXXV Ciclo) del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con un progetto dal titolo Dalla memoria della vita alla vita della memoria. Reimmaginare l’archivio Photo Credits: corsaro del Teatro delle Albe. Luca Guarneri
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 3 Performative archival memories 16.50 - 17.10 GIANCARLO FELICE Department of Humanities, University of Catania (Italy) Antico Memoria Emozione. Iconografie e oggetti di Duilio Cambellotti «Per quanto un’opera sia poetica, o riproduca la realtà, o sia ricca di effetti, non può appartenere all'arte se non suscita in un uomo un sentimento tutto particolare di gioia, di unione spirituale con un altro uomo e con gli altri uomini » che l'abbiano parimenti recepita . In uno dei capitoli del saggio, Che cos’è l’arte, Photo credits: Lev Tolstoj salda la capacità dell’uomo di produrre oggetti d’arte alla gioia www.italianways.com inaspettata di poterli condividere. Lo scrittore russo considera l’espressione artistica la condizione essenziale della vita umana che assieme alla parola è strumento di progresso e di felicità. L’arte, concedendo all’uomo di provare con il suo sentire trascendente tutti i sentimenti umani, è fonte di benessere e va oltre il FOLLOW LIVE SESSIONS ON piacere delle forme belle e i preconcetti iconografici rivelando il senso profondo dell’esistenza. La condanna inflessibile che Tolstoj muove nei confronti dell’estetica moderna, colpevole d’aver fatto perdere all’arte la sua vocazione etica, è stata più volte messa in discussione: ma anche le parole dello scrittore russo, sono in grado, Register to receive ZOOM links ancora oggi, di rimettere in discussione le posizioni estetiche della nostra contemporaneità. Sulla stregua tolstojesca, Duilio Cambellotti, artista del primo Novecento italiano, sembra poter essere annoverato tra gli artisti che vedono nella missione sociale la virtù principale dell'arte. L’antico, la memoria e l’emozione sono per l’artista romano formule identitarie della comunità, oltre che depositi imprescindibili per il suo immaginario iconografico e visuale. Convinto che il fare arte non esuli da un discorso sul bene e sull’essere, sin dagli esordi presenta il suo fare artistico in termini comunitari. Si offre alle scuole rurali del territorio laziale dedicandosi all'attività di alfabetizzazione e civilizzazione e molte delle sue opere sono realizzate in ambienti di educazione e cura, atte a stimolare e sensibilizzare ogni individuo al bello. L’arte nei suoi elementi che la costituiscono concretamente, - l’armonia delle forme e dei colori -, rappresenta per Cambellotti uno strumento che può elevare moralmente il cittadino e favorire l’igiene dello spirito. Alcune sue opere dette ‘pacifiste’ (La Pace, 1914 – 19) riflettono, ad esempio, più sul contenuto etico che sul colore politico, e screditano quell’idea cara agli amici futuristi, che la guerra sia sinonimo di progresso e benessere. Dalla collaborazione con riviste di settore, che riflettono sulla diffusione fra strati sociali sempre più estesi di una nuova e democratica cultura dell’abitare, dalla produzione di oggetti di uso domestico, che rivalutano le tradizioni artigiane senza tradire il nuovo design, passando per l’attività scenografica per il Dramma antico, scrigno inesauribile di sentimento al quale si accede per catarsi, fino alla progettazione architettonica, pittorica e grafica, Duilio Cambellotti intreccia il paesaggio, la storia, la cultura materiale e l’archeologia, all’idea che l’arte può formare buoni cittadini e buoni governati, può tessere la trama di un benessere condiviso. Il caso studio proposto prenderà in esame alcune iconografie e oggetti d’arte dal patrimonio memoriale dell’artista romano e calandole nel contesto sociale, proporrà una lettura critica e un confronto con testi scritti e iconici che mettono in evidenza il connubio stringente tra arte e benessere. Il contributo, pertanto, rimanda a un'esperienza remota della storia dell'arte per rivalutare e tramandare, secondo il principio di ogni generazione, quelle parti del passato, quella forma del tempo (Kubler), che rivela attinenza con i bisogni del presente.
11 FEBRUARY 2021 MEMORY PANEL 3 Performative archival memories PANEL 1 16.50 - 17.10 GIANCARLO FELICE Department of Humanities, University of Catania (Italy) short bio Giancarlo Felice is PhD fellow in Sciences for Heritage and Cultural Production at the DISUM of University of Catania, with a project on the artist Duilio Cambellotti and the ancient drama in Siracusa. He studied at the University of Catania, where he received his Master’s degree in Art History and Cultural Heritage. From 2017 he is member of the editorial board of «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», in which he published essays and reviews. He is fellow at the Vittorio Branca International Study Center at the Cini Foundation in Venezia. His research interests concern contemporary art history and the relationships between art, theater, literature, and visual culture. Photo credits: www.ftnews.it
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION LECTURE 10.30 - 11.15 PEPPINO ORTOLEVA Professor of Media History and Theory Living the cultural heritage in the New Media Environment FOLLOW LIVE SESSIONS ON Register to receive ZOOM links
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION LECTURE PANEL 1 10.30 - 11.15 PEPPINO ORTOLEVA Professor of Media History and Theory short bio Peppino Ortoleva (b. Naples 1948) has been active for more than forty years as a scholar, critic, curator, at the crossroads of history, media studies, TV and radio authoring, museums and exhibits.He has been full professor of Media History and Theory at the Università di Torino. He is Professor Adjunto at the Universidad de los Andes in Bogota, Colombia. The Paris 2 University (Panthéon-Assas) has decided to confer to him an honoris causa Ph. D. title in communication. His most recent books are Miti a bassa intensità (Low Intensity Myths), 2019, a thorough analysis of contemporary mythologies and their presence in modern media, and Sulla viltà (On Cowardice), forthcoming, a study of the history of a “common evil” which is also a research on the history of values in the Western world. His activity as a curator of exhibitions and museums started in the early 1980s. Among the most recent exhibitions he has curated: Rappresentare l'Italia on the history of Italian Parliament, 2011, I mondi di Primo Levi/ Les monds de Primo Levi, 2015, Sulle tracce del crimine on the history of TV crime series. He is now curating, among other projects, the city museum of Catania, in Sicily.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities 15.00 - 15.20 VALENTINA LUCIA LA ROSA Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) DARIO ALPARONE Department of Political and Social Sciences, University of Catania (Italy) Arte e cultura come espressione della soggettività e dell’esperienza umana: una lettura FOLLOW LIVE SESSIONS ON psicoanalitica Il rapporto tra psicoanalisi, creatività e arte è stato da sempre foriero di suggestioni e interrogazioni. Jacques Lacan, psicoanalista francese che ha Register to receive ZOOM links ripreso e riattualizzato l’insegnamento freudiano, ci ricorda che “l’artista precede sempre l’analista”, arriva cioè a cogliere prima di lui delle verità che riguardano l’essere umano. Il focus della psicoanalisi è puntato sull’analisi delle fantasie inconsce, sul valore che esse hanno nell’organizzazione psichica soggettiva e nell’orientamento pulsionale che esse veicolano. La fantasia inconscia indica un elemento creativo proprio al soggetto e ha una certa plasticità, può assumere forme diverse nella vita cosciente e concretizzarsi nella realtà nel modo più vario. Nella creatività artistica e culturale in generale, la pulsione subisce delle trasformazioni e la fantasia inconscia può dare origine a nuove e possibili soluzioni. Il concetto psicoanalitico di sublimazione e il relativo processo descritto da Freud mostra come il soggetto possa ottenere soddisfacimento di pulsioni e fantasie inconsce attraverso un’attività creatrice alla quale si accede attraverso la cultura. Sia la psicoanalisi che l’arte sono dunque due modi di trattare l’inconscio e rappresentano dei luoghi in cui ricercare la singolarità dell’epoca in cui si manifestano. Nel Seminario VII, L’etica della psicoanalisi, Lacan definisce l’arte come “l’organizzazione intorno a un vuoto”. L’arte cioè, così come la psicoanalisi, ruota intorno a un vuoto, inteso come ciò che nell’essere umano manca strutturalmente. Ogni arte si caratterizza poi per una peculiare modalità di organizzazione intorno a questo vuoto, e dunque di sublimazione. Alla luce di queste considerazioni, vogliamo proporre una riflessione sul rapporto tra produzione artistica e psicoanalisi come strumento per restituire valore e dignità all’arte, intesa non come merce e prodotto dell’industria culturale ma come patrimonio da tutelare in quanto espressione di ciò che strutturalmente contraddistingue l’esperienza umana. Ci si soffermerà nello specifico sul concetto di patrimonio culturale inteso come un vincolo di eredità che collega il soggetto con il proprio passato. In un’ottica che interseca la psicoanalisi come clinica e come strumento di indagine della dimensione sociale, ci si propone di leggere l’esperienza artistica e culturale come espressione degli aspetti più profondi e inconsci dell’essere umano e che in quanto tali sono direttamente collegati con il benessere dell’individuo. Il soggetto della società contemporanea, calato in un individualismo e narcisismo imperanti, spinto all’imperativo di produzione e consumo rischia di
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities 15.00 - 15.20 misconoscere l’importanza del patrimonio artistico e della dimensione culturale in generale, che corrisponde a un assetto simbolico che lo precede e nel quale si inserisce la sua esistenza stessa. Il patrimonio in questo senso è “significante” e non solo un qualcosa da cui trarre profitto. Il valore e la funzione simbolica del patrimonio inserisce l’uomo in un contesto sociale e politico e lo fa dialogare col proprio passato, pena l’alienazione di un individuo gettato nel mondo come un’entità astratta e privo di un’autentica identità storicamente definita. In tal senso, il benessere del soggetto è strettamente legato alla valorizzazione del patrimonio culturale: è possibile, infatti, dare forma a qualcosa di nuovo e originale, a un proprio desiderio, solo attraverso un’opposizione dialettica rispetto a qualcosa che è esistito nel passato e che ha lasciato una traccia nella realtà. Il passato non è dunque qualcosa di concluso e finito, ma vive nel patrimonio artistico e culturale di una civiltà. Proprio a partire da questa prospettiva e avvalendoci delle categorie concettuali della psicoanalisi, ci focalizzeremo nello specifico sulla letteratura, espressione del patrimonio dei significanti da cui ciascuno di noi proviene e che va recuperato per promuovere una prospettiva di benessere intesa come valorizzazione del passato anziché di un immediato presente senza trascendenza. PANEL 1 short bio VALENTINA LUCIA LA ROSA Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) Valentina Lucia La Rosa è dottoranda in “Processi formativi, modelli teorico- trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio” presso l’Università degli Studi di Catania. Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, partecipante alle attività della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia clinica e dell’arco di vita e le declinazioni del discorso psicoanalitico nelle questioni della contemporaneità. DARIO ALPARONE Department of Political and Social Sciences, University of Catania (Italy) Dario Alparone è dottorando in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Catania, psicologo, membro partecipante della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Formatosi come psicologo clinico e dinamico, il suo ambito di ricerca è il rapporto tra psicoanalisi e scienze sociali, in particolare la filosofia, il diritto e la criminologia.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities 15.20 - 15.40 SANDRA CONDORELLI Department of Humanities, University of Catania (Italy) Archeologia del giudizio attraverso le emozioni Nel 1977 Enrico Castelnuovo, pioniere della storia sociale dell’arte tra gli studiosi italiani, affermava che tra le questioni che si deve porre uno storico dell’arte riguardo alle opere non deve mancare una particolare FOLLOW LIVE SESSIONS ON attenzione al pubblico, non solo quello dei collezionisti ma anche «del pubblico che fruisce delle opere accessibili a tutti, che le apprezza, che le interpreta secondo certi criteri, certe abitudini, certi modi che si tratta di stabilire facendo appello ad una sorta di archeologia del giudizio che va al di là della storia del gusto per diventare una storia delle esperienze Register to receive ZOOM links e delle abitudini percettive » (E. Castelnuovo 1977). Il rapporto tra pubblico e opere d’arte muta nel corso dei secoli ma è proprio nell’Ottocento che emerge in maniera più evidente una connessione tra la fruizione del patrimonio artistico e culturale e la formazione dell’identità sia del singolo che della collettività. Già nel 1821 Leopoldo Cicognara inseriva nel suo Catalogo ragionato dei libri d’arte le lettere artistiche, genere talvolta più libero e soggetto a meno controlli formali che, nel corso del tempo, si è dimostrato fonte privilegiata anche per accedere alle emozioni ed alle sensazioni suscitate dal rapporto tra l’individuo e l’opera d’arte. Obiettivo del contributo è quello di ricostruire, attraverso l’analisi di alcune lettere edite ed inedite, di artisti, amatori e collezionisti, in particolare del XIX secolo, un’archeologia delle emozioni che l'opera d’arte ma anche la stessa pratica artistica hanno suscitato orientando, talvolta, le scelte di gusto. La relazione tra patrimonio culturale e benessere, al centro del dibattito negli ultimi anni, affonda le proprie radici sulla concezione ottocentesca del piacere davanti alla conoscenza ed alla vista dei monumenti e dell’opera d’arte: nel 1767 durante il suo soggiorno romano Winckelmann scriveva all’amico Wiedewelt «Quante bellissime cose non si sono scoperte dopo la vostra partenza, e quante non se ne trovano giornalmente! Il piacere ch’io provo alla vista di quei monumenti che vanno scoprendosi è il più sublime e puro che io conosca, e nessun altro può in me eguagliarlo. Questa sola considerazione basta a tranquillizzarmi pienamente intorno alla mia risoluzione di rimanermene qui per tutta la vita » (Lettere familiari). Una proposta, quindi, per una lettura di questo genere di fonti da un’altra angolazione, alla ricerca della connessione tra godimento del bello, conoscenza storica e benessere come motivo propulsore della conservazione e promozione del patrimonio artistico.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities PANEL 1 15.20 - 15.40 SANDRA CONDORELLI Department of Humanities, University of Catania (Italy) short bio Sandra Condorelli è attualmente iscritta al corso di dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale (XXXIII ciclo) presso l'Università di Catania, dove si è laureata in Storia dell'arte e beni culturali nel 2017. Ha collaborato al progetto FIR 2014 dal titolo La storia delle collezioni per l’educazione al patrimonio. Arte antica, medievale e moderna al museo civico di Castello Ursino.È stata parte del coordinamento organizzativo della mostra, a cura della prof.ssa Barbara Mancuso, L’istinto della formica. Arte moderna delle collezioni benedettine dai depositi del castello, Catania, Museo civico di Castello Ursino, 31 marzo-10 ottobre 2017. Si è occupata, inoltre, delle trascrizioni delle fonti in Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane (Mancuso 2017). Da ottobre 2017 collabora con il progetto PROMETEO, linea 3 “SusEDSusinno Edizione Digitale”, per la digitalizzazione del manoscritto de Le Vite de’ pittori messinesi di Francesco Susinno. Le sue ricerche vertono sul collezionismo dell’Ottocento attraverso lo studio delle fonti siciliane per la storia dell’arte.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities 15.40 - 16.00 FEDERICA SCIACCA Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) for Zira Hichy, Graziella Di Marco e Concetta De Pasquale (Department of Educational Sciences, University of Catania, Italy) FOLLOW LIVE SESSIONS ON Implicazioni dell’utilizzo dei videogames nelle relazioni sociali degli adolescenti I videogiochi possono essere uno strumento di conoscenza, valorizzazione e Register to receive ZOOM links promozione del territorio e patrimonio culturale. Durante l'edizione 2020 degli IVIPRO DAYS si è messo in evidenza come i giochi vengono utilizzati come supporto didattico, o si concentrano sulle città virtuali tramite scenari digitali immersivi e credibili per valorizzare le tradizioni del territorio. Tuttavia, l’utilizzo dei videogames è associato, oltre che ai benefici (a livello didattico, di potenziamento dell’attenzione e delle abilità visuo- spaziali), anche a problemi di comportamento e difficoltà nelle relazioni sociali. In un’ottica di benessere, la ricerca mira a studiare la relazione tra l’utilizzo dei videogiochi negli adolescenti e la loro qualità delle relazioni in senso positivo (compagnia, divulgazione intima, supporto emotivo, approvazione e soddisfazione) e negativo (conflitto, critica, pressione, esclusione e dominio). Il campione è composto da 178 adolescenti con età media di 12,20 anni reclutati in diverse scuole medie inferiori di Catania. Gli strumenti utilizzati sono stati una serie di domande sociodemografiche (sesso, età, classe di appartenenza), 11 domande costruite ad hoc per indagare l’utilizzo dei videogiochi (tempo speso per giocare, tipologia di gioco, abitudini legate al gioco) e il Network of Relationships - Relationship Quality Version (Buhrmester & Furman, 2008) per quanto riguarda le relazioni con amici dello stesso sesso, amici del sesso opposto, fidanzato/a, fratelli, mamma e papà. I risultati hanno mostrato che l’utilizzo dei videogiochi è legato a bassi livelli di relazioni intime, di supporto emotivo, e di soddisfazione con l’amico del sesso opposto, ed anche a bassi livelli di conflitto e pressione da parte di questo amico. Inoltre, tale utilizzo è legato alla critica, al dominio, e all’esclusione da parte dei familiari. In conclusione, è necessario un supporto nella gestione dei videogames e controllo di tali problematiche da parte dei genitori e delle istituzioni che li rendono fruibili (scuole, musei, territori).
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 1 Arts and subjectivities PANEL 1 15.40-16.00 FEDERICA SCIACCA Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) for Zira Hichy, Graziella Di Marco e Concetta De Pasquale (Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy)) short bio Federica Sciacca è una psicologa e Ph.D student presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Collabora in diversi gruppi di ricerca sia in ambito di psicologia clinica che sociale, in particolare studia fenomeni legati al mondo virtuale come le new addiction (dipendenza da smartphone, giochi online, internet), cyberbullismo, correlati individuali e psicosociali dell’utilizzo di internet e social network, fake news e creduloneria. Zira Hichy ha conseguito il Ph.D. all'Università di Padova (Italia) in Psicologia della personalità e sociale; attualmente è Professore Associato di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Catania, Italia. Le sue specializzazioni includono relazioni intergruppo, pregiudizio e sua riduzione e processi di acculturazione. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la psicologia della religione e la psicologia politica. Graziella Di Marco ha conseguito il Ph.D. all'Università degli Studi di Catania (Italia) in Basi e metodi dei processi educativi; attualmente è assegnista di ricerca in psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Catania, Italia. Le sue specializzazioni includono identità sociale e relazioni tra gruppi, strategie di acculturazione della comunità ospitante e ospite. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la psicologia della comunità e gli studi sul cibo. Concetta De pasquale è psichiatra, dirigente medico presso l’ambulatorio di psicopatologia e psicologia clinica del Centro trapianti e chirurgia vascolare del Policlinico di Catania. Ricercatore di MED/25 presso l’Università di Catania, docente a contratto di psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, psichiatria e riabilitazione psichiatrica presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania. Ha conseguito il Ph.D. in Medicina Neurovegetativa.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 2 Theatrological well-being 16.30 - 16.50 ROSARIA FALLICO Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) Teatro, bene culturale e patrimonio dell'umanità strumento di formazione e auto-formazione per un corretto sviluppo di crescita e il benessere globale della persona La matrice “relazionale” letta attraverso l’esperienza teatrale, strumento attraverso il quale acquista concretezza una possibile pedagogia dell’arte e della comunicazione in quanto prassi educativo didattica nella prima infanzia e FOLLOW LIVE SESSIONS ON strumento formativo per i professionisti che se ne prendono cura (nido e infanzia). Il teatro (bene culturale e patrimonio dell’umanità) è un efficace mezzo di educazione per il fatto che coinvolge l'individuo intero, con la sua corporeità e fisicità, con i suoi sentimenti e il suo pensiero, ma anche con la sua profonda Register to receive ZOOM links umanità, con la sua coscienza dei valori, con la sua più immediata e spontanea socialità. Nell’ambito delle scienze umane, il teatro, oggi, viene considerato metaforicamente il luogo all’interno del quale si attua la compartecipazione tra le arti performative, letterarie e le scienze umane (pedagogia, psicologia, sociologia, filosofia, antropologia). La nostra proposta di ricerca si fonda sulla ottimizzazione di un’educazione alla espressività corporea nell’adulto, intesa nella sua totalità di corpo mente ed emozioni che gli infondi la consapevolezza di essere in grado di incrementare una effettiva attitudine a regolare responsabilmente la propria vita e realizzare sé stessi (benessere psico-fisico globale della persona) nel rispetto e nel riguardo della dignità altrui (il sé e l’altro). Partendo da un’educazione all’espressione corporea passando per lo studio del movimento e del gesto in tutta la sua pienezza di significati concreti e simbolici prende vita la capacità nel soggetto in forma-azione di esplorare il suo “io” interiore, conoscersi, amarsi e prendersi cura di sé. Il gesto curato rivela e risveglia nella persona una sensibilità particolareggiata per lo spazio e il tempo vissuto, sottolinea l’importanza di dare a questi due fattori maggiore attenzione in merito alla qualità del relazionarsi con sé e l’esterno. Da questa consapevolezza viene fuori nel soggetto che il proprio progetto esistenziale è sua più piena premura e responsabilità. Viene richiamata l’attenzione alla pratica nel teatro di ricerca dell’espressione corporea (metodi come il contact improvisation, danza contemporanea, improvvisazione, mimesi, biomeccanica…) che porta in sé prassi educative orientate alla formazione dell’individuo (allenando corpo e mente/emozioni) direzionandolo verso la conoscenza/ricerca/sperimentazione di sé attraverso la relazione con l’altro. L’essenza formativa soggiorna nella potenzialità di tramutarsi attraverso un’esperienza che interessa in sincrono le istanze del conoscere, del sentire, dell’agire. L’espressione corporea nel actor training è un lavoro che nasce per la formazione sulla persona, sullo sviluppo dell’umano nell’uomo e riguarda la fattibilità di esprimere la propria natura liberata dalle proprie oppressioni e disarmonie. È un metodo formativo di tipo creativo e trasformativo con cui l’individuo può esprimere la sua unicità sperimentando e organizzando il vissuto a suo modo.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 2 Theatrological well-being PANEL 1 16.30 - 16.50 ROSARIA FALLICO Department of Educational Sciences, University of Catania (Italy) short bio Rosaria Fallico è dottoranda presso l’Università degli Studi di Catania in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio presso il Dipartimento di Scienze della Formazione nell’ambito della Pedagogia Teatrale. Si occupa del tema della matrice ‘relazionale’ letta e interpretata attraverso l’esperienza teatrale, strumento attraverso il quale acquista concretezza una possibile pedagogia dell’arte e della comunicazione in quanto prassi educativo-didattica nella prima infanzia e strumento formativo per i professionisti che se ne prendono cura (nido e infanzia). È docente di ruolo presso la scuola prima con un master di primo livello in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. È esperta iscritta all’albo Erickson in Processi di apprendimenti e in Metodologie attive, significative e inclusive con le discipline dello spettacolo.
12 FEBRUARY 2021 PERCEPTION PANEL 2 Theatrological well-being 16.50 - 17.10 LAURA PERNICE Department of Humanities, University of Catania (Italy) GIUSEPPE SANFRATELLO Department of Humanities, University of Catania (Italy) Catarsi e BenEssere: la drammatizzazione delle emozioni nell’Elena di Davide Livermore FOLLOW LIVE SESSIONS ON Che l’arte sia fonte produttrice di benessere per l’individuo e le comunità è un tema presente ormai da tempo nella letteratura scientifica, e il patrimonio culturale rappresenta una direttrice di investimento tra gli indicatori di benessere. Nella società odierna si assiste al netto viraggio Register to receive ZOOM links dalla cultura del PIL a quella del BIL (benessere interno lordo), in cui si riconosce che le produzioni culturali generano benefici infungibili e qualitativi. Il presente contributo vuole focalizzarsi su un aspetto precipuo dell’impatto sociale dell’arte: la catarsi indotta dal teatro e dalla musica quali strumenti attraverso cui l’individuo, e la società tutta, giungono alla realizzazione del proprio benessere psico-fisico. Il caso studio che viene presentato è l’allestimento di Elena di Euripide con la regia di Davide Livermore e le musiche di Andrea Chenna, che ha debuttato nel 2019 (produzione INDA). Definito dal regista un ‘dramma giocoso’, lo spettacolo riprende l’idea moderna di 'Gesamtkunstwerk', di opera d’arte totale che riunisce in un solo atto estetico drammaturgia e musica, avvalendosi qui delle tecnologie digitali. La catarsi prodotta dall’Elena, tuttavia, non è intesa nella sua accezione classico-aristotelica: Livermore gioca mescolando i registri, il tragico è mixato al parodico; la musica – strumento ‘orfico’ dal grande potere etico – si presenta in forma orchestrale o da camera all’interno di un contesto performativo storicamente connotato da altri codici sonori; gli espedienti del riconoscimento e dell’equivoco sono al servizio di temi forti e attuali: l’emancipazione femminile, l’insensatezza della guerra, l’accoglienza dello straniero. Proprio intrecciando gravità e spirito ludico, suoni e voci amalgamati all’interno di un soundscape fatto di voice-over, di spazializzazioni simboliche di suoni, di effetti diegetici ed extra-diegetici provenienti da epoche lontane (es. l’impiego del Lacrimosa di Mozart ri- arrangiato in chiave moderna), di ‘forme sonore’ cui gli spettatori finiscono per ‘abbandonarsi’, l’Elena di Livermore innesca nel pubblico un deciso effetto di rispecchiamento – attraverso la rappresentazione di sentimenti contrastanti –, producendo feconde ripercussioni nella vita emotiva e intellettuale del nostro tempo. Il risultato è piuttosto un’attualizzazione simbolica della catarsi greca, che rinnova la funzione ‘purificatoria’ del mito attraverso un nuovo rito antropologico e trasformativo: un evento artistico latore di emozione e conoscenza e pertanto di benessere sociale.
You can also read